-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie sia ad Angelo che Huniseth.
@Angelo_C ho cercato FS-127 ma non trovo nulla. Esiste TS-128 che è un acromatico. Il balcone qui è in centro di Colonia quindi disastroso, ma qualche osservazione - verso Sud - dovrebbe scapparci. Circa il prezzo: si vive una volta sola, no? :-)
@Huniseth capisco il tuo argomento, ho pensato che eventualmente mi faccio un 4" da viaggio, magari sempre Tak ;-)
Per la montatura voglio provare una altazimutale manuale su cavalletto in legno, all'insegna della leggerezza. Idee?
Cieli sereni!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Il lockdown finirà e ti ritrovi un telescopio costoso che non vale i tuoi diametri maggiori - fosse l'unico telescopio avrebbe senso - poi che fai? guardi nel taka perchè è un taka e lasci a prendere polvere i tuboni? Non sarà mai al loro livello, il confronto sarebbe sempre impietoso. E comunque un metro non è proprio comodissimo... ascolta ammè, prendi qualcosa di più pratico.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Per la montatura voglio provare una altazimutale manuale su cavalletto in legno, all'insegna della leggerezza. Idee?
Dipende, se intendi all'insegna della leggerezza, ma con portata di almeno 10 kg, ci sarebbe questa http://www.aokswiss.ch/ayo/ayo_ii/main_ayo_ii.html veramemte eccellente, in classico stile Giro3, ma meccanicamente migliore (ho la Giro3 e confrontata direttamente con questa), è talmente fluida che non sentirai affatto la mancanza dei moti micrometrici (portata, 12 kg con contrappeso e 8 kg senza).
Se vuoi stare più leggero (1,5 kg invece di 3) c'è questa https://www.teleskop-express.de/shop...p-to-9-kg.html (portata, 9 kg con contrappeso e 5 kg senza).
Altrimenti c'è la classica T-sky, che pesucchia un po di più https://www.teleskop-express.it/mont...-tecnosky.html
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Huniseth
Senz'altro ti do ragione, ma ho pensato che quelle sere nelle quali non si ha voglia di uscire (sempre di più con l'età), magari di ritorno da un ristorante, mettere sul balcone il rifrattorino in 5 minuti può darti un'osservazione che non avresti fatto. I miei tuboni sono lunghi da stazionare e puntare e talvolta la CG5 non ne vuole sapere, mentre la CGEM è una bestia ma pesa 13 tonnellate.
Ergo potrei diventare un BALCONAUTA :biggrin::biggrin: e sfruttare balconi ovunque, mare e città ... lasciando i tuboni alle campagne per nottate tiepide.
Quindi l'acquisto da opportunistico diventa strategggico, mi spieko?
@Angelo_C
Ma che bella la AOK Aio II!!! Swiss made, artigianale, espandibile ... peccato che tocchi ordinarla in Svizzera ... Ma penso che una Berleback UNI sia la morte sua, magari con una mezza colonna come suggerisci ...
Grazie a entrambi ora vediamo se skypoint mi da' retta.
Cieli sereni!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie a tutti per i contributi e vi aggiorno: l'ordine per il Tak TSA-120 a SkyPoint (molto gentili e disponibili) è partito, dovrei riceverlo entro 2-3 settimane a occhio. Ancora non ho deciso per la montatura alt-az, la AYO Digi II su tripode ligneo mi attrae oltremodo. Trovo i Berleback molto sovrapprezzo rispetto al costo dei componenti, ma non vedo alternative a parte l'autocostruzione.
Dopo l'arrivo, tempo permettendo, vi aggiornerò sulla balconabilità del TSA-120.
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
eccellente, ci stavo facendo un pensiero io sul 120mm, meno male che te lo sei preso tu! :biggrin:;)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Etru ecco perché Skypoint mi parlava di un altro cliente che lo richiedeva, eri tu!!!:cool:
Già mi mordo la mano che ha cliccato sul bonifico :biggrin::biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
... l'ordine per il Tak TSA-120 a SkyPoint (molto gentili e disponibili) è partito...
Gli hai quasi donato un rene, che siano gentili e disponibili mi sembra il minimo!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
"Cosa sono i milioni quando in cambio ti danno i tubi? "
(La follia dell'astrofilo)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Complimenti!!! A quando l'operazione per il rene!?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Bene, attendiamo recensione
-
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Il mio "APO" da balcone, qui presentato in configurazione equatoriale (opzionale):
Allegato 43824
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Trovo i Berleback molto sovrapprezzo rispetto al costo dei componenti, ma non vedo alternative a parte l'autocostruzione.
Una soluzione da "semi-autocostruttore", ci sarebbe; premetto che non conosco il prezzo del berleback che aversti intenzione di prendere, quindi quello che scriverò potrebbe venire a costare uguale. :oops: :biggrin:
Primo, procurarsi un bel treppiedone in legno (o ibrido) per stazioni totali.
