No certo, regalare no, comunque per il momento anche di usato ho trovato molto poco
Visualizzazione Stampabile
No certo, regalare no, comunque per il momento anche di usato ho trovato molto poco
Mak 150 usati nemmeno a parlarne...avrei trovato un c8, se torniamo gialli magari vado a vederlo. Essendo un edge hd il prezzo è un pò più alto di quello che avevo in mente. Però tra il mak nuovo ed il c8 usato non c'è molta differenza di prezzo quindi,se fosse in buone condizioni, e sinceramente credo di si, probabilmente opterei per il secondo. Senza contare il fatto che lo prenderei subito........vedremo.
Buongiorno a tutti, del mak Meade LX65 da 150mm che ne pensate? Sarebbe disponibile e costa un po' meno dello Skywatcher.
Solo OTA, che non ha coma ed è molto buono; la montatura LX65 è un'incognita, non se parla bene, anzi...
Mak 152 Bresser, buon tubo con focheggiatore esterno (primario fisso).
Per la montatura, discorso a parte. È offerto con la equatoriale Exos2, che ha qualche punto discutibile
.
Tra il meade, il bresser e lo skywatcher quale sceglieresti?
Devi usarlo tu, non io.
Mi basta il 127 e da questo si salta a un 200mm SCT.
Si bhè, io intendevo quale secondo te potesse essere migliore otticamente, meccanicamente, costruttivamente ecc....anche se penso non ci sia molta differenza
Non ne ho conoscenza diretta.
Solo chiacchiere raccolte in rete.
Pare che il migliore otticamente sia il Meade.
Il più diffuso è lo Skywatcher.
Ognuno ha pregi e difetti.
Io potrei essere definito "smaliziato" e sceglierei il Meade, o il Bresser.
Probabilmente, però, dovessi veramente acquistare un 150, mi farei fare un Cassegrain puro, personalizzato a bassissima ostruzione, da un artigiano con gli attributi; giusto per fare concorrenza ai rifrattori apocromatici. :sgrat:
Tu sei alle prime armi e ti suggerisco il Mak di Skywatcher.
Grazie, per curiosità mi ero documentato anche dei cassegrain puri ma ho lasciato subito stare.....sicuramente non sono per me
Se hai guardato i Cassegrain GSO, posso anche essere d'accordo con te: tutto dipende da quello che vuoi fare.
Si, ma mi sembra di ricordare che sia molto problematica la collimazione, almeno per un neofita
Dipende. Ma pensi che ti arrivi un kit di montaggio? Il problema è che ci sono solo i GSO, che non sono proprio strumenti da alta risoluzione, avendo un'ostruzione abbastanza consistente e simile a un ordinario SC a f10.
Non si scollimano così facilmente.
Allegato 43511
Cassegrain Marcon 150 a bassa ostruzione.
È il telescopio guida di un Cassegrain Marcon 200 f15 e modificato per uso stand alone.
Sapete dirmi qual'è la differenza di campo visivo reale tra un mak 150 ed un C8
Vado a memoria: meno di un grado il Mak, circa 1,2º il C8.
Grazie!
È per questo che i Mak sono strumenti specializzati e gli SCT sono più "versatili".
Però considera che un Newton 400 f5 ha lo stesso campo reale massimo e la stessa lunghezza focale di un C8, ma una superficie ottica quadrupla.
Con una barlow credo di aver capito che non migliorerei la situazione. Comunque visto che dal mio punto di osservazione standard deep non ne riuscirei a far molto potrebbe andare. L'ideale per me sarebbe trovarne uno usato, ma non se ne trovano molti, anzi non ne stò trovando affatto. Dovendo prenderlo nuovo, visto che avrei la possibilità con 150 euro in più circa di prendere un C8 edge hd usato (che purtroppo non sono ancora riuscito ad andare a vedere, prima la zona rossa e poi ho avuto qualche problemino io) sono un pò dubbioso. È questo che ancora mi blocca. Il C8 nuovo(chiaramente non hd) è fuori budget per me....speriamo che il tizio lo venda ad altri, così mi levo il pensiero😄.
Perché non provi a cercare nell'usato? Io ho trovato un Meade Lx200 10" adesso ho visto vendono un 12"...certo quello è da postazione fissa o quasi.... cerca su... non so se si può dire.... Astros...
..ell , lo so, ma se salgo sopra al C8 dovrei prendere una montatura superiore e più costosa. E poi mi troverei con un oggetto sprecato per l'uso da balcone e che sicuramente conoscendomi utilizzerei pochissimo altrove. No, essendo il primo strumento mi serve un qualcosa da usare e spostare comodamente. Se poi tra un (bel) po' di tempo mi verrà la vogli di qualcosa di più grosso potrei sempre prendere un dobson. Magari lo userei poco, ma investirei anche poco.
Perché non il primo e ultimo?Citazione:
No, essendo il primo strumento mi serve un qualcosa da usare e spostare comodamente
Vale a dire, lo strumento definitivo?
Il miglior telescopio possibile e immaginabile è sempre quello che si userà di più.
