Visualizzazione Stampabile
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
...e oltre a ciò di sicuro il diametro utile si riferisce a uno strumento collimato alla perfezione. Il dobson l'ho usato 2 volte in serate divulgative e manco il suo possessore lo sapeva manovrare, il che è quanto dire...
Ok, ma i confronti vanno fatti a parità di condizioni, quindi con strumenti acclimatati, collimati e meccanicamente in ordine.
Non si può dire che a Monza non c'è una grande differenza sul giro tra una Fiat Panda e una Ferrari 512, se quest'ultima è bloccata in 2ª marcia. :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Ciao @
MissStrange, ho letto che un riflettore di specchio D si comporta sul planetario come un rifrattore il cui obiettivo d sia dato da d = D - aD con a ostruzione del riflettore. Un Nexstar 8 SE la cui ostruzione è a = 0,34 è perciò equivalente ad un rifrattore il cui obiettivo abbia un diametro d = 134 mm...
Questa considerazione è valida esclusivamente per il trasferimento del contrasto (la cosiddetta MTF), infatti detta curva per le alte frequenze spaziali è simile tra un diametro X non ostruito e uno Y > X ostruito in cui X = D - aD; ma la risoluzione è funzione esclusiva del diametro e la luminosità è funzione esclusica della superficie di raccolta (e della trasmissività).
Quindi il 150 ostruito avrà lo stesso trasferimento del contrasto del 90 non ostruito ma solo alle alte frequenze spaziali (i dettagli più vicini al limite di risoluzione), ma maggiore luminosità e maggiore risoluzione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
...l'affermazione di W. Ferreri che uno specchio di 200 mm sia equivalente ad un doppietto acromatico a lungo fuoco di 120-130 mm ci può stare. Anni fa avevo letto sulla rivista "Orione" (n. 5 di Gennaio-Marzo 1981) di un confronto fatto da Enrico Moltisanti tra un rifrattore acromatico 108/1600 ed un Cassegrain 152/2800 ed il rifrattore era superiore su Luna, Sole e pianeti, solo sulle stelle doppie vinceva il rifrattore in quanto riusciva a separare coppie più strette.
Queste sono affermazioni figlie del loro tempo (40 anni abbondanti), quando l'ingegnerizzazione dei grossi diametri non era cosa facile e quindi un grande diametro (cui la maggior parte erano riflettori e/o catadiottrici), il più delle volte sottoperformava. ricordo infatti che i grossi rifrattori proprio per questioni meccaniche, non c'era verso di mantenerli collimati (tranne quelli meccanicamente ben fatti, che però costavano almeno 6 stipendi del tempo).
Ad esempio Moltisanti utilizzò nel confronto un 108/1600 SYW, strumento sopraffino della Yamamoto Seisakusho con ottiche Horiguchi che ancora adesso darebbero filo da torcere a molti strumenti moderni, mentre il contendente se ricordo bene era un cassegrain puro con meccanica Spada il cui sistema di collimazione era meccanicamente al livello della Seben (controcella stampata, manco pressofusa e coppie di viti tira/spingi a passo grosso, che nemmeno in ferramenta).
Insomma per fare il parallelo di prima se una Ferrari 512 bloccata in 2ª marcia avrebbe problemi a staccare un Fiat Panda, figurarsi se la vettura fosse una BMW serie 3.
Gli strumenti attuali (compresi i mass-market come celestron, skywatcher, ecc) sono meccanicamente molto migliori degli strumenti "mid-level" di 40 e più anni fa.
In breve un newton 150/1200 (che essendo un f/8 perdona una discreta scollimazione e soprattutto ha una ostruzione tra il 20 e il 25%) moderno, se in ordine e messo in condizione di lavorare bene, sovrasta qualsiasi 90 mm a rifrazione, apo alla fluorite compresi.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Ok, ma i confronti vanno fatti a parità di condizioni, quindi con strumenti acclimatati, collimati e meccanicamente in ordine.