Secondo, una bella "stella" per treppiedi topografici (visto che dovrai usarlo sul balcone).
Per entrambi ci sarebbe questo https://www.topo-shop.com/topografia...io-a-vite.html da prendere in coppia con la "stella" (vedi prodotto correlato a fondo pagina).
Terzo, vai da un tornitore e "rubi" questa idea http://www.bloomingstars.com/adattar...a-eq6/?lang=it oppure ti prendi una flangia adattatrice già fatta con l'attacco fotografico "grosso" da 5/8" femmina (lato treppiede) e attacco fotografico "medio" da 3/8" maschio (cissà, magari chiedi un preventivo a Lolli).
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Prima perde il rene per l'acquisto, poi perde il fegato per il nervoso che è quasi uguale al 120ed.:biggrin::biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
... Trovo i Berleback molto sovrapprezzo rispetto al costo dei componenti, ma non vedo alternative a parte l'autocostruzione...
Ora non fare lo spilorcio, un Barleback costa come il cercatore del tuo Takahashi!
Credo che un buon treppiede in legno sia assai meglio di uno buono in metallo a parità di peso.
Costruirselo da sé, fatto per bene, c'è il rischio di spendere altrettanto se non di più (sono a metà dell’opera e ne so qualcosa...): Conviene farselo solo se ci si diverte a farlo altrimenti economicamente non "conviene".
Forse la soluzione suggerita da chi mi ha preceduto potrebbe essere valida ma tra “stella”, flangia ed ammennicoli vari (vassoio, puntali da pavimento...) non sono convinto che risparmi poi tanto!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Alla faccia del telescopio da balcone.
Sinceri e invidiosi Complimenti per l acquisto. Il barlebach uni18 e' stato uno dei miei migliori acquisti. Non te ne pentirai
Anche io sto decidendo tra FC100DZ e TSA120, avendo un mewlon 180 e acquistando a breve specchi di diametro superiore. Sono ancora indeciso tra i due. Molte discussioni su CN portano a preferire il FC100 per la sua maggiore praticita' e non un sensazionale divario con il 120
Ma il 120 rimane un ottimo tele
Oggi però e' uscita questa bella notizia:
Lancio del Stellarvue SVX127D a 2995 dollari e tutto cambia
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
SVX127D a 2995 dollari e tutto cambia
Noccioline, bazzecole, quisquilie, pinzillacchere... 🤣
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedele
Anche io sto decidendo tra FC100DZ e TSA120, avendo un mewlon 180 e acquistando a breve specchi di diametro superiore. Sono ancora indeciso tra i due. Molte discussioni su CN portano a preferire il FC100 per la sua maggiore praticita' e non un sensazionale divario con il 120
Ma il 120 rimane un ottimo tele
l'FC è considerato il miglior strumento in assoluto per il visuale, la mia indecisione sta proprio tra il FC o il TSA
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedele
Lancio del Stellarvue SVX127D a 2995 dollari e tutto cambia
bah, doppietto per doppietto visto il periodo non comunicato per averlo, allora è meglio l'APM
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Educastro
Si e leggo che alla fine lo stacco dal 120 non e' netto ma gli altri vantaggi si.
Tabto con 120 20 mm in più non ci fai nulla ugualmente
Il 100 e'anche il telescopio portatile da abbinare a qualche strumento dai 25 in su per il visuale dso dove tanto non ci fai nulla al di sotto
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Io sono orientato al 100 e investire la differenza in altro
Anche se devo dire me non piacciono i dischi planetari piccoli.
Ho avuto per qualche settimana un FS102..ed effettivamente dovedi darci di brutto di barlow e focali corte
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Osservavo un marte ormai lontano dalla opposizione
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Stellarvue SVX127D a 2995 ... qualcosetta in più di un buon 120ED ben carrozzato. Vetri a bassa dispersione.. e cioè? Quali? IL Lantanio da solo non fa quella gran differenza.
Fedele dev'essere il Conte di Montecristo ... ;)
Invidia.. eh un pochino sì, bisogna ammetterlo.
-
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Voglio solo che i miei soldini siano giustificati e salvaguardati uno ad uno.
Perchè se il mercato e certa logica mi impone ad accettare il rischio che un prodotto cinese sia difettoso....beh io non ci sto, perchè i miei soldi, pochi o molti non ha importanza, SO TUTTI BONI e SUDATI uno ad uno.
Ora....
Non vorrei spedenre un patrimonio per 100 mm. Diciamo che sui 3000 euri e rotti già è una mazzata alla noce del capocollo. se poi in quei 3000 posso prednerne 140 di mm, leggeri, allora ben venga.
Il 100DZ racchiude in se moltepplici aspetti positivi, non ultimo quello di poterlo usare con torretta senza GPC.
