-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ragioniamo sul nuovo (o comunque qualcosa con un minimo di garanzia)?
con un migliaio di euro cosa potrei assemblare? considerato che vorrei un tuttofare planetario/deep, trasportabilità non è un grosso problema, possibilità di appiccicarci la eos100D
PS: il mio sogno resta questo https://www.optics-pro.com/telescope...x-goto/p,33052 ma vabé
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Il C6 su AVX lo trovi a 1.840 euro online nei famosi store tedeschi ... vivi il tuo sogno, non lasciarlo vivere agli altri ... la vita è una e breve ... non ti pentirai che delle belle cose che NON hai comprato ... la tua ragazza ti ha dato luce verde ... sarai l'invidia del quartiere ... ne vuoi altre? ;-)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Ma dai.. 1800 e rotti euro... Mi viene mal di pancia a pensarci :D
E cmq nn so manco se sia un modello valido. Cioè, immagino ci si possa fare di tutto: planetario, Deep, fotografia...
È così?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Non esiste lo strumento che fa tutto, ma un catadiottrico è un decente compromesso, specialmente nei diametri 8" - 9.25" 10" e 11".
In generale per un principiante uno strumento vale l'altro: vedilo come un mezzo per portarti più conoscenze e cultura astrofila e chiarirti le idee su ciò che ti piace, non solo come uno strumento per osservare il cielo. In pratica: uno vale l'altro, ed è impossibile azzeccare il telescopio giusto al primo colpo.
Di qui il mio consiglio per un usato: rivendendolo, vuoi per cambiare strumento, vuoi perché hai capito che non ti interessa l'hobby, minimizzeresti le perdite finanziarie rispetto al nuovo.
Ciao!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
E cmq nn
no parole stile sms come da regolamento!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
(...) vedilo come un mezzo per portarti più conoscenze e cultura astrofila e chiarirti le idee su ciò che ti piace, non solo come uno strumento per osservare il cielo. (...)
Difficile dirlo meglio di cosi'. Concordo al 100%.
Poi a te scegliere se preferisci il risparmio dell'usato o la comodita'/sicurezza del nuovo.
Ciao
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
I catadiottrici sono ottimi strumenti ma dannatamente costosi in rapporto al loro diametro.
Per dire, a 1750 euro ho acquistato un Dobson da 254mm, nuovo, motorizzato col goto. Anche io avevo preso in considerazione i CPC di pari diametro, si ballava dai 3000 di un C9.25 usato ai 5500 euro per il C11 nuovo. Se si guarda al rapporto prezzo/prestazioni, non c'è partita. Poi va da sè che smontato un C9.25 te lo porti dove ti pare, mentre un dobson da 10-12" diventa più ostico....
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
qualche domanda sfusa:
1) a parità di diametro i MAK costano qualcosa in meno. dal punto di vista visuale la grande focale è molto penalizzante riguardo il deep? ad esempio un mak 180/2700 rispetto a uno SC 152/1500
https://www.astroshop.de/fr/telescop...n-goto/p,20278
https://www.astroshop.de/fr/telescop...x-goto/p,33052
2) nel caso volessi "assemblare" ottica e montatura, considerando che opterei per una EQ Go-To e per un'ottica di almeno 150mm che cosa mi consigliereste?
soprattutto riguardo le montature ho difficoltà a riconoscere le varie sigle
qualche esempio:
https://www.astroshop.de/fr/equatori...n-goto/p,11661
https://www.astroshop.de/fr/equatori...n-goto/p,57352
https://www.astroshop.de/fr/equatori...q-goto/p,44730
https://www.astroshop.de/fr/equatori...i-goto/p,56535
3) a parità di diametro i telescopi su forcella monobraccio costano meno. ricordo chiarissimamente il discorso di Valerio su queste montature :biggrin: La domanda è: salendo di diametro, tipo verso i 6 o 8 pollici, le montature fanno sempre pena o sono meglio progettate?
esempio: https://www.astroshop.de/fr/telescop...e-goto/p,25107
4) ho notato che la maggior parte delle ottiche (ma anche strumenti completi) viene venduta con un solo oculare, solitamente un 20 o 30 mm e senza troppi (o proprio senza) accessori (tranne alcuni dobson/newton che includono spesso più oculari, barlow, collimatore, ecc). volendo integrare qualcosa, tipo appunto un paio di oculari in più, filtri o una barlow, su cosa mi dovrei orientare? tantissimi marchi (omegon, bresser, skywatcher, artesky) e tantissime tipologie diverse.
