intanto vi ringrazio tutti, i vostri commenti sono molto utili e apprezzati da parte mia.
grazie di cuore
Visualizzazione Stampabile
intanto vi ringrazio tutti, i vostri commenti sono molto utili e apprezzati da parte mia.
grazie di cuore
@damini ho avuto fino a pochi giorni fa un 114 Eq astromaster con barlow come il tuo, un bel giocattolone che però ha fatto cose egregie. Ovviamente la collimazione è stata sempre il suo tallone di Achille ma mi è servito moltissimo per fare esperienza. Condivido molto di quello che scrive @cesarelia. Per ora impegnati con questo strumento, mettilo nelle migliori condizioni di lavorare.
E' solo un problema di cattiva collimazione.
Il consiglio che mi sento di darti è di trovare una discreta collimazione, imparando bene a farla perché ti sarà utile in fututo.
La EQ2 va bene per ora, anche questa è utile per imparare.
Quando avrai sfuttato per bene il tuo telescopio impadando a fare anche altre cose oltre il visuale allora avrai abbastanza esperienza da capire da solo qual'è lo strumento migliore per te.
@Zeroastro il 130 eq ha uno specchio parabolico e non sferico.
Ti allego un paio di foto fatte con il mio 114 dopo averci fatto esperienza per quasi un anno, i primi tempi non riuscivo neanche a mettere a fuoco :D
@Alby68a
grazie del tuo messaggio e condivido il tuo pensiero.. per ora voglio fare esperienza ( le foto cosa hai usato per farle ? )
La mia montatura fa cagare... basta un nulla ( anche quando metto a fuoco ) per farla muovere anche di un niente..
farò esperienza e più avanti comprerò altro strumento..
per quanto riguarda la collimazione so che dev'essere fatta alla perfezione ...
concludo dicendo che sono comunque felice perchè domani è una settimana che ho il telescopio e già da lunedì sono riuscito a vedere Giove e ieri saturno.. ovviamente non perfetti come quelli che tu hai fotografato.
grazie
foto fatta un momento fa con con il collimatore cheshire inserito
che ne pensate ? Allegato 44545
questa invece con il foglio di carta tra i 2 specchi cercando di mettere al centro dell'oculare la fotocamera del iphone
Allegato 44546
ultima foto fatta con il collimatore cheshire inserito
Allegato 44547
Si, in effetti se solo pensavo di toccare la mia eq2 già ballava :biggrin:
L'immagine è migliore delle precedenti, segno che qualche miglioramento l'hai apportato.
Nel mio caso ho ripetuto la collimazione più volte, seguendo la guida che ti ho linkato ed ogni volta miglioravo nel fare i vari passaggi riportati.
Questa è l'immagine che feci di una collimazione accettabile:
Allegato 44548
Dal cheshire devi vedere i tre supporti si sostegno del primario. Dalla prima foto ne vedo solo uno. Vuol dire che il secondario non è allineato.
hai un collimatore laser ? ieri cmq prima di iniziare a collimare ho smontato entrambi gli specchi e credo che ho un pò migliorato la situazione...
dici di togliere il pezzo di carta che ho messo ? tu a quela prima foto mia ti riferisci?
vecchia foto Allegato 44550
Ho utilizzato un cheshire corto (no laser, non ti serve). Si dalla foto che hai postato non si vedono i tre sostegni del primario. Dalle altre immagini ho l'impressione che il foglio sia sempre davanti al foc. Puoi procedere agendo sulle tre viti del secondario finche i supporti del primario non siano tutti e tre visibili. La vite centrale invece è intuitiva perché serve a ruotare il secondario in modo che la faccia sia completamente rivolta verso il foc. Ma ti ripeto la cosa che devi fare e seguire passo passo le indicazioni della guida avendo molta pazienza.
E se hai delle prolunghe, levale quando utilizzi il cheshire.
voglio chiederti, quando si fa la collimazione il focheggiatore dev'essere a fine corsa dentro oppure a fine corsa fuori ?
allego ultime immagini:
Fine corsa dentro focheggiatore
Allegato 44551
Fine corsa fuori focheggiatore
Allegato 44552
infine ultima domanda: esiste una regola sull'avvitare o svitare una determinata vite ( una qualsiasi delle 3 )
rispetto all'altra ? mi rifeisco al SS
se avvio o svito la 2 invece della 1 che cambia ? voi con più esperienza cosa sapete dirmi in merito ?
scusami non lo faccio di proprisito ed ho letto anche il tuo primo avvertimento.
abbituato a usarlo spesso in altrove mi capita di scriverlo anche qua.
