Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
Intanto siamo al settimo lancio...
Questo sarebbe (finalmente!) il primo dove sono previste delle soluzioni per mitigarne l'inquinamento luminoso.
Gli espedienti possibili per farlo sono molteplici, molti comportano alcune difficoltà tecniche ed una soluzione solo parziale del problema.
Qui una lunga disamina delle varie possibilità che non ho avito lo stomaco di leggere sino in fondo. D'altra parte non è che mi interessi molto quale sarà la soluzione migliore che verrà adottata, l'importante è che si sono finalmente resi conto del problema forse anche sollecitati da una petizione internazionale (qui segnalata in un precedente post) che ha raccolto migliaia di adesioni...
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Visti ieri sera e l'altro ieri sera perfettamente da Palermo ad occhio nudo.
Sinceramente, da neofita al quale sta per arrivare il suo primo telescopio, non immaginavo una situazione problematica come la state descrivendo, anzi poterne ammirare il passaggio ad occhio nudo mi sembrava una figata.
Direi che è un ottimo momento per iniziare ad osservare il cielo... :D
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Buongiorno a tutti.
Ieri altro lancio. Tutti i riferimenti qui:
Ancora centro per SpaceX: in orbita 58 Starlink e 3 SkySat
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Oramai i lanci non fanno quasi più notizia...
la live dovrebbe iniziare adesso https://www.youtube.com/watch?v=6b3ZBlD3Jbw
EDIT... non iniziava la live perchè (sono andato a cercare) il lancio di stasera è stato rinviato... notizia delle 20:26
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Non credo sia stato ancora segnalato (in caso contrario me ne scuso), ma l'ESO a breve pubblicherà uno studio sull'impatto delle megacostellazioni di satelliti sulle osservazioni/riprese astronomiche ► https://www.eso.org/public/switzerla.../eso2004/?lang
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Live di poco fa https://www.youtube.com/watch?v=KU6KogxG5BE
Davvero bello il rientro di notte del primo stadio (non ne avevo mai visto uno) che permette di vedere un po' di più di cosa succede.
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
altra live:
https://www.youtube.com/watch?v=jTMJK7wb0rM
avvenuto il recupero al volo di uno dei fairing (l'altro ammarato e ripescato)
PS: molto ben visibili i satelliti all'atto del rilascio per via dell'illuminazione particaolarmente favorevole
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Chi l'avrebbe mai detto?
È a tutti arcinoto che durante la notte è possibile vedere ad occhio nudo il cielo attraversato da qualche satellite.
Capita abbastanza spesso (a me è capitato diverse volte) che osservando al telescopio il campo visivo venga attraversato da un intruso che magari ad occhio nudo non sarebbe stato visibile.
Tralasciando il problema "sovraffollamento" per chi sta in orbita o deve attraversarla (rischio di collisioni, necessità di cambi di orbita, enorme mole di oggetti da monitorare che di anno in anno aumenta quasi esponenzialmente...) secondo una recentissima ricerca gli oggetti in orbita rappresentano ormai un nuovo tipo di inquinamento luminoso che sta crescendo ed è destinato ad aumentare inesorabilmente.
Accanto all'inquinamento prodotto dalle luci delle città che è tutto sommato facilmente eludibile (basta andare in posti bui...) ne esiste uno dovuto alla moltitudine di oggetti che circondano la Terra e che impatta ovunque (anche dove vengono posizionati i grandi telescopi in posti isolatissimi).
Questa moltitudine di oggetti, riflettendo e diffondendo la luce solare, già adesso sarebbe responsabile di un aumento della luminescenza del cielo notturno di ben il 10% (:shock: stento a credere ma non vedo perché dovrebbero dare numeri a caso).
Qui la fonte dalla quale è possibile leggere l'articolo originale su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (Letters).
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Stamane mi è venuta sott'occhio questa:
https://www.ansa.it/canale_scienza_t...a453e4783.html
Se ogni colosso internet ha intenzione di mettere in orbita centinaia se non migliaia di satelliti, verrà il giorno che ci toccherà salutarci dicendo "a riveder i satelliti" altro che "a riveder le stelle".:colbert:
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Purtroppo li vedo e spesso, mi capita di avvistare anche 15 o 20 in meno di 30 min, e mi trovo in una zona con inquinamento luminoso alto.