Se poi mi si dice che il TSA120 è un abisso migliore allora sono la persona che io li tiro fuori quei 2000 euro in più .
Solo che devo dare ragione a Hurrik qua come si chiama lui
120 a 5000 euro sono un diametro che non è ne il supertrasportabile 100 DZ ne il secchio di luce da 150 mm.
Io ho intenzione (mewlon180 a parte) di avere un grosso diametro a specchio diciamo sui 25/30 cm per il visuale DSO serio (levatevi dalla testa il visuale DSO serio fino a 20 cm...solo puffetti grigi) e per le riprese planetarie con maggiore dettaglio e luce. Cosa sarà ancora non lo so: forse un C11, forse un TOscano, forse un dobson. Non è al momento la mia priorità.
Una cosa è certa...come mi rende felice una LENTE non mi rende felice null'altro (180c a parte).
Allo stato attuale mi mancano due strumenti piccoli da viaggio:
un TS80 ED per sole con Daystar Combo per vedere e riprendere il disco solare per intero (anche da portare in vacanza)
Un mak 127 per la webcam planetaria (pianeti e Luna). anch esso da portare in vacanza.
Spesa diciamo sui 1000 euro.
Il FC100DZ, è ciò che copre queste mie due esigenze in toto e mi fa togliere lo sfizio di un telescopio Giapponese che voglio. So 2000 euri in più.- se serve pazienza
Il rifrattore 120mm Ed o Acro, lo puoi usare anche esso per Sole, Luna e pianeti (per questi serve focale oltre che diametro comunque), larghi campi in Torretta, ma DSO ci fai nulla.
Ci fai M42, quella si bellissima sia con l'acromatico 120/1000 che con il mio ED (ora in vendita per finanziare il Taka). Ricordo che venivo da due mesi INUTILI di C8HD. Quando ho osservato i campi stellari e M42 con l'acromaticone sono RINATO.
Potrebbe essere che il DZ vada a fare il PICCIO DI QUALITà e in più mi munisca di un acro 150/750 per i campi stellari e DSO larghi. Col 120 infatti mi sono sempre detto che se già quello mi piaceva...figurati quanto mi sarebbe piaciuto avere un 150...
Allegato 43841
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
I TAKI 100, danno il meglio di se ad alti ingrandimenti (anche se il diametro rende tutto un po piu' scuro rispetto ad un 130/140 mm non TAKI.
Ma è nelle giornate medie di seeing non buono (la maggior parte), che il Piccolo 100 DZ o FS da il meglio di se.
La sua lavorazione e la Fluorite, accendono una MAGIA che è difficile da spiegare. E ci hai impiegato appena 30 minuti per essere operativo ed in temperatura
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
il problema dei super apo, che poi è ciò che mi frena nell'acquisto, è che fluorite o lantanio, tripletto o no, strehl da capogiro o no.... è che tutto si riduce al puro-elementare-stupidissimo seeing, lo constatavo l'altra sera con il mio proletario 110 ed, serata così così, ma se anche avessi avuto il super apo da 5k o da 13k... sempre così così mi rimaneva. :rolleyes:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Se avevi il super apone da xxkeuro il risultato sarebbe certamente stato lo stesso... ma non venivi ad ammetterlo qui........:biggrin::biggrin:;)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
:biggrin: assolutamente!!!!:biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quindi come siamo rimasti??
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Se avevi il super apone da xxkeuro il risultato sarebbe certamente stato lo stesso... ma non venivi ad ammetterlo qui........:biggrin::biggrin:;)
Quindi sapete già come sarà la recensione :biggrin::biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Zoroastro. Hai fatto bene. Una volta provato non torni più indietro.
Come dice il nostro moderatore Antonio il Seeing livella, ma questo vale per tutti gli strumenti, ed anche per i fondi di bottiglia.
Ma fatti un paio di sistemi multipli anche ben sbilanciati a qualsiasi ingrandimento... La superficie della Luna che focalizza a qualsiasi ingrandimento... I pianeti...e la stessa superficie Solare... E poi solo il piacere di vederlo a casa propria ed esserne fieri.
Aggiungo solo un mio pensiero, e a buon intenditore poche parole:
Ci avete mai guardato dentro questi Apo o anche Acro super corretti? E se sì per quanto tempo?
:angel:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie Salvatore il tuo consiglio è importante. Non vedo l'ora di metterci l'occhio ... E poi alla fine si vive una volta sola :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Costruirselo da sé, fatto per bene, c'è il rischio di spendere altrettanto se non di più (sono a metà dell’opera e ne so qualcosa...): Conviene farselo solo se ci si diverte a farlo altrimenti economicamente non "conviene".