Non è mia intenzione non rispettare le regole solo che qualche volta mi viene automatico scrivere parole abbreviate.
Scusami ancora
Cari signori!
Qualcuno si è accorto che le foto sono state riprese dalla bocca telescopio?
La collimazione si fa guardando dentro il focheggiatore!
Si è vero, le foto sono state fatte appoggiando il telefono sull'oculare cercando il momento per scattare foto.
Comunque mi rendo conto che con questo telescopio fai una cosa e se ne rovina un 'altra.... sto riallineando il cercatore perchè non vedo nell'oculatore quello che punto nel cercatore.
ieri sera almeno questo funzionava
Strano il sito della Celestron dice che è sferico, magari è un'informazione vecchia.
https://www.celestron.com/blogs/know...the-difference
Comunque chapeau per le immagini che ne hai ricavato anche se l'aberrazione sferica è trascurabile nei dintorni dell'asse ottico.
Credo che la tua informazione sia più attendibile delle info riportate da diversi siti di rivendita che indicano lo specchio come parabolico. Davano per parabolico anche il mio 114.
Avevo scritto anche ad Auriga perché ero dubbioso ma senza avere risposte.
Non voglio affatto denigrare il 114, ho avuto per anni un Celestron Nexstar 114 SLT GoTo e ci vedevo "abbastanza" bene i pianeti e la Luna. Per lo scopo descritto va benone. Ma un mak 127 o un acromatico di pari classe sarebbero preferibili.
Ciao!
A partire da f8, lo specchio di un Newton può essere sferico; all'atto pratico non c'è differenza alcuna.
Nel caso particolare, alcune fonti riportano "sferico" e altre fonti "parabolico".
Sì lo so che diversi rivenditori sottolineano in grassetto "parabolic optics" ma la fonte Celestron per il caso particolare Celestron mi pareva piuttosto affidabile :biggrin: anche se potrebbe sempre essere un'informazione superata e adesso li fanno parabolici ... In ogni caso fare un ronchigramma per un Astromaster non vale la pena.
In ogni caso l'astromaster 130 EQ è un f5.
Ciao!
basta parlare di 130, tanto lo sanno tutti che dopo un 114 ci vuole almeno un 150 ;) (perché raccoglie quasi il doppio della luce rispetto al 114)
Che poi in formato dobson costa pure molto poco, e magari ci mettono dentro pure uno specchio parabolico! ma tanto se è f8 che ci importa? ce lo possono dare anche sferico e abbassare un po' il prezzo! :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Esatto Cesarelia, il salto di diametro deve essere almeno del 30% per essere percepibile fisiologicamente. Dopo un 114 serve un 150 come minimo.
Quando estrai il foc perdi l'asse con il secondario. Questo dipende dal fatto che il foc nonnscorre ortogonalmente rispetto al SS. Per ottimizzare puoi centrare il secondario avendo estratto il foc nella zona in cui vai a fuoco con gli oculari.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
perfetto grazie della risposta.
una volta loccimato alla perfezione i 2 specchi, quale sarà il risultato ?
quale risultato avrò nell'osservazione dei pianeti e della luna ?
Se guardi le istruzioni del collimatore REEGO capisci al volo come funzionano le viti ... il collimatore REEGO poi è molto preciso e facile.
Ciao!
Può essere d'aiuto conoscere il funzionamento meccanico, composto da un tira-spingi centrale e tre viti che fanno da spessori regolabili(vd. figura)
Allegato 44563
Esatto, 3 viti di blocco e tre di regolazione. Per prima cosa si devono allentare le viti di blocco, mi raccomando!!!
@damini se dopo 10 pagine di consigli non tiri fuori una foto decente di banniamo a vita :biggrin::biggrin::biggrin:
ahahahah mi dispiace dirvi che credo di non avere ben allineato gli specchi...
Oggi mi è arrivato il libro di Gaspari e più tardi compro l'adattatore per iphone da mettere all'oculare
Tu pensi che sia possibile fare delle ottime foto di Giove e Saturno ?
Ho l'impressione che i secondari dei nostri miseri 114 non abbiano viti di blocco ^_^'
Non si come è fatto quello di damidi ma io ho una vite centrale, tre brugole e basta...
Allegato 44564
E non ti dico che nervi a collimarlo, per fortuna la collimazione del mio secondario regge anche vari mesi.
Invece sul primario ho sia 3 viti di regolazione, sia 3 di blocco, e grazie a quelle spesso la collimazione è superflua, e la faccio più come una specie di piacevole rituale d'inizio osservazioni
il mio secondario è uguale al tuo. Invece sul primario ho sia 3 viti di regolazione, sia 3 di blocco.
richiedo a tutti, facendo una perfetta collimazione cosa posso ottenere ?
