A Roma e provincia arriva il led:190mila lampade a tecnologia led che rinnoveranno tutta l’illuminazione pubblica, in centro e in periferia.
Ma mi chiedo a noi astrofili quanto, cosa e come cambierà😕🔭?
Tizi0
Sent from my iPhone using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
A Roma e provincia arriva il led:190mila lampade a tecnologia led che rinnoveranno tutta l’illuminazione pubblica, in centro e in periferia.
Ma mi chiedo a noi astrofili quanto, cosa e come cambierà😕🔭?
Tizi0
Sent from my iPhone using Tapatalk
Con la luce a led sarà ancora peggio
Non è detto....non ho le competenze tecniche (Valerio se ci sei, batti un colpo !) ma immagino e spero che per passare al led si debba anche modificare la cupolina, l'estremità ....si insomma, la parte terminale del lampione, con quelle moderne, con la sorgente luminosa ben incassata (altrimenti saremo noi ad incassarci :biggrin:)
p.s. vedi la situazione di un dobsoniano a cui stanno modificando lampioni stradali
@PHIL53
ciao Phil, anche io sto ultimamente cercando online informazioni su benefici/difetti dell'illuminazione LED che ormai pare essere il futuro sia per esterni che interni.
A quanto ho appreso i led attualmente più diffusi emettono luce in una banda molto ristretta (motivo del basso consumo energetico) che si attesta ad una lunghezza d'onda intorno ai 460 nm (luce a forte dominanza blu) e la differenza già a colpo d'occhio si nota immediatamente rispetto ad una classica luce calda al sodio.
I nuovi lampioni sembrano essere ben concepiti con diaframmi e direzionamento del fascio luminoso ben contenuto ma forse non è oro tutto ciò che luccica oppure meglio dire non è buio tutto ciò che è scuro!
Alle frequenze emesse dai led si verifica con maggiore intensità il fenomeno dello scattering di Rayleigh che in soldoni significa che la luce viene diffusa (riflessa) dalle particelle atmosferiche in modo molto maggiore per le sorgenti con la lunghezza d'onda nel range di quella emessa dalla maggioranza dei led oggi in commercio.
Questo fenomeno non avendo un andamento lineare produce una riflessione della luce blu dei led che è maggiore di almeno 3 volte rispetto alle tradizionali lampade al sodio.
Una ulteriore ricaduta per noi astrofili è che molti dei filtri più diffusi (ex. Uhc-s, LPS) non tagliano le frequenze di emissione dei led e pertanto viene vanificato sensibilmente il loro efetto di riduzione dell'IL.
Fonti: http://cielobuio.org/index.php?optio...3206&Itemid=63
http://cielobuio.org/index.php?optio...3215&Itemid=63
http://en.wikipedia.org/wiki/Rayleigh_scattering
L'idea che mi sono fatto è che probabilmente il led per chi ama guardare il cielo stellato sia potenzialmente un avvento peggiorativo rispetto alla già drammatica situazione attuale ma spero di sbagliarmi ed essere smentito.
Saluti
Spock
Nel mio comune hanno messo le nuove lampade LED la settimana scorsa.
Non ho avuto modo di fare osservazioni astronomiche successive.
A colpo d'occhio la luce sembra aumentata, vediamo se è la stessa cosa in cielo, posterò aggiornamenti.
Impressionante la "striscia" da Torino a Venezia.. Io pensavo di abitare sotto un cielo non sicuramente buono ma vedendo l'attuale situazione non posso lamentarmi
Sono preoccupato dai led!😱 grazie delle prime testimonianze, continuiamo a monitorare!
Questo è quello che ho trovato:
Allegato 8731
Fonte:
http://tesi.cab.unipd.it/25900/1/Zar...pherTesina.pdf
Tizi0
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vorrei dire la mia sull'illuminazione led, perlomeno quella che è stata installata nel mio comune da qualche anno.
Confermo che la luce ha uno spettro più definiamolo "molesto" per l'osservazione, i vostri grafici ne sono la dimostrazione, ma è anche vero che rispetto alle precedenti lampade al mercurio, il fascio di luce viene orientato molto meglio verso il basso eliminando molta dispersione.
