Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo Strumento
Ok ma qui di stava cercando un regalo natalizio da 300€ per una figlia, e per colpa di mancanza di prodotti in pronta consegna già ci si ritrova a fare qualche sforzo in più, poi c'è da aggiungere un ocularino non di serie per poter ingrandire almeno fino a 130 o 150x, poi le spese di spedizione, ora si parla di filtro giallo che costa pochissimo, ma il contrast booster è una piccola mazzata e comunque è una bimba di 6anni che deve solo dire wow, non se ne uscirà di certo dicendo "però ci vedo un pelino di aberrazione cromatica..."
Però @Gonariu il tuo discorso acquista senso e valorizza l'eventuale scelta del rifrattore medio-corto in prospettiva futura: lo strumento è comunque valido e se corredato di alcuni accessori (con spese differibili negli anni a venire) potrà adattarsi ancora meglio agli usi planetari ad alto ingrandimento.
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
newtoniano84
Sinceramente penso che con un budget di 300 si può fare e avere di meglio
Infatti per questo pensavamo al makkino SW 102/1300 su az-pronto che però non è in pronta consegna e servono varie settimane (Sam7 non lo avrà entro Natale).
Se però, @newtoniano84, hai in mente altre idee e c'è il prodotto in pronta consegna, dicci pure perché stiamo alla frutta :D
PS: tieni conto che il tuo 80/400 ha rapporto f/5, mentre l'omegon 102/660 ha rapporto f/6.5, che è già meglio; certo per vedere gli anelli di Saturno era più bello il makkino, ma questo rifrattore può essere un leggero "tuttofare"
-
Re: Primo Strumento
https://www.giordano.photo/it/telesc...ssier-eq3.html
Ci sarebbe questo, il negozio è affidabile, io ho comprato e ricevuto il giorno dopo
Però prima conviene chiamare
La montatura è una eq3 e ben solida per questo telescopio, sarà meno stressante osservare i pianeti
-
Re: Primo Strumento
@ Cesarelia. Beh, io avevo capito che il telescopio interessasse anche al padre della bambina, in ogni caso uno può fare gli acquisti degli accessori che servono dilazionati nel tempo e non tutto in una volta. Sicuramente un piccolo mak di quelli già consigliati elimina i problemi di aberrazione cromatica e filtri vari per correggerla. Per vedere i pianeti dalla città va più che bene, leggendo su questo forum in passato c'era chi riteneva che un Maksutov andasse bene anche per gli oggetti del cielo profondo, non so, qui mi fermo perché non ho mai avuto un mak né l'ho mai provato.
-
Re: Primo Strumento
Balcone e profondo cielo sono agli antipodi.
Meglio prendere un tele forte sulla luna e i pianeti come il mak che ho postato sopra
Poi se lo porti sotto cieli bui da anche lui soddisfazioni
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
newtoniano84
Io ho avuto un 80/400 e la visione dei pianeti era sempre molto impastata
Ciao newtoniano84, ho comprato a fine Maggio 2020 un 80/400 usato, il Konus Vista-80 (quello arancione) che, usandolo con qualche filtro (il Semiapo della Baader Planetarium) mi ha sorpreso per la sua resa su Luna e pianeti. In questo forum mi è stato detto da uno che se ne intende che il modello arancione era ancora prodotto dai Giapponesi, quando si sono messi i Cinesi (che hanno prodotto il modello blu) lo strumento è decisamente scaduto di livello; ormai tutte le ottiche sono made in China ........
-
Re: Primo Strumento
Buongiorno...
In effetti mi ero convinto con il 102/1300 con la montatura AZ pronto, ma non si trova.
Piccolo e maneggevole.
Questo 90 com'è? però ha montatura Eq,
Se devo prendere una montatura eq andrei direttamente su un 130/650 non è meglio.
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
...il modello arancione era ancora prodotto dai Giapponesi...
Per la precisione, il modello era prodotto dai cinesi, ma prima della "ristrutturazione" dell'azienda (cambiando i tubi da arancio/giallo a blu), utilizzavano ancora il "vecchio" disciplinare di produzione e controllo "giapponese", quindi questi modelli godevano di controlli migliori e di un minore tasso di difettosità.
