@Richard1 grazie è incoraggiante quello che hai detto, ormai mi sono convinto un po' anch'io che il 300 non ne vale la pena
Visualizzazione Stampabile
@Richard1 grazie è incoraggiante quello che hai detto, ormai mi sono convinto un po' anch'io che il 300 non ne vale la pena
@etruscastro si è vero sono carico di aspettative ma perché è una cosa nuova che mi emoziona al pensiero di averla, la mie intenzione di prendere un 300/1500 era sia perché pensavo fosse nettamente superiore a un 250 e sia perché posso permettermi una spesa sola e che i nessuno in famiglia mi permetterebbe di fare due o più volte.. cmq si apprezzo molto il vademecum che hai fatto e immagino quanto sia stato difficile scrivere cose complesse in termini così semplici
@newtoniano84
come ho dicevo anche ad @etruscastro voglio fare una spesa per tutte che mi potrebbe bastare per anni, per questo miravo ad uno di grosso calibro; in questo momento sono più mirato per il 250 come quello che tu stesso mi hai consigliato https:https://apuliaottiche.com/dobsoniani...-gso-10-deluxe (prendo da qua perché sta molto meno di astroshop ed è più vicino) e, se me lo consigliate, un oculare
Sull'oculare lascio agli altri
Per il telescopio ti consiglio di chiamare prima di acquistare perché il periodo è particolare
La scelta del 25cm ti accompagnerà per anni
@newtoniano84 in che senso è un periodo particolare?
cmq mi state incoraggiando molto in questa scelta grazie a tutti non mi scorderò mai
Periodo natalizio materie prime che scarseggiano
Quindi costano/costeranno di più?
Mi consigli di aspettare fine natale o prenderlo ora o mai più 😅🤣
Avrei una altra domanda ho visto che su teleskopy.pl ci sono prezzi stracciati, ma è affidabile? Consegna in Italia?
https://vm.tiktok.com/ZM83jBxQ7/ il risultato sarà questo lievemente più ingrandito, giusto?
Ok quando mi consiglieresti più o meno? Dopo tutte le feste fine/inizio anno? Quindi tipo 10 gennaio circa
Per il Dobson da 10" che vorresti prendere non mi pare che il sito polacco che hai detto faccia prezzi tanto migliori, mi sa che siamo lì. Ho visto il modello che vorresti prendere da Apulia ottiche, mi è piaciuto perché:
1) ha un'ostruzione di 0,25 che dovrebbe essere buona per il planetario;
2) ci sono due oculari da 30 mm (42X) e 9 mm (139X), sarebbe stato interessante sapere di quale schema ottico, ma per te che inizi credo che possano andare.
Come ulteriore oculare, non avendo mai avuto un 10" lascio anch'io la parola ad altri; ti posso dire che ho un vecchio Newton 203/1200 che ho trasformato in Dobson col quale preferisco non superare i 200X con un 6 mm ortoscopico o Plossl, qualche volta con un'atmosfera abbastanza calma ho usato 300X vedendo le rimae all'interno del cratere Gassendi, altre volte che li ho messi preferivo scendere ad ingrandimenti più bassi. Come terzo oculare per lo schema ottico ho sentito che gli ortoscopici rendono sempre bene sul planetario, ho anche sentito parlare bene dei Planetary sempre su Luna & pianeti.
Un Esplore Scientific Ler 5,5mm 62º circa 100€
@Gonariu ti ringrazio molto terrò a mente
Compra da siti italiani e chiama prima di acquistare
Per tutti coloro che mi hanno aiutato nella scelta del telescopio, innanzitutto grazie infinite, seconda cosa sono riuscito a trovare un ex rivenditore di telescopi e domani andiamo a confrontare le varie cose con mio padre. Se mi suggerite altre cose che sarebbero meglio da spiegare a voce così da chiedere a lui stesso. ne sarei molto grato
@frignanoit me lo segno e domani chiederò! Grazie
@newtoniano84 come detto pochi istanti fa, andrò a chiedere a un ex appassionato che vendeva pure telescopi e magari fa uno sconto visto che è amico di mio padre
Guarda qui che forse risparmi
https://www.giordano.photo/it/telesc...467538035.html
Il sito è ok io ho comprato lì, ma prima chiama per essere sicuro che sia disponibile subito
Occhio che gli "amici" a volte ti fanno belle fregature, non comprare nulla e posta qui eventuali offerte che ti fa, magari facendo foto ai telescopi.
