No, mai fatti mosaici.
Visualizzazione Stampabile
No, mai fatti mosaici.
NGC5897 nella Bilancia, distante circa 38.500 anni luce e ripreso con integrazione di 20 minuti alto 18 gradi sull'orizzonte.
Test ok.
Allegato 43556
Una foto ricordo anche per un ammasso globulare: Rose Cluster M5-NGC5904-Mel133
Skywatcher Dobson 10" Synscan, Coma Corrector Explore Scientific, ZWO ASI294MC Pro, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter.
497x10sec - Stacking & Stretching
Pixel scale:0.768 arcsec/pixel - Dimensions:4144 x 2822
https://i.imgur.com/7lPL3mk.png
Allegato 43590
Ho sfruttato al volo una delle pochissime serate di visibilita' decente da diverse settimane a questa parte per fotografare Plutone.
15 minuti (90x10sec) di integrazione in infrarosso:
Allegato 44033
E questo e' M11 - 226x10sec
Pixel scale: 0.769 arcsec/pixel
Dimensions: 4144x2822
Dobson Synscan 10", Explore Scientific HR Coma Corrector, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter, ASI294MC Pro, PixInsight.
https://i.imgur.com/9pS8mCX.jpg
Allegato 44036
A distanza di una settimana (ed in condizioni di visibilita' pessime) ho ripreso nuovamente Plutone per visualizzarne lo spostamento e testare nuove funzionalita' di post processing:
https://i.imgur.com/S7N8IZR.gif
Moooolto interessante!
Effettivamente sono dei gran bei lavori.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Sempre su Plutone, ho aggiunto un'ultima ripresa, bilanciato meglio le precedenti immagini e sostituito le label di PixInsight:
https://i.imgur.com/hpsj28l.gif
In questo ultimo periodo ho cercato soluzioni per ottimizzare l'utilizzo del computer sia durante l'attivita' osservativa che in quella di elaborazione immagini.
Nel caso questo possa mai essere utile a qualcuno, descrivo brevemente quanto ho sperimentato.
Semplicemente settando al minimo il parametro FPS (Frame per Second) di Stellarium, programma che uso durante l'osservazione per puntare il telescopio, ho praticamente annullato l'utilizzo esagerato di CPU da parte di questo programma in stand-by, cosa che disturbava non poco l'attivita'.
Per quanto riguarda il post processing, utilizzando in pianta stabile un filtro IR Pass ed una camera a colori, ho alla fine verificato che e' piu' pratico/veloce utilizzare solo il canale R delle immagini riprese, scartando G e B.
Questo pero' comportava una notevole perdita di tempo nell'elaborare (calibrare, debayerizzare, allineare, integrare) centinaia di immagini su 3 canali per poi usarne alla fine solo 1.
In Pixinsight ho quindi inizato ad usare il processo SplitCFA per estrarre il canale R dalle immagini riprese, in modo da calibrare (con master anch'essi processati con la stessa funzione), allineare ed integrare solo questo canale.
In questo modo ho ridotto di circa 2/3 i tempi di post processing al prezzo pero' di dimezzare la risoluzione finale dell'immagine, che in questo modo diventa 2072x1411.
La risoluzione e' comunque per me accettbile: 1.54 arcsec/pixel ed inoltre la dimensione dimezzata delle immagini ne velocizza l'elaborazione riducendo lo spazio su disco occupato. Quindi al momento questo e' per me un buon compromesso.
In fase di integrazione immagini ho infine impostato dei parametri di 'pixel rejection' piu' stringenti, in modo da eliminare piu' pixel fuori scala.
Le immagini qui sotto sono un recente esempio di quanto ho ottenuto con le modifiche che ho introdotto.
M22 ammasso globulare nel Sagittario, distante 10.400 anni luce, quinto nella classifica di tale tipo di ammassi.