-
Re: Primo Strumento
Sembra di parlare al nulla..... una bimba di 6-7 anni non si interessa di alcunchè che non sia facile, comodo, divertente e senza impegno - Non gliene frega niente se vede gli anelli di Saturno ovali o quadrati - E' gia tanto se chiede di usarlo tre volte, del deep tanto peggio, cosa credete di vedere di più in un newtino o in un makkino rispetto ad un rifrattorino? E cosa vedrà lei soprattutto.. poco niente e gli passerà la voglia di telescopio. Prendetegli il rifrattorino che per lei è "il telescopio" e fategli vedere un pò di Luna e una sbirciata ai pianeti, e sarà gia più che contenta. E in quanto ad un uso terrestre, sicuramente d'interesse fra un anno o due, il rifrattore è MOLTO meglio di un makkino (il newton è già fuori gara) - E se poi lo fa vedere agli amici... gli spiega cos'è un mak? Papà, se vuoi il telescopio per te prendilo che vada bene a te. Non è pessimismo ma solida realtà.... ;)
-
Re: Primo Strumento
Continuo a consigliare un mak rispetto a un acro corto, pianeti e luna si vedranno decisamente meglio
La montatura è migliore e volendo si blocca anche in altazimutale
Poi se vogliamo parlare della bimba possiamo pure fargli comprare il telescopio giocattolo da 30 euro, mica capisce le differenze, è un discorso senza senso.
Semplicemente se devi osservare dal balcone quindi ti concentri su oggetti del sistema solare meglio un telescopio che possa ingrandire senza spappolare l'immagine.
Ma non per spaccare il capello ma semplicemente perché è più facile mettere a fuoco e godersi la vista.
-
Re: Primo Strumento
Se mi si permette la battuta, ci sono anche gli acromatici ultracorti 70/300 da 30 euro .......
-
Re: Primo Strumento
Io ho avuto l'acro corto e per mettere a fuoco a 150x me la vedevo col signore
Oltretutto per vedere qualcosa dei pianeti dovrebbe comprare un oculare col foro minuscolo e viene davvero scomodo.
Il mak sopra ha una focale lunga e già col 10mm vedi tanti dettagli
La montatura è solida e non vibra tutto
Semplicemente è un telescopio di facile utilizzo anche per neofiti totali
-
Re: Primo Strumento
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam7
Dalle recensioni sembra affidabile
https://it.trustpilot.com/review/mhzoutdoor.com
Però domattina chiama prima di acquistare
-
Re: Primo Strumento
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Qui lo trovi, ne da quattro disponibili, a 17 euro in più
-
Re: Primo Strumento
Prendilo questo Mak, non ci saltiamo più fuori, passano i giorni e sarà sempre peggio, se mettono immediata la disponibilità probabilmente lo hanno, un email fatta oggi può avere risposta già domani e fare l'acquisto.. Il rifrattorino corto può avere i suoi vantaggi, ma non rientra nelle caratteristiche generali anche dei target visibili dal luogo, per diametro e cielo, se i pianeti sono i target principali ottimizza questa osservazione, il resto verrà a suo tempo, se la bimba si appassiona non sarà l'ultimo telescopio e magari il prossimo lo sceglierà personalmente, se poi sarà l'ultimo è sempre un bel oggettino anche per sporadiche osservazioni da tenere a casa..
-
Re: Primo Strumento
Sono d'accordo, non aspettare che il periodo è critico
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
newtoniano84
Io ho avuto l'acro corto e per mettere a fuoco a 150x me la vedevo col signore
Che acro corto avevi?
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Che acro corto avevi?
Sky-watcher 80/400
Diciamo che va bene fino a 90-100x, poi smarmella abbastanza
-
Re: Primo Strumento
Io ho due acromatici abbastanza corti, oltre al Konus 80/400 ho anche un 70/400 (Travelscope 70 della Celestron). Il Konus l'ho usato anche a 160-200X sulla Luna e su Marte ottenendo dei buoni risultati adoperando anche qualche filtro (ad Agosto-Settembre del 2021 su Marte ho notato la calotta polare sud e qualche zona scura come Syrtis Maior) e anche su Giove a 160X ed il filtro Semiapo della Baader quest'estate non dispiaceva. Per le mie osservazioni lo uso su un treppiede fotografico, a 200X è una seccatura ma mi adatto, quando perdo ciò che osservo pazientemente lo ricerco. Quando l'ho preso a fine Maggio 2020 pensavo che fosse un doppione rispetto al 70/400, ho visto invece che gli è assai superiore. Il 70/400 invece è la classica cineseria, sui pianeti è così, su Giove ci vedi appena le due bande principali, è più un telescopietto da panorami e per gli oggetti del cielo profondo, tenuto conto della piccola apertura ovviamente, solo 70 mm.