In trentino ne vedevo di piu, ed è anche vero che si vedono fino a qualche ora dopo il tramonto, molto strano vederli alle 3 o 4 del mattino.
Restano comunque fastidiosi da vedere.
Spesso la sera esco quando il cielo lo permette ad osservare, e molto spesso senza telescopio ne altro, a vista, e quei puntini luminosi danno fastidio, mi chiedo, ma le stelle cadenti che ci stanno a fare? :biggrin:
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Da un punto di vista ottimistico Starlink è un roll-out veloce per obiettivi ambiziosi e per una parte importante vitali.
Esatto, come menzionato sopra nel thread, non ci sono molte informazioni su altri satelliti che funzionano in orbita.
Le nuove costellazioni tecnologiche e la manutenzione dovrebbero essere un vantaggio, al contrario delle strutture già orbitanti di reti di copertura più piccole già presenti.
Le critiche pubbliche ovunque, comprese le richieste di mitigazione a livello nazionale, potrebbero appianare il disagio dell'inquinamento luminoso.
La tecnologia non è meno green del 3G/4G, come risulta dalle descrizioni tecniche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Starlink#Technology
La critica è aperta.
La parte "Sistemi competitivi simili" è nota.
Nuovi lanci di satelliti (non solo Starlink) dovrebbero rendere l'orbita più verde, dovrebbero portarci all'eliminazione dei detriti, dovrebbero portare l'efficacia e i loro scopi più elevati.
From an optimistic point of view Starlink is a fast roll-out for ambitious and for an important part vital aims.
Exactly, as it is mentioned above in the thread, there is not so much information on other satellites functioning on the orbit.
New technology constellations and maintenance should be a benefit, opposed to already orbiting facilities of smaller coverage networks already there.
Public criticism everywhere, including National level mitigation requests might settle down the uncomfort of light pollution.
The technology is not less green than 3G/4G, as it appears from technical descriptions.
https://en.wikipedia.org/wiki/Starlink#Technology
Criticism is open.
‘Similar competitive systems’ part is known.
New satellite launches (not only Starlink) should make the orbit greener, should bring us to debris elimination, should bring effectiveness and their higher purposes.
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
SpaceX non è la sola a spingere per lanciare un gran numero di satelliti Internet. Molte aziende stanno spingendo per lanciare un gran numero di satelliti per scopi Internet e anche i satelliti per la sorveglianza del clima hanno pianificato missioni intense.
Solo una parte delle costellazioni di satelliti sono a bassa orbita, ma il carico utile dell'orbita è già schiacciante.
La spazzatura spaziale e il carico utile a bassa orbita sono già un pericolo e anche un grande inquinatore luminoso, allo stesso modo in cui comprendiamo l'inquinamento dell'oceano e dell'atmosfera.
Allo stesso tempo, le tempistiche delle missioni di lancio sono incredibilmente strette. La tecnologia avanzata è abbastanza matura, ecco perché probabilmente la soluzione migliore è rispettare le tempistiche e apportare modifiche durante il percorso.
I lanci avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia insieme a micro rocket testati e mirati ai vantaggi, dovrebbero essere rappresentativi per il settore.
SpaceX is not alone in pushing to launch large numbers of internet satellites. A lot of companies are pushing to launch large numbers of satellites for the internet purposes, and climate surveillance satellites have planned intense missions as well.
Only part of the satellite constellations are low orbit ones, but the orbit payload is already overwhelming.
Space junk and low orbit payload is already a hazard and a great light polluter as well, in the same way as we understand ocean and atmosphere pollution.
At the same time, the timelines of the launch missions are incredibly tight. The advanced technology is mature enough, that's why probably the best solution is to keep to the timelines and make adjustments on the way.
Advanced, using cutting edge technologies together with tested and benefit targeted micro rocket launches should be representative for the industry.
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
SpaceX perde 40 Starlink a causa di una tempesta geomagnetica
La compagnia di Elon Musk ha da poco annunciato che ha perso almeno 40 Starlink a causa della tempesta geomagnetica che sta investendo la Terra in queste ore.
https://aliveuniverse.today/flash-ne...a-geomagnetica
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Giusto per capire "l'effetto visivo" sulla Terra, di colpo si son visti 40 bolidi?