Risultato...almeno parlando per il mio "orticello"
- nelle serate a bassa umidità ho notato un miglioramento del cielo allo zenith rispetto a prima, quantificabile in qualche decimo di magnitudine, inoltre il mio giardino è meno illuminato, il che mi permette di adattare un pò meglio gli occhi all'oscurità
- nelle serate ad alta umidità purtroppo non è cambiato nulla rispetto a prima, l'unica differenza essendo meglio orientati ho meno riflessi fantasma nel telescopio.
Detto questo su "cielobuio" ho letto qualche articolo, purtroppo sembra che il pessimismo sia confermato dal trend in atto, mi chiedo quindi...quale sarà il futuro per noi astrofili? saremo impossibilitati ad osservare bene tra 20 anni anche in alta montagna? avrà ancora senso questo hobby in futuro? passeremo tutti all'astrofotografia con decine di filtri montati? :sneaky:
Io continuo a considerare il fenomeno molto progressivo, non che voglia dire che l'astronomia amatoriale sia spacciata ma che sarà impossibile un'inversione di marcia.
Gli ottimisti li stimo ma i - realisti - li considero.
Vedo sempre più spesso case illuminate di notte causa furti, non raccontiamoci la favola della telecamera a IR perchè quella è vero che funziona MA il problema che si pone il ladro NOn è solo essere visto dalla telecamera perchè si presuppone che l'appostamento all'appartamento sia fatto in assenza dei proprietari, perlomeno.
Una casa illuminata esternamente è SICURAMENTE meno appetitosa di una al buio!
Questo le persone LO SANNO e perciò si attrezzano come possono.
Fatto il punto dell'illuminazione privata il problema grosso poi ricade su quella PUBBLICA, ma dico, leggete i quotidiani? NON c'è un comune al pari di bilancio o con soldi in cassa, strade rotte scuole rovinate mezzi pubblici senza manutenzione.
Volete che con questo scenario a qualcuno freghi delle lampade poste a norma?
E' un pò come la favola dei LED a casa, costano così tanto che il risparmio in bolletta lo si vedrà quando oramai la lampada è fulminata e ricomprandola ( a caro prezzo ) addio risparmio!
Io vorrei un cielo SCURO anzi SCURISSIMO ma guardo la realtà dei fatti perciò, nonostante sia a nostro sfavore, posso capire la situazione attuale.
Ripeto ancora, l'ITALIA è stretta e lunga e le città NON hanno distanze adeguate per l'estinzione del riverbero delle luci, fatevene una ragione.
Ciao
ho da poco trovato questo:
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/
Cliccando su "Visualizza mappa su Google maps" si apre la pagina su google maps e se cliccate su "scala colori" si apre una pagina con la legenda per decifrare i colori e relativa lettura SQM ipotizzata, questa l'ho cinfrontata con i nostri siti di cui abbiamo una lettura sqm e devo dire che su un 20ina di siti non ne ha fallito neanche uno.
La mappa, come anche le altre fa capire la portata della luce che infrange anche l'Appennino e le ALPI.
Le alpi guadagnano quando le nebbie padane attutiscono la luce, l'Appennino su questo non è così " a picco " per beneficiarne bene.
Mi chiedo quante luci andrebbero regolarizzate per guadagnare un 3/4 punti di SQM, perchè in realtà nelle grandi città questo è il problemal, e la porzione di cielo interessata è ENORME.
Inoltre cerco sempre di evitare la rilevazione allo zenith solo perchè si sa, non si osserva o acquisisce solo in quella parte di cielo.
Ciao
@garmau .... beato te che hai la Corsica ad un tiro di schioppo, hai visto che zone blu ? Fa parte dei miei sogni nel cassetto ...:angel:
Ragazzi Roma - Napoli sono 1.45h ( raccordo escluso )
Da Napoli al Pollino Lucano ( quello giusto per noi ) ci sono 2.30H di strada da fare.
So che non è una passeggiata Fuori porta ma per una due giorni seria, uno Star Party etc...beh lo trovo DECISAMENTE superiore a Forca Canapine, Bazena etc. etc.
So che poi il problema sarebbe per chi NON è in centro Italia.
Ma va fatto un " appello " valido perchè, credetemi non è in tono polemico, spesso chi parla tanto e chiede mille cose del posto, lo giudica e addirittura propone altro, proprio questi alla fine tirano buca...non parlo di eventi su questo forum.
Phil è molto importante l'altitudine oltre il Cielo scuro, mettere questi due fattori, per te che fai Deep Sky visuale è importantissimo.
Ho visto cieli scurissimi ma di pessima qualità.
Per esempio dove sono adesso il cielo è SQM 20.19 superiore al mio in Italia ma la trasparenza fa sempre schifo perchè sono in pianura e trovare una montagna alta nella East Coast non è facile.
Vediamo Giove stamattina come sarà
Ciao
Un timelapse recentissimo, che rende l'idea visivamente delle dimensioni e distribuzione del problema:
http://video.repubblica.it/tecno-e-s...80?ref=HRESS-2
...non è molto "scientifico" (l'elaborazione delle immagini mi sembra esaltare più l'effetto che la visione come appare davvero stando là) ma non mi pare inutile.
In provincia di Frosinone dai dati dell'Osservatorio di Campo Catino hanno già guadagnato oltre una magnitudine visuale (sic) da quando il gruppo che fa capo a Mario Di Sora Direttore dell'Osservatorio, e Presidente UAI, fa mettere a norma impianti a tutto spiano. Con le buone, o con le cattive.
Il problema PRINCIPALE è che i PRIMI a non inviare segnalazioni a LazioStellato o a Cielobuio o ad altri gruppi operativi sul territorio sono GLI ASTROFILI.
Le leggi permettono di ottenere risultati; purtroppo bisogna agire in modo tale che il rispetto delle norme cogenti sia ineludibile, e percepito come cosa da fare a pena di guai dalle autorità locali preposte, non perché si condivide o si ritiene importante l'assunto di base.
- raccolte di firme
- manifestazioni più o meno rumorose
- lettere indignatissime ai giornali
- appelli accorati
- firme su siti che le richiedono (a cominciare da CieloBuio.org, accolita di persone perbenissimo impegnate e coinvolte alle quali va tutta la mia stima)
...son tutte cose ottime, prive di controindicazioni, ma che non sortiscono l'effetto di spegnere nemmeno un faro di un campo da tennis. Io sono un pragmatico.
Viceversa se un comando dei VVUU riceve una segnalazione fatta secondo norme, che preveda e richieda espressamente un protocollo dotato di numero e data, che chieda di conoscere il nominativo del funzionario responsabile del procedimento (dopodiché se detto funzionario non agisce è passibile di denuncia penale per omissione di atti di ufficio), etc NON può evitare di occuparsi della cosa, di fare un primo sopralluogo, di far intervenire l'ARPA (agenzia regionale per l'ambiente) competente.
Non è che può fare melina. C'è un protocollo.
Un protocollo o c'è o non c'è. Se non c'è, qualsiasi telefonata, lettera non raccomandata AR, lagnanza de visu può sortire un risultato, in qualche caso miracoloso di interlocutore sensibile e dotato di senso del dovere molto marcato, ma anche no.
Non ha senso che io mi stia a lagnare del cattivo governo di turno. Ho un potere: una matita in mano, quando son chiamato a votare. Se voto male, chi mi "comanda" e mi governa eventualmente male, lo fa su mio espresso mandato. In Bielorussia magari no, ma qui si.
Non posso votare per tutti quanti; posso però sentire il dovere di andare a votare io, dio non dire "tanto so' tutti ladri me ne resto a casa" o "Francia o Spagna purché se magna", e cercare di volta in volta di farlo nel modo migliore possibile, guardando alle possibilità di sortire un magari piccolo risultato migliorativo rispetto al "governo precedente", più che alle affermazioni di principio più o meno urlate.
Se ogni negoziante pulisse ogni giorno i tre/sei metri di marciapiede a fronte del suo negozio, solo quelli, senza nemmeno sprecarsi ad allargarsi di dieci centimetri, se ogni portiere di condominio si sentisse in dovere di pulire il tratto privo di negozi competente al suo edificio, MA LO FACESSE, tutti i marciapiedi della città sarebbero scintillanti.
Leggo - sempre - e solo Campo Catino che poi a detta di più di " uno " pare un osservatorio abbastanza solitario.
Io mi sono lamentato ho fatto segnalazioni dopo oltre un anno NON è successo niente.
Mi dispiace ma forse solo a Campo Catino funziona lamentarsi...e ci credo quanti lampioni erano da mettere a norma?
A Vale' pero' a te te piace sogna' :biggrin:
Con tutta la me...a che hanno sotterrato ( le MAFIE ) nel Casertano, basso Lazio, bassa Bresciana, Modenese, Abruzzo etc. Etc. L'ARPA che ha fatto????
Ma daiiiiii
Ciao
Conte, le tue parole sull'agenzia sono pesanti e possono essere fraintese da qualcuno.
sei pregato di tornare in tema con la discussione! :meh:
Di cosa stai parlando? L'illuminazione stradale di TUTTA la Sora-Cassino messa a norma in una volta sola ti pare poco? E a parte quella, siamo sui 2500 impianti (2500 impianti, non 2500 lampioni) regolarizzati solo in provincia di Frosinone. Anche l'assessore all'urbanistica di un grosso comune del Frusinate condannato penalmente dopo aver realizzato con lampioni non a norma, nonostante fosse stato avvertito all'inizio dei lavori, per abuso ed omissione di atti d'ufficio.
Io in tutti i casi degli impianti che ho "attaccato" (SEMPRE prima con le buone, anzi con le ottimissime, col ramoscello di ulivo in bocca e modi straordinariamente affabili ed "empatici" coll'interlocutore, proponendomi come uno che vuol dargli una mano ad evitare noie per un problema che comprendevo potesse non aver focalizzato - salvo poi sempre con garbo specificare che in difetto sarei stato costretto ad aprire pratica di accertamento in via ufficiale con tutte le conseguenze del caso) ho ottenuto un risultato evidente e tangibile.
Non si parla dei pochi lampioni di campo Catino. E' normale che un Osservatorio con un 80 cm a specchio sia in un luogo un po' più buio dei posti peggiori. Ma anche là il guadagno è stato superiore ad una magnitudine. Hai mai visto un cielo che spontaneamente migliora?
Non si tratta di fare segnalazioni, genericamente, come quando si invia da un caccia un missile aria-aria a ricerca automatica infrarossa (tecnologia "lancia e dimentica"). E' come inviare invece un missile teleguidato che deve avere il bersaglio sempre inquadrato dal tuo laser, seguirà quello.
Si tratta di agire in modo efficace, seguendo un iter che se ben esperito impedisce a chicchessia di pensare "se mi vengono a dire qualcosa, posso sempre dire che avevo ben preso nota del problema ma avevo urgenze maggiori e poi noi siamo sottorganico, una cosa per volta etc."
E' come per le cause. Se la comunicazione che è dirimente per dimostrare di aver avvertito la controparte di qualcosa entro dei termini la invii per Raccomandata in busta chiusa con avviso di ricevimento, sei un idiota: in Tribunale potresti dimostrare di aver spedito una busta, non la natura del suo contenuto (basta che l'avvocato della controparte tiri fuori dalla busta in Aula un buono sconto del supermercato, e hai perso).
Vuoi che valga? Foglio formato A4 piegato in tre, senza busta, il testo da comunicare da un lato, l'indirizzo scritto all'esterno dopo averlo piegato in tre "a tubo" e spillato. Se hai una cartolina AR, hai dimostrato che è arrivato quel foglio - non scorporabile da un involucro.
E' la stessa logica.
Usa la L. 241 del 1991 e successive modificazioni, chiedi di conoscere entro quanto ti verrà data risposta ed il nominativo del Funzionario responsabile del procedimento, e nessuno - Club dei bocciofili statale, ARPA, VVUU, ONU, Unicef, Comune di Pizzo Monte Papero - potrà dirti educatamanete "si, si, grazie per la segnalazione" e poi in cuor suo fare spallucce.