-
Re: Primo Strumento
Il 70/400 con è all'altezza del 80/400, basta che guardi l'obiettivo e te ne rendi conto - altro tele nel cassetto..
Il solito errore, consigliare quello che piace al consigliatore senza minimamente calarsi nei panni di chi lo usa, cioè una bimba di 6 anni in questo caso - se invece il tele interessa al papà allora non si metta di mezzo la bimba e si ragioni su altre basi, per cui se vuole prendersi un newton o un mak lo prenda e bon. La discussione è infinita perchè ha due destinatari incompatibili.
ps - nel caso del destinatario under seven il tele da 30 euro è l'ideale, ovviamente meno ideale per entrambi i destinatari e inadatto al destinatario over seven.
-
Re: Primo Strumento
Non ho capito il motivo per cui a una bambina di 6 anni dovrebbe piacere un rifrattore si e un mak no
Semplicemente il mak è di molto superiore rispetto a quanto consigliato fino ad ora
Se vogliamo dirla tutta neanche un rifrattore corto ha la forma del telescopio
Ha molto più senso un oggetto performante piuttosto che uno meno performante
-
Re: Primo Strumento
Alla fine sì, d'altronde nell'immaginario collettivo un telescopio è un tubone lungo da reggersi in mano con ingrandimenti fino a 3000X e la lente da 5 cm ......
-
Re: Primo Strumento
Io mi sono presentato qui con un 127, sconsigliato da tutti voi, a mia scelta poi avrei preso il Newton 130/650.
Sicuramente hai ragione perché il simbolo del telescopio è il rifrattore, condivido anche la possibile delusione allo scarto. La stessa Barbie ha un rifrattore nella sua casa di Malibú. Un 90/900 è il telescopio che mi è stato più consigliato, ma ho paura che non riuscirei ad utilizzarlo bene a casa.
Non posso entrare nello specifico tra i telescopi perché non ne ho la più pallida idea, ascolto tutti i vostri consigli e suggerimenti. Il Mak è uno di questi, non tifo per lui, io posso provare a valutare la semplicità in rapporto al possibile utilizzo, ma a livello tecnico parlate voi, io non posso. Siete voi che avete visto in quelle oculari e sapete cosa o come si vede e avete esperienza di dire la vostra, anche diverse.
Mi piace la discussione e vi ringrazio per tutta la vostra disponibilità
-
Re: Primo Strumento
Prendi quel tele con quella montatura, non te ne pentirai.
Male che va hai i soliti 14 giorni per il recesso.
Il riflettore newton lo lascerei perdere, il rifrattore corto pure perché è adatto ai cieli bui.
Il mak è minuscolo e adatto alla visione degli oggetti del sistema solare
Direi che la scelta è abbastanza semplice
-
Re: Primo Strumento
Celestron StarSense Explorer LT 80AZ.
- Rifrattore, ottica acromatica
- Celestron
- Ti dice quello che stai puntando, anche un bambino impara al volo
- Ti indica dove puntare quello che vuoi vedere
- Costa poco
- Lo rivendi bene
Però
- Montatura in plastica e treppiede in alluminio
- Diagonale in plastica
- Oculari scrausi
- Barlow da gettare subito
- Focheggiatore in plastica
- Difficile da trovare
In alternativa un piccolo rifrattore da GoTo come il Nexstar 90GT, circa 400 euro
-
Re: Primo Strumento
Carina la cosa del puntamento, però è davvero un giocattolo
-
Re: Primo Strumento
Ok, ho capito che è una discussione tanto per aumentare il numero dei commenti. Per la bimba va strabenissimo lo star star travel 70/400 che tanto lo usa 3 volte e delle vostre opinioni sui diametri e cose varie non interessa un tubo. - Al papà consiglio di comprarsi quello che più gli aggrada senza ascoltare i consigli degli altri che tanto non se ne esce. Buon Natale.