Non si può dire che a Monza non c'è una grande differenza sul giro tra una Fiat Panda e una Ferrari 512, se quest'ultima è bloccata in 2ª marcia. :biggrin:
Hai sicuramente ragione. Però io parlavo da un punto di vista del neofita. Puoi pure avere una Ferrari ma se non la sai guidare che te la compri a fare? Meglio una Fiat Panda. Spendi meno e i tempi di percorrenza sono uguali. Voi siete esperti e date pareri da esperti e, per carità ci credo e mi fa pure piacere quello che dite. Perché io l'apocromatico da 150mm non me lo posso permettere, per questo ho preso il C8. Però questa estate ho visto e usato qualche dobsoniano e la cosa che mi sono detta è stata: Mamma mia, meno male che non l'ho acquistato!
-
Re: Ricerca primo telescopio
Anche io parlavo da un punto di vista del neofita, come scrissi due post fa, c'è neofita e neofita.
Il dobson non è nelle tue corde e va bene, altri neofiti non si trovano col rifrattore e non perché sia "difficile" o altro, ma perché è "difficile" quello che ci deve stare sotto, monta il treppiede, mettilo in bolla, attacca la testa, poi se:
- è una alt-az manuale, attacchi lo strumento e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 5 minuti;
- se è una EQ manuale, pensa allo stazionamento, metti il contrappeso, bilancia tutto e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 15 minuti;
- se è una alt-az goto, attacca i cavi, poi lo strumento, fai la routine di allineamento e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 10 minuti;
- se è una EQ goto, attacca i cavi, fai lo stazionamento, metti i contrappesi, bilancia tutto, fai la routine di allineamento e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 20 minuti.
:biggrin:
Scherzi a parte è vero, c'è neofita e neofita, c'è chi considera semplice la montatura goto, perché anche se c'è lo sbattimento iniziale, poi lo strumento fa (quasi) da solo; chi considera semplice il rifrattore su altazimutale manuale perché è più agile nel montaggio tre pezzi leggeri e relativamente compatti (treppiede, testa e tubo) e c'è chi considera semplice il dobson, perché mette la "cassetta" per terra, il tubo sopra e parte.
Come si dice, il mondo è bello perché è avariato. ;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Come già detto ci sono neofiti e neofiti. Da chi parte con un 60mm a chi, impavido, parte da una eq6pro e Newton da 250mm. Credo che il punto di vista del neofita sia molto condizionato dalla possibilità di spesa.
Sullo strumento che ritieni ideale per il neofita racconto di un amico che ha un 70ino in cantina che non usa da anni e questo perchè non riusciva a centrare nessun oggetto. Mettiamo al bando i 70ini per i neofiti?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Eh infatti queste discussioni su quale sia il miglior tekescopio sono sempre molto lunghe proprio perché ognuno ha le sue idee. Però io ho il sospetto che ho usato male il dobson. Me lo hanno lasciato usare da sola e, a parte la difficoltà di puntamento perché lo strumentoera poco maneggevole( ma quella si supera con la pratica, suppongo) non c'erano manopole per movimenti micrometrici per riuscire a tenere l'oggetto inquadrato nel campo. E il possessore dello strumento mi diceva che questo è tutto. Inquadri e osservi, lo sposti con le mani. Se è così allora è difficilissimo da usare. Possibile che sia così? Con alti ingrandimenti l'oggetto usciva dal campo in un secondo e dovevi aggiustare il tubo con le mani. E ovviamente c'era da esaurirsi
-
Re: Ricerca primo telescopio
Il migliore telescopio è quello che usi più spesso
Riguardo al Dobson è questione di pratica come con tutte le cose
Poi ovviamente da soli ai primi problemi è facile demoralizzarsi
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Questa considerazione è valida esclusivamente per il trasferimento del contrasto (la cosiddetta MTF), infatti detta curva per le alte frequenze spaziali è simile tra un diametro X non ostruito e uno Y > X ostruito in cui X = D - aD; ma la risoluzione è funzione esclusiva del diametro e la luminosità è funzione esclusica della superficie di raccolta (e della trasmissività).
Quindi il 150 ostruito avrà lo stesso trasferimento del contrasto del 90 non ostruito ma solo alle alte frequenze spaziali (i dettagli più vicini al limite di risoluzione), ma maggiore luminosità e maggiore risoluzione.