Bella domanda, i fattori che mi porterebbero ad escluderla sono l'investimento maggiore , ma soprattutto le tempistiche di acclimatamento e la scomodità di utilizzo in caso di spostamento. Se disponessi di un giardino adeguato in zona adeguata probabilmente sarebbe diverso. E poi e vero che è da molto che mi interesso all'astronomia, ma penso che una passione è giusto che cresca piano piano. Per esempio io sono appassionato di sci, in inverno parto dalla Toscana e mi reco sulle alpi anche 10 fine settimana all'anno (Di solito impiego dalle 4 alle 5 ore). Il venerdi guardo dove mette il meteo mogliore e se ne vale la pena fisso e la sera parto. Domenica sera dopo aver sciato 2 giorni alla morte me ne torno con calma a casa mentre la mia signora dorme beata accanto a me. È una faticaccia, ma non mi pesa perché sono malato sci. Ecco, prima di dotarmi di una strumentazione del genere vorrei ammalarmi di astronomia. E poi uno strumento più compatto potrebbe anche venire con me in montagna qualche volta.
PS: tanto per chiarire, il viaggio lo faccio con una 156 vecchia di 16 anni e mi porto scatolette di tonno per cena, non ho un budget illimitato.
Daniele, scusa, Toscana dove? Io sono nel chianti.
Provincia di Pisa
Dove sono, le piste da sci in provincia di Pisa?
Io sono di Camaiore/Viareggio.
Ci sono altri pisani, livornesi e lucchesi, nel forum.
Anche ci fossero probabilmente non mi accontenterei. Come non mi accontento di quelle in provincia di Pistoia. Purtroppo quelle che piacciono a me si trovano in provincia di Aosta, Torino, Bolzano ecc...lo so, come affermano alcuni miei colleghi solo un pazzo si sparerebbe 450km per 2 giorni e magari ripeterebbe il tutto la settimana dopo
Ce ne sono di più vicine, ma un po' toste. Non male Alpe S. Pellegrino e Careggine.
C'è tanta gente che di chilometri ne macina di più per andare a osservare...
rimaniamo in tema ragazzi, già ci sono 11 pagine da leggere...
Ciao ragazzi, oggi dopo un mesetto che lo vado dicendo sono finalmente riuscito ad andare a visionare un C8, sinceramente mi è piaciuto e nonostante lo scetticismo dettato dalla eventualità di prendere una fregatura per la quale un neofita come me è ovviamente predisposto, sarei quasi convinto. Comunque che prenda quello o meno, non penso di scendere su diametri inferiori a meno di trovare un mah 150 usato e preso bene bene. Adesso veniamo alla montatura, visto che farei solo visuale e le AZ goto che ho visto sono un pò costose, che ne pensate di quelle con movimenti micrometrici? L'alternativa sarebbe una eq5 motorizzata, il goto non lo ritengo indispensabile e mi piace cercare.(Dal balcone dal quale osserverei abitualmente non si vede la polare comunque)
Io uso spessissimo due cavalletti video Amazonbasics, pagati ciascuno 62€.Allegato 43524
Non una cattiva idea spendo niente, inizio a divertirmi da subito ed intanto cerco una montatura adeguata. E poi mi rimarrebbe anche per eventuali sessioni mordi e fuggi. Riesci ad inseguire bene? Quanto tempo inpiega un astro ad attraversare l'oculare dicimo a 50x?
Il campo visivo intendevo
Sbagli te, eh!
Questo è un Cassegrain 150 che pesa 8Kg senza accessori, mentre un C8 ne pesa 5,6:
Allegato 43525
Questo è un Newton 150/1200 da 7,5Kg:
Allegato 43526
Con tanto allenamento, si riesce a osservare perfino a 300x: Mak 127 e oculare da 5mm e 60º di campo apparente.
A 50x è una passeggiata.
Il tempo di transito dipende dal campo apparente dell'oculare; quanto più questo è vasto, tanto più lungo è il tempo di transito. Naturalmente, i costosi oculari con campo apparente superiore a 82º danno un grande vantaggio.
Sicuramente sbaglio io! Un ultima domanda. Il C8 che ho visto non viene utilizzato da un po ed ha un po' di polvere sulla lente, come si puliscono la lente di un telescopio e quella degli oculari, so che meno si puliscono meglio è, ma in caso di bisogno?
Quel tubone si starà chiedendo cosa ha fatto di male per finire li sopra....... :biggrin:
Ciao a tutti, ci tenevo a farvi sapere che colui che sta scrivendo è divenuto da stasera l'orgoglioso proprietario di un C8 HD Edge(ancora senza montatura). Vi ringrazio infinitamente per le dritte che mi avete dato fino ad ora e per quelle che sarete così gentili da darmi in futuro.
Bravo, ti darà moltissime soddisfazioni.
Molto bene... solo che per usarlo bisogna essere in due... uno lo "monta" in spalla e l'altro osserva..... per muoverlo si usano i comandi vocali.. alza abbassa destra sinistra..... :biggrin:;)