333x10sec, Skywatcher Dobson 10', Coma corrector Explore Scientific, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter, ASI294MC pro, Pixinsight
2072x1411 / 1.54 arcsec/pixel
https://i.imgur.com/2YctQ6f.png
https://i.imgur.com/2YctQ6f.png
M10 ammasso globulare in Ofiuco, distante 14.000 anni luce.
240x10 sec
https://i.imgur.com/npisww9.png
https://i.imgur.com/npisww9.png
Ho lasciato in entrambe le foto i residui dello stacking in modo da mostrarle a piena risoluzione. Per quanto riguarda il post processing Pixinsight: DBE, Deconvolution e stretching. Su questo aspetto so che si potrebbe fare molto meglio, ma al momento non e' questo il mio obiettivo.
Foto ricordo di 25 minuti di integrazione per i pilastri della creazione.
Se il meteo lo consentira', provero' ad aggiungere altri minuti nei prossimi giorni prima che M16 scompaia del tutto dalla mia finestra osservativa.
Allegato 44251
Un paio di sere fa, approfittando del cielo sereno, ho sottoposto la strumentazione ad un nuovo piccolo stress test.
Volevo scoprire fino a quale magnitudine limite potevo arrivare con pose molto brevi e con una quarantina di minuti di integrazione.
Ho scelto pose di 5 secondi ed una zona del mio cielo urbano ad una trentina di gradi sopra l'orizzonte, mediamente fosca intorno alle 11 di sera in questi giorni di fine estate.
Ho visto cosa 'passava il convento' ed alla fine ho scelto Nettuno ed i suoi dintorni come obiettivo.
Questa e' un'immagine di 5 secondi con al centro Nettuno e Tritone. Magnitudine limite intorno alla 15.
Allegato 45182
Riassumo in questa successiva immagine composita il risultato di questo test, nella quale ho ristretto il campo di interesse ad una zona intorno alla prevista posizione del satellite Nereide.
Allegato 45183
Senza spingere troppo con il post processing, direi che la magnitudine limite raggiunta e' intorno alla 18.5 e qualcosa oltre.
Niente da fare invece per Nereide, prevista di magnitudine 18.69, che a causa della bassissima luminosita' e del suo piccolo movimento durante il periodo della ripresa (elapsed 80 minuti), e' probabilmente stata eliminata durante il processo di integrazione.
Altro test: questa volta per cercare di risolvere meglio le stelle di un ammasso globulare (M15) ho ridotto il tempo di esposizione ad 1 secondo.
1240x1sec=20min 40 sec
Allegato 45280
Guardare riprese con integrazione di pochi minuti e' una cosa che trovo molto rilassante.
Allegato 45338
Peccato pero' che NGC7171 stia ormai scomparendo dalla mia visuale perche' avrei voluto dedicarci molto piu' tempo.
Salve, che meraviglia Orione nella tua foto, io col dob Classic 200/1200 ed uno smartphone poggiato sul 25mm ho fatto la mia prima foto astronomica,obiettivamente insignificante,Allegato 45389 ma bellissima per me.
E' la sempre per me sorprendente magia che consiste nel vedere tramite foto cose altrimenti invisibili.
Poi a me piace anche fare esperimenti ed elaborare in modo diverso le riprese fatte, che poi e' il passatempo astronomico principale durante questi lunghi periodi di brutto tempo.
In questo test ad esempio, ho integrato 2 riprese dello stesso campo: la prima consiste in una ventina di minuti (pose di 5 secondi) con filtro IR Pass mentre la seconda, effettuata a distanza di una settimana dalla prima, e' fatta di 25 minuti (pose da 1 secondo) con filtro UHC.
Il risultato e' una foto che contemporaneamente mostra due asteroidi che nella realta' li' insieme non sono mai stati.
Allegato 45390
Wow che universo di passioni diverse possono nascere partendo dall'unica comune passione per tutto ciò che sta lassù , sospeso su di noi. Non credevo si potesse sperimentare con delle immagini fino a voler sovvertire la realtà. Amo l'osservazione e non ho nulla per fare astrofotografia del profondo cielo ma ho compreso che col mio strumento per vedere meglio alcune cose osservate a volte serve fissare la luce sui pixel.
