Bellissima discussione, non si finisce mai di imparare.
Non conoscevo i 2 criteri, mi sono fatto una tabella excel nel caso volessi prendere un acromatico!
Nel frattempo (non centra niente) sono in attesa del 6 gennaio... Goldrake!
Visualizzazione Stampabile
Bellissima discussione, non si finisce mai di imparare.
Non conoscevo i 2 criteri, mi sono fatto una tabella excel nel caso volessi prendere un acromatico!
Nel frattempo (non centra niente) sono in attesa del 6 gennaio... Goldrake!
Non ho voluto aprire un altro trend.
Ieri sera ho inquadrato Venere dalla veranda con il 90/500 diaframmato a 70mm ,oculare SVbony da 6mm insieme a una barlow da 1.5X ,F/750 ,f/7,14 , a 125X
Ragazzotti Ho visto venere abbastanza buono ,il cromatismo era evidente a f/7,14 ma non troppo mi farò fare un diaframma da 60mm portandolo a f/8,3 , so bene che non è un telescopio adatto per i pianeti ,in attesa che mi arrivi il Mak 127 ho voluto provare:biggrin:
Fai fare al 90 500 quello per cui è stato costruito , diaframmare a 60 millimetri , mi sembra un esagerazione , meglio un 60 900 .
@Free Lo so ,siccome stò sempre chiuso in casa cerco di distrarmi :biggrin: però la cosa non mi dispiace ,ora aspetto che Giove si mette a tiro della mia veranda :biggrin:
Porta pazienza , prima ho poi passerà di là
:biggrin::biggrin::biggrin:
Concordo, il mio acromatico 80/400 preferisco usarlo a tutta apertura, forse tra il diaframmare e mettere qualche filtro teoricamente sarebbe meglio quest'ultima soluzione, almeno non si perde in risoluzione. Che un 90/500 faccia vedere un bel po' di cromatismo su Venere ci sta, ma Venere è un soggetto difficile anche per gli acromatici a focale lunga. Infatti quando ero ragazzo avevo un acromatico 60/700 che, con un cielo buio a 117X (oculare H6), dava il pianeta immerso in un alone viola fastidioso.
è arrivato il piccoletto ,sembra collimato poi farò un test sulle stelle;)Allegato 54603
Pensavo che adoperavi una montatura EQ con quello la vedo dura a inseguire I pianeti.
Piano piano la prenderò ora devo fare pace con mia moglie:biggrin:
Bellissimo Armando, buone osservazioni!!!
Quando hai fatto pace :) pensa anche a qualcosa così:
https://www.firstlightoptics.com/alt...omy-mount.html
Niente contrappesi, ci monti i due piccoletti in parallelo, uno per bassi ingrandimenti e campo largo, l’altro per alti ingrandimenti e via.
L'ho già adocchiata Grazie;)
Quella AZ-GTiX intrippa anche me come seconda montatura.
Ma ho paura di affrontare una seconda disavventura, come quella doppia patita con la presunta solida monobraccio CELESTRON EVOLUTION GOTO.
Vi avevo fatto un enorme affidamento come seconda montatura da afferra e vai, mi piaceva tutto di lei, estetica compresa, ma si rivelò una porcheria fatta di ricotta non stagionata.
Vorrei tanto avere fra le mani il progettista della parte meccanica della EVOLUTION per dirgliene un sacco ed una sporta a quell'incompetente assoluto.:mad:
In sequenza, prima mi si smollò di brutto l'asse di AZIMUT, tipo che il braccio verticale si mise quasi penzoloni, come la torre di PISA e fu necessario sperdirla all'AURIGA ad un costo non proprio indolore tra costo di riparazione e due spedizioni avanti ed indietro.
Poco dopo mi si smollò anche l'asse di ALTEZZA con lo stesso identico difetto, per fortuna la portai da SANTO GIULIANO DI TECNOSKY che me la riparò con poca spesa, ma ormai avevo perso la fiducia nel prodotto:sad: e la vendetti.:)
Ho preso una Eq3 Di seconda mano per la somma eccessiva di 40€:biggrin: però non ha la morsa Vixen quando arriva devo modificarla per montarci su il Mak 127
@Armando 31 , sto pensando anche io ad un mak da 127 , puoi dirmi quanto misura il tubo in lunghezza ed il suo diametro .
