Non appena iniziamo, sicuramente..
Visualizzazione Stampabile
Ho deciso, se nessun altro cerca di farmi cambiare idea entro sera, faccio la pazzia e procedo..
https://www.teleskop-express.it/mont...kywatcher.html
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
bell'accoppiata, lo ha @cosmax che ti può dire come si comporta...
Possiamo anche far chiudere la discussione per non condizionarti...;)
Ho avuto anch'io la montatura di cui si parla, ci mettevo sopra un C8, sono poi passato alla filosofia Dobson ma, la montatura andava benissimo e per un Mak127 e' piu' che perfetta, in futuro anche per qualcosa di piu' sostanzioso. Scommetto fin da ora che la userete in altazimutale. :)
Visto che sono stato chiamato in causa... Confermo quanto detto da Marcos64 in Altazimutale sono contentissimo della riuscita della montatura un pò meno in equatoriale ma, in fondo in fondo, sono un pò prevenuto per quella configurazione.Per quanto riguarda il Mak sopra ci sta alla grande, io tuttora lo uso con soddisfazione qualche volta, anche se al momento la uso più spesso con un newton 200
Adesso ti faccio cambiare idea...:sneaky:
Scherzo. Volevo consigliarti di prendere tutto su un unico sito per risparmiare in spedizione. Il mak su TS viene qualcosina in più e la montatura di meno, ma ho visto che su AS per il black friday fanno le spedizioni gratuite per qualche giorno. Penso che hai il benestare di tutti nel procedere;)
Secondo me stai esagerando, se è sempre per tuo figlio, seppur appassionato, resta un bambino di 9 anni, magari l'anno prossimo gli interessano.. bo..... i motoscafi! (non parlo a sproposito mia figlia di anni ne ha quasi 9..... non so il tuo ma a questa età generalmente sono piuttosto volubili :whistling: )
Comunque, la montatura è fin troppo per il makkino, ma meglio sovra che sottodimensionata, e se soprattutto per papà allora vale la pena di investire tutti quei soldi, ma calcola che con 600€ per l'accoppiata mak127 + eq 3.2 motorizzata no goto ci ho osservato più di 3 anni prima di arrivare al limite, a te la scelta ora, ma sia chiaro che non voglio ne condizionarti ne altro :)
Grazie Alfiere per quanto da te detto, in quanto è necessario riflettere prima di spendere una cifra niente male.
Considera che è un regalo che a questo punto ci facciamo in 2, io ed Alessandro, anche perchè non ho ancora approfondito nulla e già la passione mi sta prendendo. Per giunta, l'idea di poter utilizzare il tutto con la mia reflex mi affascina ancor di più...Diciamo che lo considero un investimento per me ma soprattutto per Alessandro che, nonostante i suoi 9 anni, ha la testa sulle spalle ed è per niente volubile, la passione per i pianeti gli è venuta vari anni fa, la torta del suo stesto compleanno aveva come oggetto il sistema solare fatto in pasta di zucchero. Domani trovo la foto ed utilizzo la sua torta come avatar.
Ieri sera ho iniziato a studiare, poco a dire il vero per mancanza di tempo, ma ho iniziato con Alessandro che mi ha spiegato le costellazioni e gli asterismi..In pratica lui era il docente ed io l'alunno..ogni tanto mi faceva qualche domanda per verificare se fossi stato attento...
Rifletto ancora un pò, anche se la decisione è ormai quasi definitiva..