Aiuta sicuramente molto, pero' aiuta ancora di piu' e diventa quasi indispensabile per vedere qualcosa se si osserva da una zona 'ultra viola' come la mia:
https://www.lightpollutionmap.info/#...FFFTFFFFFFFFFF
Accipicchia ovvio.
Controllando la lista delle supernove attive, l'unica che ho trovato a portata di telescopio e' la SN 2021vtq: ovviamente bassa sull'orizzonte ed immersa nelle luci cittadine.
Della serie c'era una volta una (piccolissima) galassia lontana lontana...
https://i.imgur.com/NdHhRTM.png
1 hr di integrazione con pose di 3 secondi.
Alla precedente immagine della supernova 2021vtq ho aggiunto altre riprese effettuate questa volta con il filtro IR Pass, raggiungendo un totale di 3hr di integrazione. Per confronto, ho affiancato la stessa area (senza supernova) come appare nel sito AladinLite.
https://imgur.com/h4sDFl3.png
Riprese di 3 secondi con montatura altazimutale di oggetti deboli pongono comunque una serie di difficolta' tecniche:
*) e' necessario alzare di molto il gain in modo da ottenere un istogramma accettabile ed anche per riprendere un numero sufficiente di stelle per l'allineamento delle immagini nel post processing.
*) l'allineamento immagini in fase di post processing deve essere opportunamente tarato in modo da poter raggiungere una percentuale di successo molto elevata.
*) bisogna avere un sacco di spazio libero su disco, una discreta potenza di calcolo e comunque i tempi del post processing si allungano notevolmente in ogni caso.
Si tratta comunque di difficolta' risolvibili.
Riguardo alla qualita' (scarsa) dell'immagine ottenuta: non ho modo di riprendere lo stesso oggetto usando una montatura equatoriale, ma sospetto che a parita' di telescopio, filtri e qualita' del cielo, l'eventuale miglioramento (ammesso ci sia veramente) possa non essere cosi' eclatante.
Secondo me il fattore determinante resta comunque sempre la qualita' del cielo a disposizione.
bravissimo, mi piacciono moltissimo questo lavori "grezzi", complimenti!
NGC 7479/C44, conosciuta anche con il nome di Superman galaxy, dista circa 105 milioni di anni luce e si trova nella costellazione di Pegaso.
Dimensioni 4′.1 × 3′.1 e magnitudine 11.6
1223x3sec ~ 1HR di integrazione
https://imgur.com/VpTCsoe.png
1 hr di NGC 908. Si trova nella costellazione della Balena e dista circa 60 milioni di anni luce, con dimensione apparente pari a 6.0'x2.6'.
Molto bassa sul mio orizzonte, rasente ai tetti.
Su internet ho visto una sua foto molto migliore di questa ripresa dalla Florida con un 20cm, con una ASI290 ed appena 5 min di ripresa.
Pero' lo stesso mi stupisco di quanto si riesca ad estrarre da pose di appena 3 secondi da un cielo inquinato come il mio.
https://imgur.com/EPrBkKg.png
Infatti, ottimo lavoro e direi pure ottima dedizione e testardaggine, che ci vuole!
Uno prova e vede cosa riesce ad ottenere, poi se proprio non si riesce a fare una cosa, la si lascia perdere o si cambia approccio, ma meglio verificare sperimentalmente con le proprie mani (e occhi). ;)
Grazie.
Pose cosi' brevi rappresentano uno stress test per tutto il processo, dall'acquisizione immagini al post processing.
Si evidenziano cosi' in modo semplice i vari punti critici (colli di bottiglia) sui quali intervenire.
Nel mio caso ho effettuato sia upgrade tecnici (PC, Memoria esterna, Sharpcap etc) che di processo (flat fields ottimizzati, adozione di nuove tecniche di post processing etc).