Ottimo consiglio, grazie Fazio. In effetti ho fatto avevo il dubbio che non convenisse, tranne avendo tornio e fresa per hub e ferramenta varia. E anche le aste di legno decente, quercia o frassino, sono carucce.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
il problema è come il proverbio della volpe e l'uva! :biggrin::angel:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Ci avete mai guardato dentro questi Apo o anche Acro super corretti? E se sì per quanto tempo?
La premessa è che, come ogni astrofilo obiettivo che si rispetti dovrebbe fare, i rifrattori vanno innalzati agli onori degli altari. Il miglior schema ottico per purezza e nitidezza, al netto di una certa dose di cromatismo negli strumenti più aperti.
Comunque sì, in un modesto (per apertura, 77mm) acromatico di elevata qualità, ci ho guardato dentro e con soddisfazione per quasi cinquant'anni.
Tuttora non disdegno mettere l'occhio nel rifrattore 80/1200 usato come telescopio guida del Newton Marcon 200/1200 dell'Osservatorio del GAV.
Proprio l'altro giorno, ho riesumato il ventenne Meade ATX70-AT, un rich field (sempre come tale usato) 70/350; cromatismo spinto, ma... Per curiosità, c'ho montato il Prisma di Amici a 45º, fattore d'ingrandimento 1,5x. Poi ho cominciato a provare qualche oculare spintarello, tipo il SVbony 4mm Aspheric (sì, proprio quello che si dice avere le lenti in plastica) e perfino il Tecnosky Planetary ED 3,2mm; regge bene, tutto sommato.
Poi la follia: nel portaoculari a 90º, ho inserito la Barlow Meade 3x di plastica della dotazione originale e il Planetary ED 5mm aspettandomi un patatrac, a 210x; e invece no! L'immagine era sì, un po' scuretta (PU 0,33mm) ma i colori sono risultati piacevolmente saturi: niente "effetto marmellata".
Se un plebeo settantino acro e pure molto aperto fa questo, figuriamoci uno strepitoso tripletto FPL-53 lavorato come Dio comanda!
Sia dunque lode ai rifrattori!
Qual è la contropartita?
Tubi lunghi come la fame per aperture decenti e montature granitiche e costose; se poi ci mettiamo un super APO, parte un rene, un polmone e un testicolo.
Non me lo posso permettere, ma un catadiottrico, un Cassegrain, o Newton lungo sì.
Un metro di focale compresso in 36cm di tubo e 110mm di apertura per 210€ (prezzo all'epoca) messo sopra un cavalletto video da 62€, in totale fanno appena 273€. 362€ col Mak 127 (all'epoca 300€) un metro e mezzo di focale, il tutto in 40cm.
Con cromatismo zero.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ci avete mai guardato dentro questi Apo o anche Acro super corretti? E se sì per quanto tempo? ... ad una certa età e senza la giusta esperienza, la differenza fra i super apo e i volgari ED appena appena decenti... la vede solo il mio oculista con la sua strumentazione.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quotami Huniseth, please.
La risposta sarebbe, no non ci ho guardato e non saprei. Anzi non ne ho la più pallida idea... Lascio decidere a ognuno ciò che si vuol comperare, amen;)
Tanto ha già prenotato.
Sono d' accordo Angeloma con te. E ti dico che scorazzo FCT e C11 quasi quotidianamente dalla CGX quando meteo permette, soddisfattissimo. Ognuno per mero utilizzo.
Son soddisfatto, sì, mi diverto, yes. ;) e se voglio vedere più sbroglio l' artiglieria pesante.
Perdonate la tamarragine.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Antonio stasera vado a rivedere la storia dell' uva e della volpe... Al momento mi sfugge:cool:
-
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
... stasera vado a rivedere la storia dell' uva e della volpe... Al momento mi sfugge:cool:
Allegato 43848
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
... avevo il dubbio che non convenisse, tranne avendo tornio e fresa per hub e ferramenta varia...
Se mai ti venisse la malsana idea, per il legno l'essenza migliore credo sia il faggio (meglio ancora se multistrato).
Io ho optato per il compensato di okumè (più facile da trovare) da accoppiare con una colla nautica in molti strati sovrapposti...
Solo di materiali finora ho preso il legno (60 €), la colla nautica (15 €), della vernice da parquet (15 €), un foglio A4 di Teflon (12 €).
Per delle misere striscioline di alluminio tagliate a misura (voglio "farcire" a mo' di sandwich le zampe del treppiede) un ladro mi ha chiesto un boato e sto cercando altrove.
Devo prendere il materiale per saldare le 6 fascette di serraggio (gas e bacchette), manopole/galletti e diversa altra ferramenta...
La flangia per una GP/eq5 di un cavalletto "sacrificale" già l'avevo ma devo comunque far tornire un adattatore alla mia montatura.
Anche se ho già una basica attrezzatura per lavorare il legno credo che alla fine dell'impresa un Berleback di fascia media mi costerebbe di meno.