Ringrazio ancora tutti per il prezioso supporto che mi stade dando e che mi darete in seguito
In questo hobby ci sono molteplici situazioni, dal visuale fotografia astronomica, dalle attrezzature costosissime a quelle di 100€ tutti vorrebbero il massimo di tutto e spesso non si riesce per ovvi motivi, uno degli investimenti chiave, se non il primo, è la montatura più che lo strumento ottico (abbiamo avuto proprio oggi richiesta di parere sulla stessa montatura per un ottica apocromatica, che viste le caratteristiche e i costi non so se supererà 80mm di diametro, budget 2000€) quindi se veramente c'è un forte interesse anche da parte tua oltre a quello del bimbo, è un investimento basilare per partire in un certo modo "direi di livello più che discreto" con questo non voglio convincere te, perché ti avrei indotto al tema di Alfiere facendoti desistere, mi convinco io che quando si può meglio fare quanto serve per fare andare le cose in un certo modo, non nego che mi sarei buttato pure io, forse non per il Mak-127, ma vista la situazione ci sta pure...
Seconda sessione di studio appena terminata, anche perchè il piccolo deve andare a letto, la scuola lo apsetta domani mattina.
Argomenti trattati, la sfera celeste e le coordinate celesti. Per ovvi motivi stasera sono stato io il professore e lui l'alunno nell'analizzare declinazione ed ascensione retta con i dovuti parallelismi con la latitudine e la longitudine terrestri.
Argomento basilare vi propongo in questo studio di andare di pari passo su questa tecnica studiando le coordinate Alt/Az (altezza e azimut) sono altrettanto efficaci e importanti sopra tutto nell'uso manuale...
https://books.google.it/books?id=n66...opping&f=false
Sempre dall'ottimo Daniele Gasparri...
Aggiungo questo fatto molto bene..
http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html
Stasera ho osservato il cielo (completamente coperto) dal punto di osservazione in cui sarà posizionato il telescopio ed ho notato che la visuale verso nord è libera da ostacoli, quindi dal punto di osservazione dovrei vedere la stella polare...
Perdonate la mia domanda, ma, nel caso in cui da un punto di osservazione non si dovesse vedere la stella polare, ciò può compromettere o rendere più difficoltoso il corretto allineamento del telescopio?
Ottimo, un po' di meccanica celeste la si deve per forza studiare.
Nel caso della montatura goto non ci sono problemi, basta anche puntare il nord e poi allinearsi con le stelle, anche in manuale ci sono diversi metodi, e comunque non è strettamente necessario che ci sia la stella polare, il metodo Bigourdan è uno dei più precisi per fare senza la polare...
Il guaio del metodo Bigourdan, è che se non se ne capisce al volo il meccanismo, si fa l'alba...
A parte questo, alcuni fotografi lo usano dopo lo stazionamento verso la Stella Polare fatto col cannocchiale polare, al fine di eliminare al massimo gli errori d'inseguimento.
Ho bisogno che mi aiutiate a capire da quale dei seguenti 3 siti devo acquistare la montatura considerando prezzo e dotazioni della stessa, non vorrei possano vendere con differenti accessori (in teoria gli accessori di serie dovrebbero essere gli stessi) :
https://www.teleskop-express.it/mont...kywatcher.html
https://www.primalucelab.com/astrono...5-synscan.html
http://www.otticasanmarco.it/catalog...od&prodID=4083
In quest'ultimo sito, con bonifico bancario, mi costerebbe 1.161,00 con spedizione gratuita
Inoltre, mi pare di capire che devo acquistare a parte il cannocchiale polare, non essendo compreso con la montatura.
infine indicate i se devo acquistare altri accessori indispensabili per collegare il telescopio alla montatura.
Grazie
Sono tutti siti affidabili. Prendilo dove hai maggior convenienza.