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Finalmente una buona notizia!
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale.diio
Giusto per capire "l'effetto visivo" sulla Terra, di colpo si son visti 40 bolidi?
Penso siano ancora tutti nelle loro orbite, ma guasti a causa della tempesta EM, le loro orbite decadranno col tempo, quanto, non lo so.
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Pare che qualcuno abbia ripreso qualcosa di attinente...
https://www.space.com/spacex-starlin...-deorbit-video
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
In interessantissimo video in cui Lucio Caracciolo intervista 4 esperti italiani di primissimo piano nel mondo della tecnologia, della geopolitica e dell'economia spaziale.
Il titolo "Lo spazio per farci la guerra" è un poco fuorviante, ma nella lunga intervista (quasi un'ora) si affrontano moltissimi temi, tutti molto interessanti, tra cui anche quello delle immense costellazioni collocate in orbita bassa e dei detriti spaziali e per questo lo segnalo in questo thread.
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Starlink mette in pericolo la Terra.
“NASA estimates that there would be a Starlink in every single asteroid survey image taken for planetary defense against hazardous asteroid impacts, decreasing asteroid survey effectiveness by rendering portions of images unusable,” the agency writes, saying the satellites would threaten “our planet’s ability to detect and possibly redirect a potentially catastrophic impact.”
https://interestingengineering.com/n...arlink-warning
Spero che qualcuno fermi questo teppista.
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Un breve interessante ed inquietante intervista ad Alberto Tuozzi, uno dei massimi esperti italiani di New Space Economy (il cui giro d'affari nel 2040 sarà nell’ordine dei mille miliardi di dollari...:shock:) secondo il quale se si sommano le varie iniziative in tutto il mondo, c’è in progetto il lancio in breve tempo di 40 mila (40.000) satelliti :shock: :hm:
Questo numero impressionante sarebbe "utile" (il termine utile usato nell'articolo lo trovo improprio in quanto, a mio avviso, non se ne potrà più fare più a meno...) in moltissimi ambiti ad esempio dalla guida autonoma di autoveicoli all'agricoltura, dalla gestione del territorio al dialogo tra dispositivi interconnessi... cosicché non solo i singoli cittadini ma specialmente molte aziende, di tutti i settori economici, potranno programmare meglio la loro attività grazie ad una rete sterminata di satelliti che affolleranno sempre più orbite già ora molto frequentate.
Ma siamo veramente sicuri che dipendere da un network intrinsecamente così fragile (più si complica più sarà facile che per un nonnulla vada tutto a p....ne) sia una buona idea?
Sarà perché sono antiquato e forse ormai da rottamare, sarà perché ho imparato a fidarmi poco di un "progresso" sfacciatamente avido e rapace che dopo aver già provocato danni irreparabili ci sta portando io credo verso l'autodistruzione: Io la trovo una pessima notizia (e chissene dell'inquinamento luminoso!).
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Leggevo sul web un po di articoli relativi alla Sindrome di Kessler, ma anche qui ci sono ipinioni discordanti di studiosi che hanno fatto calcoli relativamente alla probabilità di impatti distruttivi (e relativa "reazione a catena" provocata dalle nuvole di detriti), relativamente al "volume" occupato dalle varie orbite, rispetto al numero di oggetti che vi orbitano, i quali hanno dato cifre abbastanza diversificate, rispetto al n° limite di oggetti presenti in una specifica orbita tale che la probabilità di impatto casuale superi l'1% (che per inciso è tantissimo).
Per l'orbita compresa tra i 300 e i 450 km (dove c'è la ISS) pare che il numero vari da 28000 a 95000 (forbice bella ampia).
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Un breve interessante ed inquietante
[...]
Oltre alla sindrome di Kessler ci sono anche altri fattori, ricordo una tempesta geomagnetica che danneggiò una quarantina di Starlink.
Viene data molta fiducia al sistema automatico di deviazione, ma si sa, anche la tecnologia non è perfetta.
Sono d'accordo che potrebbe essere una scelta rischiosa, un conto fornire un servizio internet, un conto la guida autonoma di un veicolo.
L'essere umano è così, fino a quando non ci sbatte il naso fa finta di nulla.