-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
il vantaggio della equatoriale è che io personalmente la trovo di più intuitivo utilizzo, osservare "disassato" rispetto a quello che si punta io lo trovo difficile, vedo già in terrestre guardando col diagonale.
Scusami , ma non capisco bene questo passaggio.
Io uso dobson e rifrattori in visuale, e non ho mai notato questa sensazione di trovarmi ' disassato'. Anche in terrestre col diagonale ( sul rifrattore ovviamente), non ho questo problema, forse perché spesso uso un prisma di amici...
Riguardo all'equatoriale, (che non possiedo ,ma ho aiutato un amico astrofili esperto, a montare la sua eq6), credo sia comoda per l'inseguimento, ancora di più se ha il goto, ma come semplicità vince il dobson, posi la base e metti il tubo, stop. Come utilizzo l'ho sempre trovato molto intuitivo, al pari di un rifrattore, forse non ti trovi con la posizione laterale al tubo?
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave76
se un mak 102 (per esempio) o un rifrattore 102/660 potessero darmi una certa soddisfazione nell'osservazione planetaria e in parte nell'osservazione deep
Direi di no, perchè nessuno dei due eccelle in uno o nell'altro campo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Poi sta' a te, il 150 mm Dobson o 200 che sia sono gestibili. Pero' non ti aspettare di fare deep sky se ti mancano cielo e tempo. In piu' sacrifichi un po' l'alta risoluzione, indispensabile per luna e pianeti
Diciamo che il dob 150 f8 ha le carte in regola per essere un buon cecchino anche per l'alta risoluzione.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Diciamo che guardare in un focheggiatore quasi orizzontale per vedere cose che sono in alto io non mi trovo, non ho il senso della posizione spaziale, con quelli a visione posteriore bene o male vedo dove in che zona sto puntando, e poi il tubo sta fermo, cioè segue il cielo da solo, con l'altro sistema se ho uno scatto per liberarmi da un moscerino e sono ad alti ingrandimenti... buonanotte....
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
@Huniseth
un interessante e pratico dettaglio, grazie.
Non hai tutti i torti ;)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Lì dipende molto dalla pratica, che si acquisisce sessione dopo sessione. Come per qualsiasi cosa. Io il Dobson lo uso alle serate col pubblico, proprio dove serve che più gente osservi nel minor tempo possibile per far osservare tutti e più di un oggetto: capita che qualcuno dia un colpo o si appoggi troppo e l'oggetto sparisce. Tempo per ritrovarlo, pochi secondi (4-6 al massimo).
E' una questione di gusti, come la questione della posizione del focheggiatore. Ma è soggettiva, quindi non può essere "oggettivizzata".
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Esatto, per questo si "dovrebbe" dire che il dobson non è adattissimo ai neofiti, si ritrovano a guarda le stesse cose più facili, invece bisogna avere una buona pratica ed esperienza per usarlo al meglio - Certo, con il tempo imparano... sì, a metterlo in vendita.. (scherzooooo) :whistling:
Dubito che nelle serate punti la galassietta nghjku345 e la ritrovi in 4 secondi.. (o sei un grande.....)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
se ho uno scatto per liberarmi da un moscerino e sono ad alti ingrandimenti... buonanotte.
Durante le gelide sessioni invernali il problema non si pone, ma d'estate di zanzare che gironzolano... hai voglia... :twisted:. Però, a parte le mie orecchie, non mi è mai capitato di prendere a schiaffoni il telescopio...:whistling::biggrin:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
I fachiri a te fanno un baffo..... :biggrin:, oppure sei ricoperto di squame contro le zanzare tigre.. https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Carissimi amici astrofili,
ho fatto la mia scelta e devo ringraziare tutti voi per stimoli, spunti e consigli preziosi.
Ho ordinato da uno store specializzato il dobson skywatcher da 8".
Alla fine ho deciso questo strumento per i seguenti motivi: diametro maggiore (farò solo visuale), buon focheggiatore, buon cercatore, l'ingombro è lo stesso del 6".
Lo strumento arriverà nei prossimi giorni, vi saprò dire.
Per ora un abbraccio a tutti voi anche se non ci conosciamo di persona!
Grazie ancora.
