Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Su .. un po di serietà suvvia.
Giustamente per una maggiore precisione del reddot, ma anche dei cercatori classici, bisogna sempre allinearsi con precisione su una stella, per quanto distante sia il campanile non è all'infinito e quindi l'allineamento non è perfettissimo.
Se si è veloci si può allineare di fino su qualsiasi stella ben visibile, altrimenti va bene anche la Polare, quella praticamente non si muove.
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
[QUOTE=Huniseth;6880]Su .. un po di serietà suvvia.
dai Huniseth come ho gia scritto in un altro topic, la buttiamo sul ridere, solo dal momento che la persona in dificoltà ha avuto la risposta che soddisfava il suo problema!!
Dal momento che pone un altra domanda si torna seri!!
Eddai e cosi bello ridere:biggrin::biggrin:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
.......... no, qualcosa decisamente non ti è chiaro.
Reddot:
come avrai visto, è composto da un potenziometro interruttore che regola anche l'intensità (almeno su quello che ho io), poi ci sono due pomelli di regolazione, uno a lato e un al di sotto, per fare l'allineamento.
allora, si accende e ci si accerta che il punto rosso sia ben visibile, basta mettere una mano davanti.
Poi si centra con il telescopio e l'oculare da 20mm un campanile o un riferimento preciso molto distante. A questo punto il telescopio non si tocca più. Ora si passa al reddot: bisogna portare il punto rosso esattamente nello stesso punto al centro dell'oculare del telescopio, usando i due pomelli del reddot. Fatto questo si può mettere l'oculare da 10mm e perferfezionare l'allineamento, ovviamente sempre senza muovere il telescopio.
Potrebbe succedere che anche a fine corsa il punto rosso non va dove vogliamo, in questo caso bisogna riportare le regolazioni del reddot a metà strada, per aver dopo margini di spostamento, poi si sposta l'intero reddot dalla sua sede normale mettendo degli spessori nella direzione che necessita. Poi si fa di nuovo la regolazione precisa.
Comunque quello che mi succede è proprio questo: arrivo a fine corsa del red dot (la manopolina per lo spostamento laterale del punto rosso non gira più) ma non riesco a portarlo nello stesso punto dell'oggetto al centro dell'obiettivo del telescopio, resto sempre un po' sulla destra dell'oggetto. Come dovrei fare a spostare l'intero red dot dalla sua sede, visto che è incastrato nell'alloggiamento predisposto sul tubo del telescopio? :blush:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Comunque quello che mi succede è proprio questo: arrivo a fine corsa del red dot (la manopolina per lo spostamento laterale del punto rosso non gira più) ma non riesco a portarlo nello stesso punto dell'oggetto al centro dell'obiettivo del telescopio, resto sempre un po' sulla destra dell'oggetto. Come dovrei fare a spostare l'intero red dot dalla sua sede, visto che è incastrato nell'alloggiamento predisposto sul tubo del telescopio? :blush:
no puoi postare una foto del tuo red dot??
e poi incastrato e stretto come a vite??
Allegati: 1
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Il mio come vedi è a cavallo del cercatore ottico.
Nel tuo caso puoi asolare i fori delle viti di fissaggio per guadagnare posizione, oppure limare la base, devi vedere tu cosa è meglio.
Piazza il telescopio puntato sul solito bersaglio lontano, poi , sempre tenendo il reddot al centro del range di spostamento destra- sinistra e alto-basso, lavora sulla base in modo che il punto rosso sia il più vicino al bersaglio. poi lo fissi e regoli di fino. Non forzare le viti di regolazione che si rompe (come il mio :wub:) e ricordati di spegnerlo alla fine :whistling:
Allegato 440
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Comunque quello che mi succede è proprio questo: arrivo a fine corsa del red dot (la manopolina per lo spostamento laterale del punto rosso non gira più) ma non riesco a portarlo nello stesso punto dell'oggetto al centro dell'obiettivo del telescopio, resto sempre un po' sulla destra dell'oggetto. Come dovrei fare a spostare l'intero red dot dalla sua sede, visto che è incastrato nell'alloggiamento predisposto sul tubo del telescopio? :blush:
Maurizio..... ma poi come è andata finire la storia del telescopio? non ci hai più detto nulla.... :sad:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
era rimasta al red dot!!
Ci sei riuscito??
Allegati: 4
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Scusate per l'attesa, le foto erano sul Mac di mia moglie e la mia proverbiale pigrizia mi ha impedito di passarle prima su chiavetta.
Inizio con lo scatolo per come è arrivato. Come avevo già scritto appena l'ho visto sono rimasto a bocca aperta, pensavo fosse almeno la metà.
Allegato 495
Appena aperto lo scatolo esterno mi sono trovato di fronte una cosa un po' strana. Premetto che lo scotch dello scatolone era tagliato ad una delle estremità, come se qualcuno avesse provato ad aprirlo. Una volta aperto dentro c'era un manuale di istruzioni in italiano fotocopiato e spillato ed un pacchetto di caramelle gommose. Evidentemente quelli di Astroshop ci hanno pensato un po' e poi hanno deciso di aggiungere il manuale dopo che il pacco era stato imballato, ma le caramelle?!? Io non ho fatto loro alcun cenno del fatto che avrei guardato le stelle con mio figlio! Boh!
Allegato 497
Ecco qui lo scatolo Skywatcher in tutto il suo splendore...
Allegato 498
...ed il suo interno: scatole e scatoline...
Allegato 494
Allegati: 5
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Ecco il telescopio ed il treppiede imballati (non immaginate la cura, l'attenzione nel togliere gli imballaggi; prendi, sposta, fai la foto...e mia moglie che mi manda a quel paese!!!)...
Allegato 500
...e qui, tolti gli imballaggi, treppiede e montatura (il telescopio rigorosamente tenuto imballato fino all'ultimo (scollimazione anyone?).
Allegato 501
Il dettaglio della montatura...
Allegato 502
...e del treppiede.
Allegato 503
Ed ecco a voi lui, nero lucente, bellissimo...e grandissimo!!! Mamma mia che bestia, non me lo immaginavo grande la metà, ma quasi.
Allegato 499
Dopo le prime osservazioni è da un po' che non lo uso, causa stanchezza dopo-mare e poco tempo a disposizione...presto lo porterò in campagna da mio padre, dove l'inquinamento luminoso è molto basso.
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
fremevo per vederlo... :biggrin::razz:
ottima cura di imballo direi.... e su astroshop sono anche signori.. pure le caramelle..... altra cultura non c'è che dire... :D
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
fremevo per vederlo... :biggrin::razz:
ottima cura di imballo direi.... e su astroshop sono anche signori.. pure le caramelle..... altra cultura non c'è che dire... :D
Ma guarda, quando ho visto le caramelle ho assunto un'espressione "WTF" ed ho pensato, un po' come quelle vignette che si vedono per ora su Facebook: "Che stregoneria è questa? Come facevano a sapere che l'avrei usato con mio figlio?" :shock:
Resta ancora un mistero, comunque potrei scrivergli e chiederglielo.
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
magari si son sbagliati e poi te le chiedono indietro.... :biggrin:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
qualcuno del forum lavora negl' imballaggi???
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
qualcuno del forum lavora negl' imballaggi???
Ah, questa è bella, mica ci avevo pensato!!! :biggrin:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Hai proprio ragione, Huniseth, manca ancora quella foto, ma rimedierò presto :)