Cosa ne pensate delle foto sotto ?
Fine corsa dentro focheggiatore
Allegato 44551
Fine corsa fuori focheggiatore
Allegato 44552
La prima immagine sembra con buona collimazione. Piuttosto rassicura tutti che queste foto siano fatte dall'imboccatura del focheggiatore e non dall'imboccatura del telescopio.
Non preoccuparti troppo del "fine corsa" dentro o fuori. Io di solito collimo con il focheggiatore tutto fuori, per avere una visione più chiara di tutti e 4 i cerchi concentrici (bordo del focheggiatore, bordo del secondario, riflesso del primario, riflesso del secondario dentro il primario).
Invece per rispondere alla tua domanda su cosa puoi ottenere: a livello fotografico non molto e non senza difficoltà: hai visto prima le immagini di Alby, quello è all'incirca il limite dello strumento, e puoi ottenere qualcosa solo su Luna e pianeti. Tieni anche conto che Alby ha fatto qualche "magheggio" con un vecchio iPhone, se non sbaglio collegandolo al pc, perché non si trovano facilmente app che facciano gestire manualmente tutti i controlli della fotocamera (avrai notato che il tuo smartphone faceva apparire Giove troppo luminoso...)
Però già sarebbe un bel traguardo avere soddisfazioni con la sola osservazione visuale: dovresti riuscire a vedere bene la superficie lunare, più o meno bene (se c'è la serata buona) la divisione Cassini di Saturno, le principali bande di Giove, magari con qualche transito dell'ombra dei satelliti.
Puoi anche osservare gli oggetti più luminosi del cielo profondo, come la galassia di Andromeda, le Pleiadi, M13, M42, e altro ancora (magari meglio da una postazione da cui almeno si intravede la Via Lattea)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
grazie della tua risposta sempre molto chiara ed esaustiva :-)
preciso che le foto sono state fatte dall'imboccatura del focheggiatore + oculare e NON dall'imboccatura del telescopio.
Hai risposto anche a quello che posso vedere e approfitto per chiedere @Alby68a quale " magheggio " posso fare e come.
infine una domanda: quale adattatore mi consigliate di comprare per fare foto ? ne ho visto qualcuno su amazon ma prefeisco un vostro suggerimento in merito.
potete anche postare link.
Grazie ancora
Come supporto al cellulare puoi utilizzare uno tipo questo: https://www.amazon.it/LAKWAR-Univers...8236898&sr=8-5
Per l'iphone ho fatto una modifica irreversibile, ma perché era un vecchio modello e non lo rifarei di certo.
Con il supporto puoi fare delle riprese in afocale, ossia avvicinando il cellulare all'obiettivo con il supporto di cui sopra.
Ciao
è lo stesso adattatore che ho visto io.
Secondo te vale la pena prendere quello che ha il cavo otturatore ?
https://www.amazon.it/LAKWAR-Univers...98&sr=8-5&th=1
P.S anche io potrei fare una modifica all' iphone visto che ne ho 2/3 vecchi che non uso..
posso sapere di cosa si tratta ??
stanotte alle 23.00 circa ho riguardato saturno che continuo a vedere come la foto che ho postato l'altro giorno e non risco a vedere le bande e non è a colori..
sicuramente per ingrandirlo devo usare un oculare almeno 9 mm
Con il tuo telescopio non so se potrai vedere le bande di Saturno, ma gli anelli sì. Puoi vedere le bande di Giove, se è troppo luminoso devi diminuire la cosiddetta pupilla d'uscita, utilizzando oculari più corti: non avevi detto di avere un oculare da 6mm? dovrebbe essere un oculare abbastanza adatto per i pianeti maggiori, che tipo di oculare è? plossl, Huygens?
si è un 6mm plossl
Quello dovrebbe andar bene, devi solo aspettare la serata meteorologicamente giusta: non intendo solo l'assenza di nuvole ma che ci sia un buon "seeing", devi imparare a riconoscere le serate con cattivo seeing, perché in quelle è quasi inutile mettersi ad osservare Luna e pianeti. Puoi trovare delle utilissime informazioni sul seeing e su tanto altro ancora a questo link:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Pessimo seeing come la notte scorsa :biggrin: = Saturno e Giove sfocati come se lo guardassi attraverso un vetro smeriglio, stelle ciccione salendo di potere, stelle deboli offuscate anche se non ci sono nuvole.
Ecco il cattivo seeing.
grazie dei vostri tanti suggerimenti che apprezzo.
grazie