Nella descrizione dell'ultimo sito, sembra che il cannocchiale polare ci sia:
Caratteristiche tecniche:
Montatura equatoriale/altazimutale alla tedesca
Motorizzazione microstep con Dual Encoder
Computer di puntamento attivo SkyScan
Motori a 32 micropassi
Velocita' fino a 4,2 gradi/sec
Porta Autoguida
Velocita' di guida selezionabili tra 0.125x, 0.25x, 0.50x, 0.75x, 1x
Inseguimento siderale, lunare e solare
Allineamento a una stella, due stelle, tre stelle
Database 42000 oggetti astronomici in memoria
Cannocchiale polare illuminato
Attacco per piastre tipo Vixen e Losmandy
2 contrappesi bianchi da 3,5 Kg
Treppiede in acciaio con colonna
Alimentazione DC 11-16V
Capacita' di carico: 15Kg
ma soprattutto prendilo da chi lo ha subito in consegna... :rolleyes:
Ho scartato il venditore più economico in quanto ha la pulsantiera skyscan versione 3 e non versione 4 (dalla 3 alla 4 cambia completamente ed hanno un costo differente) . Non mi spiegavo come mai non ci fosse in foto... Forse perché è versione 3 e non 4...chissà se può essere questo il motivo...
Vi aggiorno, ho appena ordinqato il telescopio su astroshop, in quanto risultava disponibile.
Domani verifico quale dei venditori ha la montatura disponibile, preferirei acquistarla dal secondo venditore che ho indicato, in quanto a parità di prezzo offre spedizione gratuita e adattatore alla rete a 12v in omaggio, anche se temo non sia disponibile, in quanto, simulando un acquisto, mi appare la voce "ordina".
In ogni caso domani contatto direttamente i venditori, tramite email, così da avere la certezza e procedere con l'ordine.
Grazie a tutti per la consulenza di alto livello che mi avete fornito.
Allegato 32413
Foto torta sesto compleanno di Alessandro
Avete tutta mia ammirazione!
E se la torta è tanto buona, quanto bella... sarà un peccato tagliarla. :D
Era veramente ottima, tagliata 3 anni fa, al sesto compleanno di Alessandro che attualmente ha 9 anni..
Mai vista una torta del genere, quasi un'opera d'arte!
Presumo che chi ha fatto la torta, mentre veniva tagliata, sia svenuto...
Vero, molto bella, chi ha realizzato questa torta ha seguito le indicazioni di Alessandro il quale ha spiegato quali fossero le differenze tra pianeti rocciosi e gassosi, con i relativi colori....
rimaniamo in tema per cortesia.
se il venditore non l'avesse disponibile la montatura fatti mettere per iscritto la tempistica della consegna... :rolleyes:
Grazie per il consiglio, infatti non è disponibile, mi hanno scritto che lo sarebbe in tempi brevi.. Sto scrivendo per chiedere una data certa, altrimenti acquisto dall'altro che dovrebbe avere la montatura disponibile, anche se pagherò spedizione e adattatore di rete 12 v a parte
Ordine effettuato, dovrei ricevere la montatura con adattatore da rete e cannocchiale polare entro lunedì 3 dicembre 2018 come data limite, ma sono fiduciosi la. Consegna possa avvenire entro il 30/11.
Questa mattina ho anche ricevuto la notizia di avvenuta spedizione del telescopio.
Spero di avere il tutto entro venerdì 30 perché dal 4 al 7 dicembre sarò fuori, pertanto se dovesse arrivare il 3 dicembre potremo utilizzarlo soltanto a partire dal l'otto dicembre... Non vediamo l'ora... 😃
Congratulazioni per l'acquisto, naturalmente, tienici informati e pubblica qualche foto quando arriva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attenzione, l'acquisto di nuova strumentazione genera sempre mal tempo con piogge e temporali. :biggrin:
Allegato 32469
Mak 127 arrivato questo pomeriggio...
Domani dovrebbero spedirmi la montatura...attendiamo fiduciosi.. :)
Ottimo! Auguri, non toccate la lastra anteriore...
Grazie, se dovesse capitare di toccarla involontariamente come si possono rimuovere le impronte?
Ti riporto a questa discussione. Nel primo messaggio c'è un utile guida.
https://www.astronomia.com/forum/sho...ulizia+ottiche
Schiuma per pulizia LCD e panno morbido nuovo in microfibra. Se non c'è polvere, che va spolverata con una pompetta e un pennellino morbido.