Queste sono affermazioni figlie del loro tempo (40 anni abbondanti), quando l'ingegnerizzazione dei grossi diametri non era cosa facile e quindi un grande diametro (cui la maggior parte erano riflettori e/o catadiottrici), il più delle volte sottoperformava. ricordo infatti che i grossi rifrattori proprio per questioni meccaniche, non c'era verso di mantenerli collimati (tranne quelli meccanicamente ben fatti, che però costavano almeno 6 stipendi del tempo).
Ad esempio Moltisanti utilizzò nel confronto un 108/1600 SYW, strumento sopraffino della Yamamoto Seisakusho con ottiche Horiguchi che ancora adesso darebbero filo da torcere a molti strumenti moderni, mentre il contendente se ricordo bene era un cassegrain puro con meccanica Spada il cui sistema di collimazione era meccanicamente al livello della Seben (controcella stampata, manco pressofusa e coppie di viti tira/spingi a passo grosso, che nemmeno in ferramenta).
Insomma per fare il parallelo di prima se una Ferrari 512 bloccata in 2ª marcia avrebbe problemi a staccare un Fiat Panda, figurarsi se la vettura fosse una BMW serie 3.
Gli strumenti attuali (compresi i mass-market come celestron, skywatcher, ecc) sono meccanicamente molto migliori degli strumenti "mid-level" di 40 e più anni fa.
In breve un newton 150/1200 (che essendo un f/8 perdona una discreta scollimazione e soprattutto ha una ostruzione tra il 20 e il 25%) moderno, se in ordine e messo in condizione di lavorare bene, sovrasta qualsiasi 90 mm a rifrazione, apo alla fluorite compresi.
Ciao @Angelo_C, ti ringrazio dei chiarimenti sul confronto fra rifrattori acromatici e riflettori di un tempo, di cui non ne ero proprio a conoscenza; ho sempre letto le riviste di astronomia che vendevano all'edicola e che (purtroppo) non stampano più ("Orione"/"Nuovo Orione", "L'astronomia" e "Le stelle"), ma queste cose non c'erano proprio. Ero convinto che le ottiche vintage fossero sempre buone anche se la tecnologia corre e quindi 30-40 anni non sono pochi; sinceramente non pensavo che il Cassegrain di Moltisanti fosse per certe cose a "livello Seben". Il rifrattore acromatico 108/1600 di Moltisanti è alla cima della mia "lista dei desideri", se lo trovo nell'usato a una cifra che mi posso permettere, non resisterò alla tentazione di comprarmelo!
-
Re: Ricerca primo telescopio
Lascia perdere il mito del "vintage", oggi come allora si ha quello che si paga, c'erano strumenti eccellenti ma che pagavi qualche stipendio, come anche delle immani fetenzie che (in rapporto) pagavi comunque tanto (almeno oggi i giocattoli, li paghi per giocattoli).
Fai una ricerca su internet utilizzando "telescopi Spada" (per riflettori e catadiottrici) o "telescopi Alinari" (per i rifrattori), questo rimanendo sulla distribuzione italiana e leggi le opinioni.
Su quelli "stranieri" penso ai celestron SCT, c'è ancora gente che pensa che gli "originali" arancioni fossero un gradino sopra perché fatti un USA e questo è vero per i primissimi esemplari (praticamente fatti a mano uno alla volta come i Taka) che avevano anche un costo non certo da mass-market, ma dopo pochi anni dal successo planetario di questa configurazione, la produzione esplose e i prezzi si abbassarono molto (in USA), come anche la qualità, soprattutto dell'assemblaggio e controllo qualità.
Insomma un "arancione" dei primi anni '80 (origginale ammeregano), le prende sonoramente da un qualunque XLT post 2000 (di casa Synta).
-
Re: Ricerca primo telescopio
cerchiamo di rimanere in tema ragazzi, tutto interessante e a volte goliardico, qualche inesattezza che ci può stare, ma cerchiamo di rimanere nei ranghi del thread
-
Re: Ricerca primo telescopio
Rieccomi! Dopo settimane di studio assiduo la decisione finale sembra essere sky-watcher Mak 127/1500 su montatura AZGO2. Ora resta solo l'ultimo step, acquistarlo :biggrin:
Sull'usato non trovo nulla quindi credo opterò per il nuovo.
