Qua comunque nel frattempo che arriva il rimborso mi sto scervellando tra i due che mi avete consigliato
https://www.amazon.it/dp/B00LY8K04S/..._iQWREbFRPG70P
https://www.amazon.it/dp/B00CYHT0XA/..._3SWREb6V3CES1
Visualizzazione Stampabile
Qua comunque nel frattempo che arriva il rimborso mi sto scervellando tra i due che mi avete consigliato
https://www.amazon.it/dp/B00LY8K04S/..._iQWREbFRPG70P
https://www.amazon.it/dp/B00CYHT0XA/..._3SWREb6V3CES1
C'è poco da pensare, la montatura altazimutale è più semplice, se punti solo all'osservazione è più pratico, se invece vuoi studiare qualcosa l'equatoriale ha i suoi punti di studio, i tubi sono uguali..
Ok va bene allora il secondo. Chiudiamo il tipico così non do più fastidio xD grazie mille a tutti
Diciamo che la montatura altazimutale la metti dove capita e come capita, senza tante cerimonie. Per tenere l'oggetto puntato, devi spostare entrambi gli assi. È comoda soprattutto se vedi il cielo a pezzi e bocconi e devi spostarti spesso.
La montatura è più piccola e leggera. Non può essere accessoriata con i motori in un momento successivo.
La montatura equatoriale è più pesante e ingombrante. Inoltre deve essere messa in bolla, orientata verso il Nord con l'asse polare inclinato secondo la latitudine. Se correttamente posizionata, ti permette d'inseguire l'oggetto muovendo un solo asse, anziché due, con piccole, eventuali correzioni. Può essere dotata di motori in un secondo tempo.
PS
Non infastidisci proprio nessuno, perché nessuno è obbligato a leggerti e tantomeno è costretto a intervenire.
Mi ha convinto il -come capita-Vedendo per lo più il cielo dal mio terrazzo i cui lati aperti sono solo due più il cielo ovviamente, devo spostarmi con il telescopio per riuscire a vedere il cielo al di là del tetto quindi alla luce dei fatti meglio quello az3.
Grazie
Appunto... :D
Sulla differenza altazimutale/equatoriale meglio di Angeloma non si poteva sintetizzare.
Sull'acquisto del diagonale su Aliexpress mi permetto di dissentire non per il concetto in sé, quanto piuttosto per il caso specifico: se ne hai uno e cerchi qualcosa di superiore, è ovvio andare su dielettrici e prismi, ma stiamo parlando di roba che costa quasi mezzo telescopio (nella fascia di prezzo di cui stiamo parlando). Se devi sostituire il 45° in dotazione con uno da 90° (come quello che uscirebbe dal modello su equatoriale), credimi, non perderai nulla in qualità comprando dalla Cina: le fabbriche sono esattamente le stesse e i prodotti del tutto analoghi, vai solo ad attingere direttamente dal produttore, risparmiando una serie di passaggi intermedi, col relativo rincaro. Parlo per esperienza perché ne ho comprato uno per il travelscope che uso come cercatore sul dobson.
Quindi se già l'esborso che affronti è al limite di quanto prefissato e non vuoi spingerti oltre, vai tranquillo col diagonale da 15 euro; se invece pensi sia nelle tue corde un ulteriore piccolo sforzo, allora investi direttamente nel prisma o nel dielettrico.
Arrivato lo skywatcher evostar D90 f/900 az3 e già è spaziale in confronto al travelscope 70 che avevo preso... Già solo il treppiede da il senso di solidità, le meccaniche del az3 so fantastiche! Stasera mi divertirò un po'
Complimenti! Peccato che è Luna piena, ti darà comunque una bella visione…;) sei proprio in città Cavallino o un po' fuori?
Sono ai bordi della cittadina, l'abitato finisce con i binari della ferrovia... Comunque mi è uscito un 25mm e un 10mm; già solo con il 25mm ho visto una nave a mare, che in linea retta dista oltre i 3km... Potente sto cannone. (Scusate l'esaltazione esagerata per sto giocattolino ma per me è davvero emozionante xD)
Sarebbe cosa gradita se dopo tante chiacchere sul mio conto un grazie me lo merito? insieme ai consigli di altri ho insistito tanto per farti cambiare idea Sono felice per te!