Davide
PS: mi sto leggendo nel frattempo tutte le info possibili per verificare la collimazione (speriamo in bene! eheheh!)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
La tua scelta è insindacabile - magari un giorno rileggi i commenti per verificare se le cose è come ti sono state dette... https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
@Huniseth e basta con questa crociata contro i dobson, hai la libertà di esprimere il tuo parere come tutti, ma datti una regolata, detto una volta basta.
dai per cortesia.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
:cry::cry::shock:https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png - Ok, daltronde non devo mica usarlo io.......:biggrin:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
-
Allegati: 1
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Prime impressioni su Skywatcher ClassicP200, ovvero il dobson 200/1200 f/6.
Acquistato in un sito italiano specializzato in strumentazione per astrofili. Buon prezzo 384 euro.
Montato in 45 minuti, è andato tutto bene ;-)
Sino ad ora le osservazioni riguardano le ultime giornate di novembre in orari tardopomeridiani (Orizzonte E / SE / S / W )
- Luna: meravigliosa, un oggetto che regala emozioni. Nitida la sua visione.
- Marte: pianeta un po' deludente, pur essendo alto nel cielo... non mostra che una palla ben definita arancio-chiaro, ma senza dettagli.
- Giove: si intravedono due bande, davvero piccolo anche con l'oculare da 10 mm, però ragazzi... che differenza rispetto al binocolo 15x70! Senza fatica la visione dei satelliti medicei.
- Saturno: emozionante osservare gli anelli e la divisione di Cassini, peccato che sia minuscolo. Titano unica luna vista al momento.
- Pleiadi: mi aspettavo molto, invece un po' deluso... il binocolo regala una visione più brillante. Il riflettore mostra le stelle più deboli rispetto ai diamanti che si possono scorgere col binocolo.
- ISS: Velocissima, imprendibile, sono ancora alle prime armi e il telescopio avendo una visione ribaltata mi spiazza nell'inseguimento. L'ho presa per un istante, ho potuto subito capire che ha una forma (eheh!), col binocolo si vedeva solo un luminoso oggetto.
Conclusioni:
Devo fare pratica, mi aspettavo qualche ingrandimento maggiore col 10 mm... risulta molto utile per la Luna, ma per i pianeti probabilmente dovrei passare a un 7 a un 5 o forse a un 4 mm?
Avete consigli?
Lo strumento l'ho posizionato in sala, lo porto fuori due ore prima delle osservazioni e oramai è parte della famiglia ehhehe!
Bene il cercatore 9x50, scomodo il peso del dobson montato (oltre 25 kg), buono il focheggiatore.
Per quanto riguarda la collimazione... francamente non mi sono ancora cimentato: per il momento la visione della Luna è fantastica, ma non escludo che per ottenere maggiori risultati sui pianeti (anche con quel semplice oculare da 10 mm) forse una ritoccatina agli specchi potrebbe essere necessaria.
Prima di fare grandi danni voglio però informarmi bene, non escludo più avanti di acquistare un collimatore laser per aiutarmi nelle operazioni di collimazione.
Fare una recensioni di un telescopio utilizzato in tardo pomeriggio non è il massimo, fa molto freddo in questo periodo... ma voglio svegliarmi in tarda notte per osservare le stelle con una luce meno forte (tra inquinamento luminoso e Luna piena questi giorni effettivamente non sono il massimo!).
Allegati: un'immagine della Luna con un semplice Huwaei P10 Lite appoggiato sull'oculare (non ho resistito alla tentazione :razz: )
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
- Marte: pianeta un po' deludente,
Marte digerisce meglio una PU di circa un millimetro (oculare di 6mm per te), ma per poter digerire questo ingrandimento anche il seeing deve essere collaborativo.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave76
- Pleiadi: mi aspettavo molto, invece un po' deluso... il binocolo regala una visione più brillante. Il riflettore mostra le stelle più deboli rispetto ai diamanti che si possono scorgere col binocolo.