ho visto dei kit già pronti ma boh? un buon oculare costa, non so se hanno senso. a titolo meramente esemplificativo:
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...utants/p,49758
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...small-/p,58697
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...ssoires/p,8353
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...t-etui/p,54270
aggiunta
non impazzisco per i dobson perchè spostarli è un casino.
ma, visto che il budget ormai è parecchio "fluido" mi chiedevo se qualche bel mostro da 10" con GOTO potesse avere senso . per foto DSO penso che la montatura sia un grosso limite ma se volessi farci foto planetarie l'inseguimento sarebbe sufficiente?
https://www.teleskop-express.de/shop...t-Locator.html o simili
per ora è tutto, a voi studio.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
1) a parità di diametro i MAK costano qualcosa in meno. dal punto di vista visuale la grande focale è molto penalizzante riguardo il deep? ad esempio un mak 180/2700 rispetto a uno SC 152/1500
che a parità i mak costano qualcosa in meno rispetto a cosa?
comunque non è tanto la focale a fare la differenza, io il deep "estremo" lo faccio a 2800mm ma ho un f10, quindi ho 28cm di apertura. il deep lo fa l'apertura e non la focale che incide solo sul campo reale abbracciato dal telescopio, inoltre dipende in ugual misura anche dalla qualità del cielo in cui osservi!
Citazione:
2) nel caso volessi "assemblare" ottica e montatura, considerando che opterei per una EQ Go-To e per un'ottica di almeno 150mm che cosa mi consigliereste?
soprattutto riguardo le montature ho difficoltà a riconoscere le varie sigle
le montature devono essere sempre sovradimensionate almeno di 1/3 rispetto al telescopio che supportano, un 150mm deve stare almeno su una eq5 o simili in visuale.
per le sigle leggi qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...0-Le-montature
Citazione:
3) a parità di diametro i telescopi su forcella monobraccio costano meno...La domanda è: salendo di diametro, tipo verso i 6 o 8 pollici, le montature fanno sempre pena o sono meglio progettate?
le montature vendute con i telescopi sono al 95% sottodimensionate, le uniche che hanno senso visualmente sono le montature a forcella, tipo il CPC
Citazione:
4) ho notato che la maggior parte delle ottiche (ma anche strumenti completi) viene venduta con un solo oculare, solitamente un 20 o 30 mm
vengono vendute con un decoroso oculare base, se fai visuale ti occorrono sostanzialmente 3 oculari, uno per bassi uni per medi e uno per alti ingrandimenti, spendere su un oculare buono è sempre un investimento che ti rimane ma bisogna sempre rapportarlo alla qualità del telescopio, un oculare di fascia top di gamma non ti porterà nulla di più che può darti un telescopio nativamente.
Citazione:
aggiunta
non impazzisco per i dobson perchè spostarli è un casino.
i dobson sono ingombranti, a meno che tu non prenda un truss, pensi che spostare una eq6 senza telescopio sia più facile e leggero?
Citazione:
per foto DSO penso che la montatura sia un grosso limite ma se volessi farci foto planetarie l'inseguimento sarebbe sufficiente?
sì
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
a parità di diametro i mak costano meno rispetto agli SC
sul discorso della focale elevata mi riferivo al visuale, non alla fotografia. non so se possa essere penalizzante in questo senso
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Il Mak 180/2700 è un f/15 estremamente specializzato, e nel mio caso non da' problemi di vignettatura sino a un 40 mm E-Lux da 2"
[@etruscastro, non riesco a farmelo mettere in elenco nella mia pagina su astrofriends... lo chiesi ma lo inserirono come E-Lux 40 da 43° e 31,75 ]
che con un AFOV di 50° mi da' 67,5x con una Pu di 2,66 mm, ottima da deep, e un FOV di 0,74° in cielo, ..."una Luna piena e mezza" in diametro. Lo uso come oculare cercatore o per fuggevoli visioni di oggetti deep molto estesi. Non avvicinarsi nemmeno al grado lo rende troppo poco versatile come primo strumento, io ho PIU' strumenti e questo mi avvantaggia. Personalmente per le sue doti di microcontrasto e "resistenza" al seeing non ottimale non lo darei mai via se non per... qualcosa di meglio... come a trovarne con una meccanica decente (difficile) un 7" o 8" Intes Micro f/15.
-
Il Mak 150/1800 è invece un f/12 ma con una luce libera più piccola, 26 mm; perciò con esso NON ha senso - anche se viene fornito da anni con un ottimo diagonale da 2" - utilizzare MAI oculari da 2" perché il massimo campo in cielo utile lo puoi ottenere, ad esempio, con un 24 mm Explorer Scientific serie 68°.
I calcoli si fanno così, SEMPRE CON OGNI STRUMENTO:
[ Ingrandimento ] = [ focale dell'obiettivo ] : [ focale dell'oculare (scelto) ] - 180mm:24mm = 75x
[ Pupilla di uscita ] = [ diametro obiettivo ] : [ ingrandimento (con quell'oculare) ] - 150mm:75x = 2mm
[ FOV (in cielo) ] = [ AFOV (dell'oculare) ] : [ ingrandimento (con quell'oculare) ] - 68°:75x = 0,9°
Quindi un Mak Synta da 150 può vedere sino a 0,9° ossia poco meno di due diametri lunari, per volta. La differenza è maggiore di quel che sembra dai numeri.
-
Con un C6 potresti forse spingerti poco oltre, forse sino a 1,1- maaaassimo 1,2° (ma se non ho il dato del diametro libero per la luce nel paraluce del primario - che si misura o con un calibro, o speditivamente togliendo il visual back, puntando il telescopio senza tappo verso il bianco e traguardando almeno dalla distanza di un braccio con un righello trasparente appoggiato alla culatta - non posso essere più preciso).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
a parità di diametro i mak costano meno rispetto agli SC
gli unici Mak che si possono confrontare per diametro sono i 150mm, poi i mak (commerciali) si fermano a 180mm mentre gli SCT iniziano seriamente ad essere utili dai 200mm in poi, quindi è un po' difficile confrontarli se non hanno lo stesso diametro, anche perché ogni mm in più i costi possono salire in maniera assolutamente non lineare!
Citazione:
sul discorso della focale elevata mi riferivo al visuale, non alla fotografia. non so se possa essere penalizzante in questo senso
no, come ti dicevo io il deep lo faccio a 2800mm, anzi con diagonale e fok esterno anche qualcosa di più, e si fa tutto, ma, come dicevo, dipende dal campo reale abbracciato dal telescopio, un f10 non è come un f12 e rotti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
[@etruscastro, non riesco a farmelo mettere in elenco nella mia pagina su astrofriends... lo chiesi ma lo inserirono come E-Lux 40 da 43° e 31,75 ]
fai una nuova richiesta, vado a forzare l'inserimento in AF
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Già c'è, ma sotto "Celestron" e "oculari" nella lista del database continua ad essere presente solo l'E-Lux da 40 mm 1,25" che è un Plossl da 43° e non un Kellner da 50°.
Grazie comunque!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
prova ora, se non lo trovi scrivimi in pvt anche sul cell!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
intanto ho preso questa: https://www.bresser.de/fr/Astronomie...o-Monture.html
exos 2 Goto refurbished Bresser a 590€ :biggrin::biggrin:
ora vediamo cosa metterci su :sbav:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Bene. Su un aspetto un punto lo abbiamo messo, già non è poco.
Rapporto quanto hai speso /quanto ti porti a casa assolutamente favorevole.
Cavalletto un poco superiore a quello che danno sulla quasi gemella NEQ5.
Adesso considera C6 su barra Vixen - C8 su barra Vixen - Mak 150/1800 Synta (= marcato SkyWatcher, Orion USA, non ricordo se anche Celestron) - Mak 150/1800 Meade - Mak 150/1800 Bosma (=marcato Bosma, iOptron, Konus Motormax HM150)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
dopo un po di riflessioni direi che la scelta é tra un mak 150 e uno SC da 8" con una leggera preferenza per lo SC e la sua polivalenza
il tubo mak (skywatcher black diamond)lo prenderei nuovo a 750€ in media (da teleskopy.pl si trova a 666e ma non so se quel sito mi ispira fiducia)
il C8 ahimé viaggia a 1.400 o su di li
sull'usato i mak sembrano merce rarissima, gli SC certo non te li tirano dietro :whistling:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Teleskopy.pl affidabile, già acquistato roba. Gente seria che campa la famiglia sulla vendita di telescopi. Io andrei sul C8. ...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
montatura arrivata e, credo, montata.
devo dire che sembra davvero immacolata.
ho una domanda, stupida probabilmente, ma ve la faccio.
ho provato la motorizzazione (a pile per ora..) senza tubo e senza contrappesi: è normale che il movimento sia estremamente lento, quasi impercettibile, anche se provo a aumentare la velocità??
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Non è normale. Devi assicurarti di usare pile ben cariche, e se lo sono regolare la velocità del GoTo, che probabilmente è settata a un valore basso. In genere puoi regolarla tra 1 e 9. Già a 5 si muove molto lentamente.
PS: Pagina 9 del manuale francese :biggrin:
PPS: leggere le istruzioni non è nocivo alla salute, a differenza della credenza popolare :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Manuale? Io ho trovato solo qualche PDF dal sito bresser e il robino che spiegava come montare la motorizzazione non indicava nemmeno dove attaccare i cavi, ho seguito la foto.
Dove diamine l'hai trovato?????
-
Allegati: 1
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Al tuo link alla pagina Bresser della Exos 2, dove se no?
Allegato 48600
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
pensavo di averli scaricati tutti
cmq ho trovato l'inghippo, avevo lasciato i blocchi di AR e DEC aperti (pensavo fosse necessario sennò non si sarebbe mossa... )
grazie zoroastro!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
vi sottopongo delle foto da valutare, se vi va.
astrofilo dal belgio (quindi non posso valutare sul posto) cede il suo C8 perchè passato a un Meade da 10"
tubo su barra Vixen + valigetta celestron con oculari ecc
https://i.ibb.co/4RxqVGW/298454245-6...75134719-n.jpg
https://i.ibb.co/b5NzNRf/298626825-7...85914127-n.jpg
https://i.ibb.co/4VqxSYF/298569795-1...91341415-n.jpg
https://i.ibb.co/cXsw9Jc/298890045-4...74433925-n.jpg
https://i.ibb.co/mTzVrW5/298616002-5...27615036-n.jpg
https://i.ibb.co/pRBnps2/299039227-7...87110371-n.jpg
tutto a 600€
non mi ha fatto alcun problema quando ho proposto paypal, mi manderà altre foto delle ottiche e anche foto che ha scattato con questo strumento
che ne pensate?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Di buono c'è che essendo Fastar/compatibile la struttura del supporto del secondario è metallica, il che è bene.
http://www.company7.com/celestron/products/sch3.html
Il prodotto con secondario smontabile Fastar è stato introdotto nel marzo 1997 e - che i mi risulti - è uscito di produzione nel 2005.
La collimazione del secondario è assai più precisa e sopratutto stabile nel tempo.
Ci si può aspettare una qualità di immagine di certo non inferiore alla media, non è uno dei più economici C8 Celestar.
Le condizioni visive sono rassicuranti.
Non è uno strumento "pasticciato e smanettato", il che è fondamentale nel caso dell'acquisto da parte di un astrofilo non molto smaliziato..
L'idea che lo venda per upgrade ci sta: l'ha usato e poi ha voluto passare a un livello superiore.
Mandami il link all'annuncio in PM.
La "valigetta Celestron con oculari" è una cosa "entry level però decente" che comprende: Oculari Plössl da 1,25" focali 6, 8, 13, 17 e 32 mm
Lente Barlow 2X un po' basic - Filtri planetari: blu, verde, verde chiaro, rosso, arancione e giallo - Filtro lunare
Fattore determinante, sarà il prezzo. Vedi se ti può dare la matricola così lo datiamo. Di massima l' "odore" è buono.
PARERE MIO PERSONALE Fatti fare il prezzo SENZA la "valigetta Celestron con oculari", con quello che costa quel kit in valigetta ti ci compro io il telescopio di Asiago e te lo spedisco. Non sono cattivi, ma già su una focale 13 mm i Plossl proprio non sono il massimo della comodità.
Il 6 mm da dove vivi non lo useresti mai, l'8 è scomodissimo.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
prezzo 600€ compresa valigetta e spedizione.
annuncio non ce n'è perchè mi ha contattato privatamente su facebook dopo che avevo inserito io un "Cerco" su un mercatino di astrofili.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
per ciò che si può vedere mi sembra in ottimo stato a un ottimo prezzo!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per ciò che si può vedere mi sembra in ottimo stato a un ottimo prezzo!
Se lo imballa BENE al di fuori della valigetta (tanto pluriball con le bolle grosse o simili prima di mettere in una scatola) assolutamente sì
Offrigli qualcosa per l'imballo A PRESCINDERE dalle spese di spedizione
Dai retta
E sbrigati, è il nostro uomo
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Vallo a prendere di persona ... Damme trà
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
possiamo datarlo, mi ha inviato anche un video.
il numero di serie è
S78368
https://youtu.be/uDXhcBPvSz4
@Valerio Ricciardi hai la casella piena
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Me la riempi tu :biggrin: ok ho fatto spazio
Vediamo se se riesce a fa' nasce' 'sto vitellino ché la vacca è in travaglio da troppo
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Io posseggo lo stesso modello (solo tubo) e se è nelle condizioni in cui sembra da video e foto, direi di prenderlo subito, per strumenti in buono stato il prezzo dell'usato viaggia tra i 550 e i 650 €.
Poi se riesci a farti togliere la valigetta (di metà degli accessori contenuti, se ne può fare onestamente a meno), con relativo sconto, meglio.:biggrin:
Per la datazione ho trovato solo questo http://www.summers1.co.uk/images/C8serialnumber.jpg e il relativo (kilometrico) 3D di CN https://www.cloudynights.com/topic/4...n-c8-registry/
Da quel che leggo i seriali che cominciano con la lettera "S" sono sicuramente i più recenti, ma sulla lista ce ne sono soltanto due, S88491 e S94440, il primo datato maggio 2019 e il secondo novembre 2019, ma non so se sono date di produzione o di acquisto.
Mooooolto spannomentricamente (sicuramente impreciso), a giudicare da questi due seriali, ci passano 1000 esemplari ogni mese (circa), quindi (ripeto, spannometricamente) l'S78564 dovrebbe essere di una decina di mesi prima dell'S88491, quindi luglio 2018.
Il conteggio pare confermato anche dall'esemplare che ho io, serial S35947 che il precedente proprietario affermò fosse del 2015 (secondo i conti 52 mesi prima dell'S88491, quindi gennaio 2015).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Ha da vendere anche una camera planetaria Celestron probabilmente coeva, può mettere sul mercato valigetta e camera.
Comunque l'importante è che non perda il treno, casomai la valigetta la rivende anche dopo.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
sparito da ieri sera quando gli ho detto che per me potevamo concludere con sovrapprezzo per imballaggio extra
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
bon, abbiamo concluso.
denaro inviato tramite paypal,
ora non resta che aspettare e sperare.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
sparito da ieri sera quando gli ho detto che per me potevamo concludere con sovrapprezzo per imballaggio extra
Calma e gesso... magari si è andato a fare una passeggiata romantica con la mogliettina
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
bon, abbiamo concluso.
denaro inviato tramite paypal,
ora non resta che aspettare e sperare.
Arriverà - dalla Nigeria - una scatola pieni di vecchi mattoni e un biglietto di caloroso ringraziamento che non saprai leggere (in lingua Yoruba...) :biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
la mia ansia ringrazia Valerio e le sue rassicurazioni,
vi metterò una foto del biglietto così me lo potrete tradurre :biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
domande:
1)dovrei prendere l'alimentatore per la exos (ingenuamente pensavo che fosse compreso nella montatura) e l'ho trovato qui, sempre nelle offerte bresser: https://www.bresser.de/it/Angebote/U...5-5-2-1mm.html
siccome stavolta mi toccano le spedizioni (per la montatura nn ne hanno volute) pensavo di "ottimizzare" e se c'è altro da prendere fare un pacco unico. sempre nel reparto offerte ci sono parecchie cose (collimatori, oculari, diagonali dielettrici, camere planetarie, ecc). dareste un'occhiata per dirmi se c'è qualcosa che potrebbe fare al caso mio?
2)avrei bisogno di una piastra a coda di rondine per fissare la Canon sulla montatura (ho letto abbastanza tra qui e libri dedicati per rendermi conto che attaccarla al telescopio NON è la strada giusta, ma piuttosto usarla tal quale sfruttando il puntamento) ma sul sito bresser i costi sono da paranoia :disgusted:
3) il venditore mi consigliava di sostituire il cercatore 6x30 con un 9x50 a punto rosso. sull'usato c'è molto, ma mi chiedevo come mai