Nel frattempo mi godo la luna (quando visibile) con un cannocchiale swarovski
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Nel frattempo mi godo la luna (quando visibile) con un cannocchiale swarowsky
Che cannocchiale hai?
-
Re: Ricerca primo telescopio
-
Re: Ricerca primo telescopio
Sono sbalordito dal prezzo: un cannocchiale che costa quanto un C8 (il Nexstar 8 SE)!!!
-
Re: Ricerca primo telescopio
Premetto che non è un mio acquisto. Però sono rimasto anche io colpito dal prezzo e non me ne capacito. Sicuramente è un prodotto premium però si può avere la stessa qualità ottica spendendo cifre di gran lunga inferiori presumo.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Qualcuno ha mai testato la montatura azgo2 di skywatcher? È affidabile secondo voi per sostenere il mak 127 sempre della Skywatcher?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Come lo usi? Hai un treppiedi? Perché con questo puoi vedere pure i pianeti oltre alla luna. Comunque il prezzo è davvero assurdo. Io l'ho pagato di meno il C8
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Pensavo la stessa cosa di @MissStrange, con quel cannocchiale, se montato su un treppiedi, ci puoi vedere molte cose. Non sarà un telescopio, ma considera che io sto iniziando con un binocolo 10x50, che è decisamente meno potente del tuo cannocchiale.
Luna, quache pianeta, stelle doppie, ammassi e qualche oggetto del Deep Sky particolarmente luminoso li puoi vedere. Visto che hai questo strumento, perchè non provi ad utilizzarlo (su un treppiede)' anche per imparare e capire come fare il puntamento manuale? Anche se poi prendi il mak con il GoTo, avere un po' di dimestichezza con il cielo farà sempre comodo.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Dovrebbe essere un treppiedi molto, molto alto. Perchè non credo che quel cannocchiale sia predisposto per ospitare un diagonale.
Prezzo assurdo e scomodo per l'osservazione del cielo. Difficile dargli un senso.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
È stato acquistato per visione terrestre. Ho provato a guardare qualcosa e la luna rende bene. I pianeti ancora non riesco a vederci nulla se non un puntino luminoso. Dovrei provare con Giove.
Il cannocchiale in questione poggia su un treppiedi manfrotto. Ripeto, non è pensato per un utilizzo astronomico ma qualcosina si può fare.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Questa sera sono riuscito per la prima volta in maniera autonoma a vedere Giove e le sue bande tramite l'oculare del cannocchiale che sto utilizzando per fare pratica. Lo so che per molti di voi è una cosa banale ma per me è stato incredibile. Wow.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Prova anche a puntare Saturno allora. In questi giorni, alle 23 si trova quasi esattamente in direzione sud.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Provato a puntare Saturno ma non si vede una mazza. Un puntino luminoso e niente di più.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Se vedi le bande di Giove vedi anche gli anelli di Saturno. Se vedevi un puntino era una stella [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Qualcuno ha mai testato la montatura azgo2 di skywatcher? È affidabile secondo voi per sostenere il mak 127 sempre della Skywatcher?
Ho Acquistato da pochi giorni uno skywatcher 130/650 con questa montatura e la vedo molto stabile. Bastano pochi secondi per smorzare completamente qualsiasi vibrazione dovuta al movimento del motore o al contatto con il tubo. Il mak dovrebbe essere anche più corto del newton quindi credo che vada ancora meglio.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Se vedi le bande di Giove vedi anche gli anelli di Saturno. Se vedevi un puntino era una stella [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Non lo escludo dato che ho utilizzato stellarium per orientarmi in cielo. Devo però dire che le bande di giove si vedono mooolto lievemente e che ne vedo solamente due appena accennate.
Però se mi dici che sia possibile vedere anche gli anelli di saturno ci riprovo stasera; ultimamente le serate sono belle limpide qui da me. Ricordo che il cannocchiale che utilizzo ingrandisce al massimo a 60x, è sufficiente per saturno?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Lo vedrai piccolino ma gli anelli si vedono
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Ho Acquistato da pochi giorni uno skywatcher 130/650 con questa montatura e la vedo molto stabile. Bastano pochi secondi per smorzare completamente qualsiasi vibrazione dovuta al movimento del motore o al contatto con il tubo. Il mak dovrebbe essere anche più corto del newton quindi credo che vada ancora meglio.