@newtoniano84 non so perché la sua famiglia era molto onesta e lui non ci guadagnerebbe niente nel venderne uno, poi se è così infame da truffare lo stesso.... Cmq ho inviato quel link di Apulia ottiche perché dà (da quel che ho capito) qualche oculare in più e mi piacerebbe come ha detto anche @frignanoit se non erro
Sinceramente risparmierei 200 euro e prenderei un oculare serio
@newtoniano84 in che senso? Intendi che quelli in dotazione sono """giocattoli"""
Quelli in dotazione valgono si e no 30 euro l'uno
@newtoniano84 ah capito, ma non costa 200€ in più per questo? Perché se leggi è deluxe e sotto ci sono le cose in aggiunta rispetto al dobson 250/1200 normale
Non sono giocattoli, dovrebbe avere un oculare Erfle 30mm 2" e un 9mm Plossl, forse quest'ultimo non eccelso ma si possono utilizzare per partire, poi a 130x il 9mm non deve fare una gran fatica, ottimizza l'osservazione planetaria, l'ES Ler è un buon oculare..
Scusami non capisco potresti dire in termini per un grande ignorante😅 e a che oculare ti riferisci
Ah ok e intendi che è buono ma non molto per quel dobson?
Prendi quel dobson da 500 euro e parti a osservare con un solo oculare in dotazione e tanta voglia di imparare, poi capirai da solo cosa ti serve con l'esperienza
La questione oculari è basata più che altro sul budget, questo è un oculare che può andare bene per campo visivo, estrazione pupillare e costo, ci sono anche 82º e già si va sui 150€, poi ancora più su da 250€ ecc.. non è una questione solo costruttiva ci sono anche ottimi Plossl o Abbe, ma non a tutti piacciono e anche di questi ci sono da 250€ e passa...
E quello da 500 a quello da 700 che cambia? Per favore sii sincero preferisco la verità al dire che sono uguali per mon farmi fare complessi 🤣😅
E il fov come funziona? Più è alto più...?
Sono telescopi dalle prestazioni assolutamente sovrapponibili, quindi vai tranquillo.
Risparmia pure e poi capirai da solo cosa ti piace, è inutile spendere tutto adesso
Già con quel telescopio e l'oculare da 25mm in dotazione hai anche troppi oggetti da osservare
E poi devi imparare a collimare, altrimenti non avrai mai prestazioni decenti da un newton
Il fov da una parte ti favorisce perché con il tuo strumento è preferibile fare transitare l'oggetto come il pianeta lungo il campo visivo per poi riprenderlo, più campo equivale a più tempo per il transito, c'è di contro che per vedere tutto il campo devi ruotare con l'occhio nell'oculare, più aumenta e più giri..
Le differenze di costo sono giustificate dalle lavorazioni e materiali per le lenti, trattamenti, caricati a gas, olio, ecc.. gli schemi ottici sono meno obiettivi, più individuali, ogniuno preferisce uno o l'altro, sarebbero da provare, ma di solito si guarda cosa si può spendere e via..
Non per smorzare il tuo entusiasmo ma quando vai a osservare il cielo gli oggetti che non sono pianeti li vedi così
M13
http://www.asod.info/wordpress/wp-co...012/04/M13.jpg
@newtoniano84 immagino stessa cosa per il 300/1500? cmq galassie o nebulose non si vedono quindi?
@frignanoit mi sembra giusto l aumento di prezzo si è dato da quello, quindi uno dei difetti più grandi è il fatto che devi cercare nell oculare?
Si vedono, ma sono tutte macchiette grigie indistinte
Non vedrai mai i colori, orione puoi scorgere del verde/azzurro ma nient'altro
Devi capire bene cosa aspettarti da un telescopio, io la prima volta sono rimasto molto scottato e vendetti tutto
Solo dopo anni ho ripreso con la consapevolezza che l'osservazione del cielo è lo studio dello stesso.
Quel poco che vedi in realtà è tantissimo te lo assicuro.
Per questo ti dico che le opzioni sono o andare a qualche serata di astrofili oppure prendere un telescopio rivendibile facilmente a costo contenuto.
Sì, anche con 30cm vedi così, specialmente se non vai sotto un cielo veramente buio e trasparente.
Il newton è il modello di telescopio a specchi, il dobson non è altro che un newton sulla montatura "girevole".
Quella che si mette a terra.
@newtoniano84 grazie per avermi avvisa però non cambio idea anche perché un po' me lo aspettavo di vedere le cose piccole ma... Perché si vedono in bianco è nero? Perché i "7" colori nel viaggio che fanno si uniscono e formano il bianco e nei punti con meno luci fanno le sfumature (?)
Poi mi è venuta la bizzarre idea che penso possa stare solo in un libro fantasy: hai presente il cannocchiale che ti dissi? Ecco e se provassi a metterlo al posto o sopra all'ottica ?🤣🤣🤣