Penso anche che per la mia situazione osservativa 3 secondi (per max 2 hr di integrazione) siano l'ottimale per oggetti deboli, mentre 1 secondo (per max 40 min di integrazione) va bene per oggetti luminosi (es: ammassi globulari).
Inoltre, dopo vari confronti, per ora ritengo che per il mio cielo il filtro IR Pass 642 (Astronomik ProPlanet) sia meglio dell'UHC (Explore Scientific).
Ed anche se con il filtro IR pass i colori che alla fine si ottengono sono "falsi", lo stesso comincio a preferirli al B/N.
Es: M15 1240x1sec
https://imgur.com/cZqkS1u.png
https://imgur.com/cZqkS1u.png
Alla fine comunque, per me la fotografia ha come scopo quello di consentirmi di osservare in "modo molto semplice" "qualcosa" nei 30x40 gradi di cielo (verso Sud) a mia disposizione, nel quale ad occhio nudo vedo in generale solo Marte, Giove, Saturno la Luna ed una piccolissima manciata di stelle.
Al momento questo "qualcosa" e' qualsiasi cosa con magnitudine visuale fino alla 18.5.
Es: (3952) Russelmark (mag: 17.00) con stelle oltre la mag. 18.5
https://imgur.com/vW1igNe.png
https://imgur.com/vW1igNe.png
Ed il "modo molto semplice" e' costituito da un Dobson 10' su trolley che in pochissimi minuti: sposto (di 2 mt) dal suo angoletto in camera al balcone, staziono (orizzontale/Nord, con nastro adesivo bianco a terra come marcatore e non pennarello per quieto vivere familiare), collego al PC, allineo (con plate solving) ed inizio a fotografare.
Per ora va bene cosi'.
Interessante il discorso su UHC e IR642, immagino tu ti riferisca però ad oggetti con emissione ad ampio spettro, tipo galassie e globulari, perché con le nebulose ad emissione io ho sempre trovato che l'UHC permette ottimi risultati.
Vero è che l'H-alpha (656 nm) non è tagliata dal 642 e che un filtro H-alpha casereccio (ed un po' largo, tipo 35-40 nm) si può fare accoppiando un IR642 ed un Fringe Killer o anche un IR CUT, purché tagli intorno ai 690.
Però se usi un IR642 da solo sulle nebulose con emissione H-alpha ti porti dentro un bel po' di fondo non desiderato (per non parlare del taglio di H-beta e OIII se ci sono anche quelle componenti).
Confermo, il filtro IR Pass lo uso per oggetti che emettono ad ampio spettro. Pochi giorni fa ho fatto una prova su NGC 246 (Skull Nebula): con circa 30 min di stacking, la si vede ma non la si estrae troppo dal fondo.
Ho da qualche parte i filtri SVBony Ha e OIII (che ho letto siano quelli "giusti" per questa planetaria) ma credo siano buoni solo per il visuale. Comunque penso di smontare l'IR Pass solo quando la Testa di Cavallo riapparira' nella mia finestra osservativa.
Quando attraversano il mio campo di osservazione, do sempre volentieri "un'occhiata" alle supernove.
NGC 327 si trova nella costellazione della Balena, dista circa 250 milioni di anni luce ed ha dimensioni molto piccole, circa 1.2'x0.5'
Casualmente la supernova 2021aclv ha scelto di accendersi proprio vicino al nucleo della galassia, complicandomi non poco l'osservazione.
Ho dovuto infatti mettere insieme quasi 2.5 ore di integrazione per risolverla al meglio delle possibilita' del seeing e della mia strumentazione.
https://imgur.com/TlTwvtx.png
https://i.imgur.com/MwdYY3C.png
2901x3sec = 2hr 25min 3sec Dobson SkyWatcher Synscan 10" Filtro IR Pass ASI294MC Pro
Sfruttando un altro paio di serate non nuvolose, sono arrivato a circa 2.5hr di integrazione:
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
A me non da' problemi:
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
Che errore ottieni?