Nella mia poca esperienza, mi permetto di suggerirti che 10mm non sono l'oculare adatto per l'osservazione delle Pleiadi. Con un 30mm avresti ben altro spettacolo, a condizione di avere un cielo non completamente compromesso dall'IL. Con Marte sali di ingrandimento, oppure prova ad osservare quando è molto alto nel cielo, se il seeing lo permette può fare la differenza. Io a 120x riesco a scorgere qualche vago dettaglio della superficie, insisti ed allena l'occhio. :weeabooface:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Io possiedo uno strumento uguale al tuo, e per le Pleiadi e oggetti simili (Presepe, Iadi...) ho acquistato apposta un oculare da 36mm ad ampio campo. Le Pleiadi così ci stanno tutte.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
@Dave76. Io avevo comprato nel 1992 uno Starfinder 8" (riflettore Newton 200/1200) che ho trasformato in dobson perché col treppiede in ferro originario (una colonna metallica) era praticamente intrasportabile. Sul profondo cielo è buono, quest'estate ho visto l'ammasso aperto M7 che era molto bello, le stelle erano dei diamanti luminosi. Col mio rifrattorino 80/400 (Konus Vista-80) non era la stessa cosa (ovviamente!). L'ammasso globulare M13 si risolve tranquillamente in stelle (io avevo usato 200X nel 1994, avevo solo due oculari, un 25 mm dato collo strumento e un ortoscopico da 6 mm comprato a parte). Su Marte devi fare un po' di allenamento, le sue macchie di albedo sono molto tenui, all'inizio vedi solo una pallina colorata, poi quando l'occhio comincia a farci una certa pratica le cose cambiano. Penso che se compri un ortoscopico da 6 mm che ti dà 200X vada bene, un 4 mm lo vedo meno bene; io ho un 4 mm che dà 300X (un Vixen LV al lantanio) ma lo uso poche volte col 200/1200, preferisco stare sui 150X -200X colla Luna; con Marte almeno 200X ci vogliono, poi tieni conto che questi giorni il suo disco ha una diametro sui 15" e non più i 22,6" degli inizi di Ottobre. Su Giove con qualunque telescopio che ho avuto non ci ho mai cavato piedi, non ho mai visto la macchia rossa (e non solo coi miei rifrattori corti agli ingrandimenti "eretici" che con questi ho usato), se qualcuno mi dice qualcosa in merito lo ringrazio.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Su Giove con qualunque telescopio che ho avuto non ci ho mai cavato piedi, non ho mai visto la macchia rossa
Innanzitutto ti devi assicurare, con una mappa in tempo reale, che sia presente. Ultimamente non l'ho più osservato, ma credo che per quest'anno le "condizioni ideali" per osservare Giove siano finite.:hm:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Semmai appena fa buio ......
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Le stelle non devono essere diamanti molto luminosi ma punti molto nitidi e ..puntiformi appunto.
Le Pleiadi a fatica stanno nel campo di un binocolo 20x80, e si apprezzano proprio perchè il gruppo stacca dal fondo cielo, se le si immergono in in sottofondo di stelline si perde l'insieme. - Meglio binocolo.
Giove se il tele non è collimato non da grandi visioni, per vedere nitidamente i dettagli ci vuole un altro genere di telescopio, a mio avviso. (un mak o un apo?)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Ho letto in una recensione su internet che il mio 200/1200 ha un'ostruzione di 0,20, quindi per i pianeti va bene. Sicuramente non era ben collimato, qualche mese fa ho lavato lo specchio ed è proprio da ricollimare adesso; mi devo decidere a trovare il tempo e a mettermi.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Il tuo va bene, ma per l'appunto collimato.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Yes, conditio sine qua non (condizione senza la quale no).
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Huniseth e basta con questa crociata contro i dobson, hai la libertà di esprimere il tuo parere come tutti, ma datti una regolata, detto una volta basta.
dai per cortesia.
De gustibus! Un dobson ha il grosso vantaggio di offrire una grande apertura a prezzi decisamente più bassi, quando uno vede che un dobson da 30 cm costa sui 1100 euro o uno da 40 cm 2500 euro non può non essere favorevolmente interessato (anzi, tentato); certo ad ingrandimenti alti è meno comodo (anche 300X) ma si può fare senza tanti problemi. Se uno ha anche spazio quando lo usa va bene, io ho un grande terrazzo quindi mi va benissimo. Il "prezzo" è rinunciare a certe "comodità" che invece uno potrebbe volere, a cominciare da una montatura equatoriale che permette di usare alti ingrandimenti più comodamente di una azimutale o altre esigenze/preferenze (la casistica è vasta) che possono far preferire un altro tipo di ottica.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Yes, conditio sine qua non (condizione senza la quale no).
Condicio!
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Guarderò il vocabolario di latino ........ :)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
No aspetta ho appena controllato. Si può scrivere in entrambi i modi. Avevo sempre letto condicio ma è corretto anche conditio.
Ps in realtà è più corretto "condicio sine qua non" perchè "condicio, onis" significa "condizione", mentre "conditio, onis" significa "fondazione, creazione".
Aperta e chiusa parentesi in ot :)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Risposta all' OT:
@Richard1 per fortuna ti sei corretto, oppure rischiavi l'inquisizione anche dei latinisti oltre a quella dei cuochi... :biggrin: