Non capisco se dite per teoria o per pratica.. l'avete già messa in AZ una eq5 - eq3 - eq6?
Non ci vanno.
Visualizzazione Stampabile
Non capisco se dite per teoria o per pratica.. l'avete già messa in AZ una eq5 - eq3 - eq6?
Non ci vanno.
La Celestron CG3 ci va...
@Huniseth su giovanni.bruno lo leggo spesso e volentieri quindi non contraddico ciò che sostiene volevo solo capirci chiaro questa funzione delle equatoriali...
mi sorge un dubbio sulla skywatcher AZ5 sul sito astroshop vende il tubo 130/650 ma la montatura dichiara solo 5kg di carico massimo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-az-5/p,55150
ora andando a vedere nel sito della skywatcher viene dichiarata per 9kg di portata e un costo di circa 297€
sempre su astroshop vendono sia la testa
https://www.astroshop.it/altazimutal...ppiede/p,55484
che la montatura completa di treppiede
https://www.astroshop.it/altazimutal...stativ/p,49495
c'è qualcosa che mi sfugge o qualche errore da parte del venditore?
in questo caso se la montatura regge fino a 9kg sarebbe più un investimento sulla montatura e il tubo ci si fa esperienza per poi utilizzare la montatura su tubi più generosi come un 200/1000?
Celestron cg3? Stavamo parlando di montature....:biggrin:
Guardatele bene, messe in az hanno uno sbalzo assurdo, già traballano normalmente..
La discussione ha preso a mio parere un risvolto molto interessante, a!meno per chi , come me, non ha mai posseduto montature equatoriali.
Non credo di aver capito bene un concetto : scrivete che l'AZ equivale ad una equatoriale puntata allo Zenith, ma non mi torna. Siete sicuri? Io ero convinto che l'eq andasse abbassata al contrario fino all'orizzonte , come se togliessi un cuneo equatoriale da sotto ad un dobson.. ( scusate se uso il dobson come paragone, ma è questo lo strumento che uso di più)
Resta errato il movimento di declinazione, la base di partenza è buona, fin che i due assi sono a 90º, poi succede che per andare in altezza si deve ruotare l'asse di AR, questo farà sì che il tubo quando poi si dovrà muovere con l'asse di declinazione non segua una retta orizzontale ma un arco, questo non va bene..
Ho fatto una foto al manuale di un vecchio telescopio che posseggo. Spero che così si fughino tutti i dubbi che avete.
Allegato 40477
Come ho detto precedentemente non tutte le montature equatoriali hanno l'asse polare che può essere messo in verticale. Ricordo un amico di un'associazione di astrofili che aveva messo il suo riflettore corto in altazimutale e un altro che voleva fare altrettanto non poté. Mio padre che da casa osservava dalla finestra di un 11° piano e aveva un panorama di tutto rispetto si trovava bene con il suo 114/900 in questa configurazione altazimutale.
Forse il vantaggio che si ottiene dipende dal fatto che una montatura equatoriale messa in altazimutale è una montatura baricentrica? @Angelo_C nel post #12 di questo thread dice che con una montatura baricentrica è tutto un altro osservare. :thinking:
Ho provato a cercare qualcosa in rete.
Sul sito della SW ecco la montatura AZ-EQ6 che può essere messa velocemente con l'asse polare in verticale e raddoppiare la capacità di carico.
Allegato 40474
Allegato 40475
Per dire, la Ziel EQ5 ha l'asse polare che si può mettere in verticale.
@Lorenzogibson, non so se mi sono spiegato correttamente nell'altro post. Il polo è un punto fisso nel cielo e tutte le stelle mantengono lo stesso angolo dal polo nord. Prendiamo Mirfak (alfa Persei) che si trova praticamente a 50° di declinazione. Da quando sorge a quando tramonta e in qualsiasi stagione si trova sempre a 40° (90-50=40) dal polo nord celeste. La montatura del telescopio deve quindi mantenere inalterato l'angolo con il nord durante l'inseguimento: la declinazione (impostata a 50°) è immobile durante l'inseguimento mentre la rotazione sull'asse di ascensione retta permetterà di seguire la stella disegnando quel cerchio di 40° di raggio intorno al polo nord. La montatura altazimutale fa una cosa del tutto analoga ma rispetto allo zenit. Quindi le montature equatoriali hanno un funzionamento del tutto simile alle altazimutali in cui l'asse che dovrebbe puntare allo zenit può essere messo parallelo all'asse polare.
Forse questa foto può aiutarti a capire meglio:
Allegato 40476
Come ti ho detto qualche altra volta io non vedo male il mini dobson 130/650 come primo acquisto, tu stesso ne elenchi i punti di forza. Per quanto riguarda il problema del movimento a scatti, proprio non me ne intendo, forse qualche meccanismo che vorrebbe ben oliato? Non saprei proprio! Considera tuttavia che lo strumento è in garanzia, se qualcosa per te non va proprio mandalo all'assistenza; se è solo questo il problema non ha senso comprare un'altra montatura.
Io credo che la possibile spiegazione sia che la testa possa sostenere 9kg ma il cavalletto in alluminio sia il punto debole che ne pregiudica le prestazioni.
Io ho una Twilight II della Explore Scientific che ha una capacità di carico di 8kg. Ha una testa altazimutale simile come dimensioni alla testa della AZ5 ma ha un cavalletto con zampe d'acciaio da 3,8cm di diametro nella parte alta e da 2,5cm nella parte estensibile.
@Lantis
giusto non lo avevo calcolato questo particolare e l'ho dato per scontato visto che sembrano uguali i cavalletti
@Gonariu
di sicuro non ha difetti è che non piace a me per come lo devo spostare e si vanifica l'inseguimento anche a modesti ingrandimenti...posso capire che dovrei farci la mano ma rapportandomi alla montatura AZ1 che fin dall'inizio riuscivo a seguire e riprendere i pianeti, il mini dobson ha i suoi limiti come gia mi è stato detto...
comunque ho chiesto informazioni per le montature equatoriali della ts optics eq3.1 e dicono che è una simil EQ3 portata massimo fino a 6kg con un peso di 10kg totale compreso del tubo di 130/650 che se non sbaglio pesa come al tubo 114/900 che pesa 3kg
e non è possibile usarla in altazimutale e non ha l'alloggio per il cannocchiale polare e se paragonata alla EQ3 dell'omegon con il tubo da 130/920, quest'ultima mi sembra più spessa....ve le posto dategli un occhiata se vi va almeno per capire se ci ho visto bene o male
EQ3.1 Ts Optics
https://www.astroshop.it/telescopi/t...-eq3-1/p,56526
EQ3 Omegon
https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-eq-3/p,13763
quindi tutto sommato dovrebbero reggere tubi da 3kg come il 114/900 e il 130/650 o mi sbaglio?
Ormai si è perso il filo del discorso, si è citato di tutto e di più e sfido chiunque ad andare a ripescare un passaggio di questa discussione.
Parlate di montature entry-level che a malapena sorreggono se stesse, AR e EQ sono diventate variabili indipendenti sul tipo dei transformer.
A partire dalle eq3.2 SW nessuna montatura equatoriale è usata in altazimutale, quindi il discorso finisce lì, ci sono delle ibride tipo le SW eq/az e la Meade, ma da quel che ho capito, dopo un iniziale entusiasmo stanno perdendo astro-appeal.
Quelle piccole usatele come volete, se le girate in Az, quelle che ci vanno, otterrete degli squilibri che peggiorano ancor di più la situazione. Poi fate pure come volete, e se proprio, parlate per esperienza e non per fotografie viste in rete.
Moltissime montature piccole o mediopiccole, "tecnicamente", permettono di posizionare verticalmente l'asse nominalmente di AR, come se ci si trovasse al polo. Mi sembra (mi sembra di ricordare, non l'ho più) che ancora la EQ3.2 lo permetta.