-
Re: Primo Strumento
Io direi di prendere alla bambina un telescopio finto, tanto è uguale risparmi pure
A parte gli scherzi, prendi quel mak e vivi felice, se hai bisogno chiedi pure
-
Re: Primo Strumento
Lo starsense ovviamente era il primo che avevo adocchiato, per noi ignoranti è una figata...
Spero che non vi rattristate, ma ho acquistato il telescopio 102 su avant
vi ringrazio tanto a tutti,
Dovrebbe arrivare entro 3 giorni.
Una volta ricevuto cosa posso controllare se va bene?
Serve qualche accessorio che voi ritenete indispensabile?
-
Re: Primo Strumento
hai fatto benissimo, ottimo acquisto.
non comprare nulla per adesso, considera che con l'oculare da 10mm hai circa 130 ingrandimenti che sono abbastanza per osservare i pianeti.
giove soprattutto lo trovi all'imbrunire verso sud, non aspettare il buio perché poi scende troppo e l'atmosfera ti rovina il seeing (la trasparenza del cielo diciamo)
prima di osservare tienilo in balcone un'ora per farlo acclimatare
poi quando sei pratico fai uno star test, per adesso limitati a prenderci confidenza
-
Re: Primo Strumento
Ottima scelta, ti darà molte soddisfazioni.
-
Re: Primo Strumento
Anche io ritengo che sia un ottimo acquisto, molto buono per iniziare.
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
newtoniano84
Carina la cosa del puntamento, però è davvero un giocattolo
Esatto! Appropriato per una seienne.
-
Re: Primo Strumento
ma non lo so, io non lo regalerei neanche al mio peggior nemico, sono piccoli i bambini mica stupidi
se puntato un oggetto al minimo tocca vibra tutto o se giove si vede come una palla informe se ne accorgono anche a 6 anni
io a mio nipote di 8 anni ho fatto vedere le bande di giove e gli anelli di saturno e li ha notati e come e ne abbiamo pure discusso
in un giocattolo come quello rischi di vedere oggetti informi senza alcun dettaglio
-
Re: Primo Strumento
Non sottovalutiamo i bambini definendo noi cosa riescono o non riescono a fare in una determinata età: ad es. certi bambini a 3 anni giocano e si divertono con giocattoli etichettati dai 5 anni in su.
Ogni bambino è un caso a sé, ma spesso più hanno stimoli educativi "sfidanti" e più crescono intellettualmente.
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam7
Lo starsense ovviamente era il primo che avevo adocchiato, per noi ignoranti è una figata...
Spero che non vi rattristate, ma ho acquistato il telescopio 102 su avant
vi ringrazio tanto a tutti,
Dovrebbe arrivare entro 3 giorni.
Una volta ricevuto cosa posso controllare se va bene?
Serve qualche accessorio che voi ritenete indispensabile?
Oohhhh. Finalemente hai scelto e bene (102 è un bel diametro per iniziare). Altrimenti si andava avanti fino a Natale ed oltre a suggerirti questo o quel telescopio :biggrin:
Ora non ti resta che studiare, studiare, studiare... in modo che potrai raccontare tante storie a tua figlia su quello che state osservando. La fantasia a sei anni viaggia veloce :D
-
Re: Primo Strumento
scarica l'app per smartphone skysafari
è in italiano, per ogni oggetto ti spiega tutto, e ha un a opzione utilissima chiamata "il meglio di stanotte", dove ti dice tutti gli oggetti da osservare più interessanti quel determinato giorno
ovviamente da cielo cittadino ti consiglio di partire da luna, pianeti, stelle doppie come albireo nel cigno, ammassi aperti come le pleiadi.
in questo periodo si vede anche una bella orione verso le 23 a sud, con quel diametro dovresti scorgere tranquillamente la nebulosità.
-
Re: Primo Strumento
Cominciamo a puntare la Luna, i pianeti che scappano via, poi passiamo ad altro con gli oggetti più luminosi, vediamo che offre il luogo di osservazione, intanto si parte..
-
Re: Primo Strumento
Per i pianeti come Giove e Saturno siamo quasi al limite del periodo osservativo e quindi non nel momento migliore. Luna a tutta randa e perché no Orione e la sua Nebulosa. Gli ammassi aperti nei Gemelli e nel Cancro oltre alle stelle doppie. Le pleiadi e Iasi. Il doppio ammasso del Perseo. Tutti alla portata di chi inizia.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk