Hai voluto il telescopio grosso... http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.pnghttp://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png
Visualizzazione Stampabile
Hai voluto il telescopio grosso... http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.pnghttp://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png
bene, complimentoni... ;)
è tutto a posto?? collimato??
forse manca un pezzo per far girare la base che va messo fra i due piatti ( non so spiegarmi :) )
Complimenti, posta qualche foto dello strumento che così ci rende conto.
Maurizio
tutto a posto è collimato :biggrin: un dubbio ho la ventola del primario quando la devo utilizzare ?? (lo so che forse dovrei saperlo :sneaky: )
hai anche la ventola sul primario? bene.....
quella la devi accendere appena montato lo strumento, per far acclimatare ( o meglio far andar in temperatura) lo specchio.... la tieni accesa una mezz'oretta circa e quando inizi l'osservazione la spegni ;)... uno specchio in temperatura lo vedi puntando una stella abbastanza luminosa, non vedrai i "pennacchi luminosi" ai lati.....
capito.. ieri nonostante il tempo, praticamente il cielo era tutto coperto tranne qualche spazietto libero ho provato a puntare qualcosa ma invano, qualche consiglio ? :biggrin:
beh... per iniziare allinea il cercatore.... qua se ne è parlato: http://www.astronomia.com/forum/show...er-130-900-eq2
poi puoi iniziare con oggetti semplici... quali la Luna o Saturno... l'importante all'inizio è prendere la mano sui movimenti dello strumento, capire come funziona ed imparare a cercare e centrare un'oggetto.... vedrai che in un paio di serate sarai un vero "cecchino" del cielo.... ;)
comunque se hai dubbi o incertezze chiedi pure... siamo qua per aiutarti....
grazie mille , alla fine ieri non è chi ci abbia provato molto, le nuvole si spostavano velocemente e le parti di cielo libero cambiavano in continuazione. Tutta la settimana che il cielo è spettacolare e ieri nuvoloso :meh: ritenterò stanotte :biggrin:
dimenticavo, in dotazione al telescopio ho solo un oculare da 25 mm quali altri oculari posso prendere?
un 25mm è davvero piccolino.... io fossi in te prenderei uno zoom baader 8-24mm
è vero che costa sui 200€, ma hai la comodità di variare la lunghezza focale dell'oculari senza cambiare oculari!
se poi pensi che un'oculare medio costa 70-110€ ed hai una lunghezza sola.... lo zoom diventa davvero un buon affare! ;)
p.s. io lo ho e mi trovo davvero bene....
purtroppo le mie casse sono praticamente vuote :sad: stavo girando un po e ho visto che ci sono oculari da 10mm a 40 euro circa
caro Marco, come puoi benissimo capire nessuno regala niente... ed i prezzi bassi sono in linea con la qualità!
tu hai un signor strumento che merita oculari buoni. Io dico sempre che quando si acquistano strumenti aggiuntivi (oculari-filtri.....) bisogna acquistarli sempre di buona qualità, a volte i telescopi si rivendono ma difficilmente si rivende un buon oculare!
prova a dare un'occhiata a questi qua:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=Tkedp&Score=1
;)
certo hai ragione, ovviamente quando avrò i soldi per comprare qualcosa di decente lo farò, stavo cercando un oculare per non usare solo quello da 25 mm da comprare subito che non superasse i 50 euro altrimenti per il momento osservo solo con il 25 mm
prova a dare uno sguardo alla serie omni della celestron o comunque a degli oculari con schema HR o ploss... i prezzi dovrebbero essere tra i 40-60€ ;)
Col 10mm ci fai ancora solo 120x, proprio sprecati per il tuo tubone.
Io punterei al risultato grosso, un 5mm planetary, per il dobson è la cosa migliore per avere buoni ingrandimenti e campo largo.
Ricorda che sono poi solo 240x, niente per un diametro che ne regge facili 300/350. Altrimenti resti con i pianeti piccoli, al deep ci pensa il 25mm. Poi fai tu, dovrai usare una barlow quando ti accorgerai che gli ingrandimenti sono pochi e col dobson non la consiglierei, meglio il fisso.
capito quindi in definitiva mi consigliate di prendere il 5mm al posto del 10 mm?
visto che il tuo budget in qualche maniera è limitato io farei un passo alla volta...... prendi ora un 10mm ed avrai 120x, un ingrandimento tutto fare, puoi osservarci anche le galassie... poi aggiungerai un 5mm per l'osservazione planetaria e delle stelle doppie..... fai un pò per volta..l'importante ora è fare esperienza ;)
ok, dimenticavo devo smontare e rimontare il telescopio per ogni osservazione o posso lasciarlo direttamente montato senza fare danni ?
puoi anche lasciarlo montato.... ma fai attenzione agli agenti atmosferici..... ;)
vendono dei teli isotermici proprio adatti a questi scopi....
sono contento che ti sia arrivato il tele!!!
grazie a voi per tutti i consigli, allora lo lascio montato dentro casa nella stanza vicino al balcone imbustato cosi non gli entra polvere :D