In questa situazione, l'asse di declinazione è orizzontale e prosegue ovviamente con la barra contrappesi, che deve controbilanciare il fatto che lo strumento non è "centrato" rispetto alla congiungente fra il centro del triangolo sotteso a terra dalle punte delle zampe del cavalletto e lo zenit.
Ma non tutte sono concretamente utilizzabili in questa configurazione, trasformandole in delle AZ con movimenti micrometrici a vite senza fine e corona dentata per capirci. Ciò dipende, in buona sostanza, da quanto "sbalza" lo strumento che è una caratteristica immodificabile del disegno geometrico della montatura: ossia da quanto dista il morsetto per la barra del telescopio dall'asse di AR.
In ciascun caso van fatte delle prove caso per caso. Di sicuro, se lo strumento è un rifrattore relativamente corto e leggero, o un piccolo Mak, potrebbe essere un'idea per riciclare in modo più usabile una EQ che, tanto, anche motorizzata ha una precisione risibile.
Ma se poco poco per bilanciarla dall'altro lato devi mettere non semplicemente il pesetto di serie abbastanza distante, ma una bombarda turca in bronzo del '500 legata con delle cinghie se no tende a ribaltarsi, la cosa perde di significato perché tutto quel peso a sbalzo tende a costituire una massa inerziale che impedisce lo smorzamento della più piccola oscillazione, lavorando sull'elasticità delle zampe.
E a quel punto gli svantaggi superano di molto i vantaggi.
Apprezzo molto la finezza di linguaggio di Valerio ..per dire pressapoco quello che intendevo io... :biggrin:https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
(quella della bombarda turca è fenomenale !!) Eccola
https://www.trentaminuti.it/wp-conte...none-urban.jpg
PS - assomiglia un po ad un dobson....
Un tempo si sceglievano le mogli per corrispondenza, e si combinavano matrimoni su ritratti o fotografie, e va bene, perché no. Ma addirittura scegliere la montatura del telescopio sulle foto no, no lo posso accettare.:biggrin::biggrin::biggrin:
Non per nulla è stato introdotto a grande richiesta il divorzio....
Ormai siamo all'astronomia virtuale, sui forum.....:whistling:
chiudiamo gli OT
Ho fatto una mezza prova ieri al volo e non mi sembra andarci. Si blocca intorno ai 70, 80 gradi di latitudine.
Scusa Valerio, non ho capito il discorso del bilanciamento e della bombarda. Perché dovrebbe cambiare la posizione del contrappeso se si cambia l'inclinazione dell'asse polare? A parità di tubo non dovrebbe cambiare nulla visto che quello è un bilanciamento rispetto all'asse polare, ed essendo fissa la distanza del tubo da quell'asse, il contrappeso, come lo mettevi prima, lo devi mettere dopo! :thinking: Inoltre, proprio perché l'asse polare viene messo in verticale, mi aspetterei che la montatura sia più in equilibrio perché il peso viene scaricato verticalmente e il baricentro del sistema telescopio+montatura+contrappesi mi sembra maggiormente centrato sul cavalletto mentre di solito il sistema è sbilanciato sulle zampe a nord. Sicuramente è vero che va verificato caso per caso ma a naso mi aspetterei che una montatura equatoriale al limite (cioè la quasi totalità delle montaturine equatoriali vendute insieme ai telescopi entry level) potrebbe trarre qualche giovamento da questa configurazione e se già ce l'hai... tentar non nuoce.
Dico la mia...
Fare scelte di un intero set-up astronomico composto da telescopio (tipologia, lunghezza focale apertura...), montatura (equatoriale, Dobson, altazimutale, equatoriale adattata in altazimutale...), oculari e tutto il resto... scelte fatte solo ed esclusivamente sulla carta e sul sentito dire, mi sembra una pia illusione se si pretende di ottenere lo strumento perfetto per le proprie esigenze.