Se serve, questa e' una versione meno croppata:
https://imgur.com/aJoAOeB.png
@Adriano_SW
Sì ho usato un UV-IR CUT ZWO con l'Astronomik UHC-E perché quest'ultimo di default non esclude l'IR e io, particolarmente con le lenti lo voglio tagliare.
Ma anche l'Astronomik UHC clip filter che uso con le DSLR Canon è di fatto accoppiato ad un UV-IR Cut, visto che le DSLR hanno quel filtro incorporato, a meno che non siano modificate full-spectrum, mentre se fai solo la modifica per l'H-alpha viene solo tolto il filtro (parlo di Canon) che taglia sopra i 620 nm, ma quello che taglia più o meno sopra i 685 nm rimane.
Quindi direi che ho sempre usato l'UHC con il taglio dell'infrarosso.
Altri filtri, come il Baader UHC-S hanno il taglio IR incorporato, almeno fino a 1150 nm, lunghezza d'onda alla quale credo la maggior parte dei sensori siano praticamente ciechi.
Grazie per le info.
Ho l'Explore Scientific UHC che non taglia l'IR e nemmeno le ASI che ho lo fanno, quindi testero' (su qualcosa) questo accoppiamento. E purtroppo dovro' fare dei nuovi flat.
L'UHC non ha la doppia filettatura mentre l'ASTOptics IR Cut ce l'ha, quindi l'accoppiamento nel mio caso e' forzato con l'UHC per primo verso il telescopio, come nel caso della tua DSLR. Dai test fotografici che ho visto sul web nelle due combinazioni, la combinazione suggerita era quella con l'IR Cut per primo verso il telescopio, pero' me ne faro' una ragione.
Magari iniziero' a testare il doppio filtro quando c'e' la luna per vedere come scherma la luce. Nei prossimi giorni, proprio in presenza della Luna (e spero in assenza delle attuali nuvole che dureranno per un po') ho visto che ho a portata di tele questa cometina:
https://theskylive.com/132p-info
Potrei magari fare dei test sfruttando questa congiuntura osservativa non proprio favorevole.
Mentre fuori piove, integro vecchie riprese rimaste nel dimenticatoio.
Si tratta questa volta di una galassia, abbastanza gettonata nel forum in passato.
NGC6822/C57 Barnard's Galaxy (gruppo Locale) con nebulose annesse nel Sagittario.
302x10sec IR pass
https://i.imgur.com/80VR5Wd.png
https://i.imgur.com/TPjzqok.png
siamo fuori fuoco, rivedrei leggermente anche l'elaborazione...
Ciao e grazie per il tuo parere.
Rispetto alla strumentazione usata per questa foto, ho nel frattempo fatto l'upgrade del focheggiatore e della relativa motorizzazione, ma non sono sicuro di quanto questo possa migliorare la messa a fuoco.
Adesso uso anche Sharpcap Focus Assistant/Multi-Star FWHM Measurement, ma con il seeing fluttuante che mi trovo sempre (unito ad un Bortle teorico di 8 ma sicuramente peggiore) non credo valga la pena accanirsi troppo. Anche perche' magari c'entra leggermente anche la collimazione.
In fase di post processing noto invece che il risultato varia molto anche in base al monitor usato per visualizzare il risultato. Se guardo una stessa foto postata sul forum da due monitor diversi, vedo la stessa foto con colori, contrasto e rumorosita' diverse, per cui mi chiedo quale sia realmente la foto che l'autore intendeva postare.
Qui ho comunque un'elaborazione leggermente diversa della stessa immagine, che ricordo e' ripresa nell'infrarosso.
https://i.imgur.com/TPjzqok.png
Questa e' invece probabilmente come avrebbe dovuto essere (chissa', magari se integrassi piu' di 50 minuti):
https://www.farnham-as.co.uk/2009/09...by-john-moore/