@Free Da Bordo a Bordo 32cm poi devi aggiungere il visual back 4 cm tot. 36 , avuto in omaggio la borsa Skywatcher comodisima:biggrin:
Riesci a misurare anche il diametro?
@Free 140mm
Ho anche io il MAK SW da 127/1550mm , l'ho misurato con il calibro ed è esattamente 144mm sulle due parti, anteriore e posteriore, massicce, mentre la parte centrale, ovvero il tubo dove vanno messi gli eventuali anelli, sarà forse 142mm, perché il tubo è leggermente più piccolo.
Io avevo già gli anelli che si sono adattati bene al 127mm, ma mi furono regalati ben 4 anelli da un amico e non conosco la loro provenienza.
Forse sono montati sui piccoli NEWTON da 5".
Purtroppo per montarci la maniglia superiore ho dovuto montarci gli anelli, ma prima o poi troverò il coraggio di smontare tutto il 127mm, fare due forellini e metterci su una maniglia solidale con lo scafo del tubo, ovvero non amo per nulla avere un MAK da 127mm con a bordo due anelloni con relative due morse laterali di serraggio degli anelli.
Il MAK da 127mm mi piace di più nella sua snellezza fisica originale.:)
@Giovanni BRUNO ma quindi , se hai già montato gli anelli avrai dovuto smontate il mak per intero , per poter togliere la barra vixen , che presumo sia attaccata come sul fratello maggiore 150 .
Non credo bisogna svitare le due viti con un cacciavite a croce ,la barra viene via :biggrin:
Svitando le viti cadono i dadi che si trovano all'interno e possono andare a colpire lo specchio , almeno così ricordo di aver letto da qualche parte.
Non vedo Dadi all'interno
SUL MAK SW da 127/1550mm la coda di rondine viene via svitando le due vitine che la tengono solidale con il tubo ottico, un lavoro direi istantaneo e senza problemi.:)
Avrei giurato che avesse i dadi all'interno , forse mi confondo con il mak 150.
Non me ne va bene una!
Prima di tutto non era una Eq3 Ma una eq2 senza la morsa per montarci su il telescopio , mi aveva assicurato che era tutto a posto (Falso) Le viti a farfalla che regolano l'alzata del tre piedi le aveva incollate male appena le ho stretta si sono scollate:biggrin: l'ho chiamato ,dicendomi che le ho rotte io si vede evidente che sono state incollate, non prenderò niente più su ebay la maggior parte sono truffatori, meno male che la testa Eq funziona Allegato 54627
Se compro dell'usato, lo faccio per il tramite di Subito.it. Se il prodotto non corrisponde posso restituirlo e subito.it ritorna il pagamento.
È un deterrente per chi vuole fare un pacco.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Dovrai comprare una morsa vixen da sistemare sulla montatura , forse era meglio spendere qualche soldino in più e prenderla già con attacco vixen.
Ho preso il pacco e me lo tengo cosi imparo a comprare nuovo , poi prenderò un Eq3 Nuova
La Eq3 è certamente superiore, ma rispetto a questa la Eq2 ha una particolarità: può essere girata senza problemi in altazimutale e diventare una versatile 'AZ Eq2'.
Anzi, così migliora pure la stabilità. Senza contare che diventa sensata anche per piccoli Newton :cool:
Le due Eq2 che ho avuto, di provenienza Skywatcher questo limite con ce l'avevano; magari Armando può provare, mettendo l'asse polare a 90°.
Ho ancora una eq2 con sopra un sessantino , l'asse di declinazione è limitato a pochi gradi di movimento non avendo la ruota a denti elicoidale con relativa vite senza fine .
La mia ultima si presentava così
Allegato 54628
Provai a farlo tempo fa con la EQ5, ma non aveva questa elasticità :)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
L'attacco alla montatura che usai è questo:
Allegato 54631 Allegato 54632
Ma il bundle base + morsa non lo vedo più...
Comincia a vedere la distanza tra le viti
Allegato 54633
Dovrai comunque tagliare quelle strane 'ali' che si trovano sul tuo attacco.
Grazie;););)