Pretendere, poi, di scendere nei dettagli più minuziosi senza aver prima mai utilizzato un telescopio è a mio avviso un errore metodologico: Facendo così ci si può fare solo un'idea di massima forse molto distante dall'utilizzo pratico e dalle proprie aspettative!
Per poter scegliere tutto sui cataloghi (consigli o meno...) credo si debba disporre di un bagaglio teorico non da poco acquisito con letture approfondite e documentazioni accurate di cui la rete è ricchissima.
Senza prima far questo, i consigli di altri utenti lasceranno sempre il tempo che trovano specialmente se si è completamente digiuni di pratica.
È un po' come, senza mai aver guidato nessuna autovettura in vita propria, voler scegliere il modello di un'automobile su una rivista specializzata e pretendere di sapere come va, se è preferibile scegliere un diesel tranquillo con il cambio automatico o un'agile utilitaria per destreggiarsi nel traffico cittadino senza nemmeno aver preso la patente di guida...
@Fazio Ti quoto
la mia prima impressione è chi chiede non è un neofita ma uno spammer che gira su vari forum di astronomia non credo alla ragazza esigente, credo che si stia divertendo a farci uscire pazzi
Li ho linkato un sito proprio sotto casa sua a Campo Basso, non mi ha dato ascolto
avevo deciso di non intervenire .....
la prima ammonizione per OT è partita.
da ora non si guarda in faccia più a nessuno, il primo che spamma o va fuori tema e/o quant'altro si chiude il thread e parte il ban.
vediamo se riusciamo a far rispettare i moderatori e il regolamento!
Si.. ma tutto questo è difficile da valutare, perché un cagaballe dovrebbe andare avanti due mesi e partire con una storia assurda di questo tipo, un 70/700 comprato subito, poi un 130/650 minidobson comprato subito dopo, ancora una configurazione diversa, invece del minidobson il 114/500.. io credo più nella poca conoscenza del tutto del nostro interlocutore, che si aggrappa sugli specchi, sia per il tubo e la montatura, vuole il massimo, se parte da un 100mm che a lui non gli e ne frega una mazza del diametro, vuole una montatura adeguata al 100mm, poi non solo, deve pure costare poco tutto, io non lo considero uno spam, forse un pidocchioso, che con 100€ è convinto di fare meglio di chi ha speso molto di più per fare uguale..
Etru, quella della bombarda è si un fuori tema, ma tutto sommato intelligente e un apporto culturale a chi non sapeva a cosa si riferisse, è una cosa storica.
Riguardo a chi fa lo spammer... ormai li conosco dopo due post, e probabilmente i moderatori dopo un solo post, ma a volte servono per fare un ripasso generale e per far uscire qualche argomento d'interesse. Se notate, partono sempre con strumentazione di bassa qualità, per dar l'impressione di essere alle prime armi, io credo invece che la materia la conoscano (a forza di spammare....)
Mah, un nostro amico c'ha fatto questa storia, dopo miriade di strumenti si è presentato con un 90/900 AZ3, poi dava consigli a chi aveva molto di più, potevamo pure pensare che ne sapeva abbastanza, io personalmente non mi faccio questi problemi, il forum è fatto per discutere argomenti, se uno parte con l'idea di farmi scrivere si sbaglia, perché scrivo e volentieri quando ho tempo, non rispondo neanche a tutto se qualcuno ha già risposto, quindi non ci tiene neanche impegnati più di tanto, scrive più lui.. ma non si può neanche pensare che uno che arriva indeciso e con un budget ridotto sia per forza di cose uno spammer, se usiamo coscienza uno alle prime armi se non ha i soldi da buttare non si compra un telescopio da 1000€, ci pensa un attimo, questo è quello che succede più spesso, tanti utenti che sono passati con budget minimi e dopo l'acquisto (se lo hanno fatto) di un entry level non hanno più avuto seguito nel forum, forse gli è bastato quello per le proprie aspettative o voglia di impegnarsi in questo contesto..