Tieni conto che con il 25mm sei a 36x e sul terrestre sono tanti, come se ti sei avvicinato di 36 volte quello che vedi a occhio nudo, su 3000mt a cielo aperto circa 300mt di campo inquadrato, adesso non sto a fare i conti, la nave fai 120mt poco che sia, vedi tu...
Bene! Sono contento che i consigli ti siano serviti. Ora con Luna piena il nostro satellite ti appare schiacciato, "bidimensionale", ma aspetta che entri in fase calante e vedrai come le ombre esalteranno monti, mari, crateri, vallate...una goduria!
E preparati per i pianeti estivi...:sbav:
Io una cosa non capisco (perché sono ignorante sia chiaro) perché venere lo vedo a mezza luna? Cioè è normale si?!
Venere, come la Luna, mostra un ciclo completo di fasi, quindi è del tutto normale.
Qui un approfondimento: http://pianeti.uai.it/index.php/Venere:_le_fasi
Eh sì, è il bello di Venere, che solo a diametri generosi regala le sue nubi...
Signori scusate, una domanda ignoranti a, a cosa serve il tappo più piccolo avanti al telescopio? Ho notato che il tappo dell'obiettivo ne ha uno più piccolo che si toglie... Serve a qualcosa?
Serve per il sole devi costruirti un filtro solare ho lo compri già fatto su amazon tipo questo
https://www.amazon.it/MagiDeal-Celes...%2C167&sr=8-48
ATTENZIONE Non visualizzare il sole senza questo filtro se lo fai in un attimo diventeresti cieco
Ok va bene, un po' lo immaginavo che era per quello... Comunque queste viti qua sopra a cosa servono?Allegato 38459
Vai a nanna! fai le ore piccole come me ?
quelle viti servono a avvitare una macchina fotografica che abbia un filletto femmina , esempio La canon la Nikon o qualsiasi compatta. guarda sotto è ubicato un buco filettato . mi sono spiegato, se hai un balcone a sud ora la luna ti saluterà non è tanto luminosa e uno spettacolo
Ore piccole, ho beccato l'allineamento luna Giove Saturno Marte. Uno spettacolo per i miei occhi vedere Giove con le lune e Saturno con l'anello
Bene bene, stai iniziando ad apprezzare il "giocattolino", o meglio...hai visto che poi tanto giocattolino non è? Bastava un piccolo sforzo nella giusta direzione...
Il tappo minore davanti al telescopio serve anche per diaframmarlo: rimuovendo solo quello riduci il diametro della lente frontale e aumenti il rapporto focale. Non so però a te quanto possa servire, avendo già un f/10. col mio rifrattore 120/600 è molto utile su oggetti particolarmente luminosi come la Luna e i pianeti principali: mi permette di diaframmare a 75mm e di allungare il rapporto focale da f/5 a f/8, riducendo così il cromatismo dello strumento e aumentando di conseguenza il contrasto. Il tuo secondo tappo che diametro ha?
Credo sia intorno ai 70 di diametro
Il tappino d'avanti (al giorno d'oggi), secondo me non serve a nulla.
Questi tappini sono un retaggio del passato, quando fornivano i telescopi di un filtrino solare da avvitare all'oculare, questi filtrini per fare in modo che non si scaldassero troppo, fino a rompersi (con ovvi "problemi" per l'occhio), dovevano lavorare a rapporti focali dell'ordine dell'f/25, f/30, da qui la necessità di diaframmare l'obiettivo con detto tappino.
Al giorno d'oggi, con qualche decina di euro, puoi comprarti un foglio (formato A4) di astrosolar e con questo autocostruirti un filtro a tutta apertura con del cartoncino (trovi le istruzioni insieme al foglio) e lavorare a tutta apertura, vuol dire utilizzare tutta la risoluzione di cui è capace il telescopio e la risoluzione è importante sul Sole (come anche sul resto ovviamente).
Googla "Baader Astrosolar 5.0", troverai diversi siti che lo vendono.
Sicuramente troverai anche l'Astrosolar 3.8, quello NON va bene per l'uso visuale è esclusivamente per uso fotografico, quindi prendi quello indicato con gradazione 5.