Grazie del feedback, in effetti ormai mi sono orientato sul mak 127 di sw su montatura azgo2. Devo solo decidermi di buttarmi sull'acquisto (650 e passa euro non sono uno scherzo:ninja:)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Io anche ero molto indeciso sui vari modelli, alla fine ho preso il newton a 450 e per ora sono molto soddisfatto anche perchè ero più interessato al deep sky che ai pianeti.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Però se mi dici che sia possibile vedere anche gli anelli di saturno ci riprovo stasera; ultimamente le serate sono belle limpide qui da me. Ricordo che il cannocchiale che utilizzo ingrandisce al massimo a 60x, è sufficiente per saturno?
Assolutamente si, riesco a scorgere la forma a palla di rugby anche col binocolo 16x50, con soli 40x si distinguono gli anelli dal disco, col tuo cannocchiale non avrai problemi, devi solo riuscire a puntarlo con sicurezza.
-
Re: Ricerca primo telescopio
C’ho riprovato ieri sera senza successo. Ma non demordo, riproverò e riproverò.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Riprova, di sicuro lo becchi. Se il tuo strumento è dotato di cercatore e se questo è ben allineato al tubo, puntare il pianeta è facilissimo. Magari puoi aprire una nuova discussione per avere consigli su come usare al meglio il tuo strumento
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Riprova, di sicuro lo becchi. Se il tuo strumento è dotato di cercatore e se questo è ben allineato al tubo, puntare il pianeta è facilissimo. Magari puoi aprire una nuova discussione per avere consigli su come usare al meglio il tuo strumento
Niente cercatore purtroppo:cry:
Ma a breve arriva il mak 127 su montatura azgo2, ormai ci siamo ragazzi, promesso :biggrin:
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ah, senza cercatore è un'impresa. Si può usare un puntatore laser. Qualcuno te lo punta sull'oggetto e tu segui la luce. Oppure, un trucco che usavo quando avevo il rifrattore con il cercatore traballante, era posizionarmi in modo che quello che volevo vedere spuntava nei pressi di un albero, o un palo, insomma qualche oggetto terrestre facile fa individuare. Peccato comunque che tu non lo possa usare. 85cm di diametro non sono male
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
...85cm di diametro non sono male
85cm li hanno negli osservatori, ma quelli seri davvero! :biggrin:;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
😅 ma nemmeno! Non fanno lenti di 85cm di diametro, al massimo specchi.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Per farli li facevano - ora non convengono più.
Telescopio dell'Expo di Parigi 1900 125cm
Osservatorio di Yerkes 102cm
Osservatorio di Lick (Monte Hamilton, 91cm
-
Re: Ricerca primo telescopio
La montatura azgo2 ha anche la possibilità di inseguire il corpo celeste oltre ad avere il puntamento automatico degli oggetti? Oppure una volta puntato l’oggetto si deve inseguire manualmente?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Di solito è così. Infatti ho preso il goTo proprio per questo.Passi per il puntamento ma per me è utilissimo l'inseguimento
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
La montatura azgo2 ha anche la possibilità di inseguire il corpo celeste oltre ad avere il puntamento automatico degli oggetti? Oppure una volta puntato l’oggetto si deve inseguire manualmente?
Ce l'ho da pochissimo ma mi sembra di aver capito che se fai l'allineamento e poi punti qualcosa con il goto lo insegue anche. Se lo punti tu manualmente non lo insegue e devi seguirlo tu manualmente.
-
Re: Ricerca primo telescopio
???????? ehh?
Che stai dicendo? Il goto non insegue un bel niente, al massimo, se tutto è calibrato a dovere ti trova l'oggetto, poi prosegue con la motorizzazione in AR - solo se lo stazionamento è fatto di precisione lo segue per un pò ma poi lo riperde, a medio-alti ingrandimenti - se si punta a mano è la stessa cosa, stazionamento certosino e qualcosa insegue - in realtà insegue è il termine sbagliato, si limita a girare in AR - insegue solo con un sistema di guida - Ovviamente il goto presuppone una montatura motorizzata nei due assi.... ;)