Non mi sentirei personalmente di giudicare l'ultimo arrivato uno spammer solo perché vuole spendere non più di 200€ e magari pensa di ricavarci pure il massimo da questa spesa, se non ha provato altro, ci può stare pure che comprando oculari in Cina e un piccolo strumento parte con i piedi per terra..
Messo e non concesso che non sono tenuto a darvi le mie spiegazioni sulle mie scelte ma prima di darmi dello spammer sapete almeno chi sono realmente gli spammer?
per come parlate credo proprio di no perchè vi basti andare nella posta indesiderata della vostra casella email e troverete i cosidetti spam coloro che vi mandano posta spazzatura e non mi risulta che abbia fatto una cosa del genere e sopratutto gli spammer sono quei truffatori che vi mandano delle email per estrapolarvi i dati per commettere frodi oltre a inviare pubblicità ingannevoli...
ho fatto una cosa del genere?
ho pubblicato link fraudolenti?
ho cercato di derubarvi o rubare i vostri dati sensibili?
non mi risulta quindi astenetevi prima di infamare una persona....questo è riferito a @Scorza
@frignanoit
Prima di darmi del pidocchioso conosci la mia situazione e del perchè ho un certo budget?
non mi conosci quindi astieniti
Che sono un cagaballe non lo metto in dubbio ammetto di aver un brutto difetto di fare molte domande sopratutto quando una cosa mi interessa ma se sono stato così pesante potevate anche evitare nel rispondermi e tanto meno non ho preso in giro nessuno perchè sono partito che non capivo una mazza e se ho fatto la scelta di avvicinarmi nel mondo dell'astronomia è perchè piace alla mia ragazza e volevo fare qualcosa di carino per lei e condividere qualcosa che probabilmente potrebbe unirci...
Ho mandato anche le foto del mini dobson a etruscastro...
ora come ora può anche bannarmi visto che sono uscito fuori tema!
No! Non ho trovato altro per usare un termine peculiare, il pidocchio in oggetto è stato la prima cosa che mi è venuta in mente, il resto lo hai letto, non ti ho discriminato per il tuo modo di approcciarsi, hai ragione a fare come meglio credi, poi se è giusto o meno lo valuterai da te, scusa per l'appellativo ancora... Dalle mie parti si dice così se la persona è troppo pignola, a volte ci riferiamo anche alle zecche..;)
Frignanoit, hai 7000 commenti su questo forum, ormai dovresti capire che ogni tanto c'è quello che si sente solo e vuole compagnia, addirittura credo che sia uno solo che moltiplica gli avatar, quando lo si capisce non bisogna più dargli corda, tanto risbuca fuori con un'altra discussione e altro avatar.
Belseker, anche se non sei quello che sospettiamo, capirai però che hai fatto di tutto per assomigliargli.
@Belseker, sai cos'è che fa' pensar male gli utenti? È che continui a chiedere consigli e non ne seguì nemmeno uno, anzi fai l'esatto contrario di ciò che viene proposto. Come ho già detto, l'unica dritta che hai preso in considerazione (il binocolo) è l'unica che sta durando, almeno credo.:thinking:Citazione:
Che sono un cagaballe non lo metto in dubbio ammetto di aver un brutto difetto di fare molte domande sopratutto quando una cosa mi interessa ma se sono stato così pesante potevate anche evitare nel rispondermi e tanto meno non ho preso in giro nessuno perchè sono partito che non capivo una mazza e se ho fatto la scelta di avvicinarmi nel mondo dell'astronomia
@Scorza @frignanoit @Mulder @Belseker @Huniseth lasciate i post di moderazione ai moderatori per cortesia, tutt'al più fate presente i vostri dubbi o le vostre lamentele in privato, questo riguarda anche certi termini usati che possono risultare offensivi.
per ora chiudo la discussione.
Belseker hai 2 thread chiusi, non ci sarà un terzo!