Manda lettere circostanziate in carta semplice, telefona al comando della Municipale (che dieci minuti dopo riceve una segnalazione di un grave incidente stradale con feriti e corre ad occuparsi d'altro, non per cattiveria o menefreghismo), o manda una mail non da una PEC, e ti starai prendendo in giro da solo.
Se vuoi fare qualcosa, fallo.
Se puoi, se sei in grado, se hai tempo, se reggi il carico di negatività che ti coinvolge inevitabilmente quando affronti situazioni verso le quali la sensibilità è ZERO (se non gliene frega davvero più di tanto agli astrofili, tant'è che hanno sinora affrontato con me in PM DUE nostri utenti del forum, punto e basta, chi dovrebbe prenderlo a cuore? Un politicozzo locale? Quanti voti porta lottare contro l'IL?), prova.
Però devi adattare i mezzi agli scopi con fredda efficacia e un pizzico dei garbato cinismo, per raggiungere un risultato. Se no ti fai un fegato a tre piste come il Circo Togni, e basta.
Tanto vale che non te ne occupi, e te ne vai ad osservare nella Monument Valley in Arizona.
Le cose se le fai poi le devi seguire sino a risultato.
Se non ne hai tempo/voglia/possibilità, ciò non ti può essere assolutamente contestato, quale che ne sia il motivo.
Sai qual'è il mio attuale bersaglio? Il CONI. Il grimaldello è l'impianto dello stadio della Farnesina (atletica leggera). Da quello faccio scoppiare la patata bollente.
Provassero a dirmi che il CONI non ha fondi per mettere a norma i fari... eh eh eh
Attenzione ragazzi ho anche ricevuto PM su questo tema a rileggerlo pare, se vi riferite all'ARPA, tutt'altra dinamica, forse dalla virgola mancata pare un significato DIFFERENTE, che ho modificato, però non escludo la domanda finale, LA SOLUZIONE dove sta?
In Campania, e non solo, abbiamo una emergenza per la quale è stata coniata la parola TERRA DEI FUOCHI.
A distanza di tempo restano SOTTERRATI TONNELLATE di rifiuti.
Mettendo da parte per un momento la questione ASTROFILI allego questo articolo:
http://ricerca.repubblica.it/repubbl...nel-parco.html
https://www.youtube.com/watch?v=UKfXAQUHick
Perdonatemi, ma VOI ( ripeto VOI TUTTI ) se abitaste in questi luoghi, cosa pensereste????
Io non attacco alcuna AGENZIA, mi chiedo SOLO appunto l'agenzia dove sta e cosa sta facendo in merito!
Chiudo OT
Ciao
bene, il Messaggio Privato era il mio (se non si era capito! :biggrin:).
il discorso Terra dei Fuochi è un tasto molto importante a livello nazionale e capisco che tocca molto da vicino proprio quegli utenti che vivono in quelle zone, la cosa fa davvero imbestialire tutti e non solo i campani....
vi chiedo però di tornare a parlare di Inquinamento Luminoso e della lotta per combatterlo e di chiudere i fuori tema.
se poi ritenete interessante approfondire la discussione vi apro un thread specifico per parlare della Terra dei Fuochi.;)
@Valerio Ricciardi
Scusa Valerio mi sembra molto importante che tu ci aiuti a capire bene in base alla tua esperienza come essere più efficaci possibile.
Mettiamo un esempio piccolo piccolo pratico. Una illuminazione di una strada del mio comune che illumina anche i campi di fronte per centinaia di metri. Tu come agiresti in pratica? Lo so che sarai stanco di rpetere sempre le stesse cose ma come agiresti in questo caso, spiegami se puoi che passi faresti in concreto.
Poi passiamo ad altri esempi come insegne luminose (c'è uno qui che spara con un faro verso una gigantesca lettera G sopra la sua fabbrichetta e proietta l'ombra sulla montagna alle sue spalle) e luci di privati cittadini.
Sondrio. Lombardia.
Andare su www.CieloBuio.org (che potrei senz'altro sbagliarmi, ma se non erro nasce proprio in Lombardia come "fondatori") e vedere cosa prevede la legge.
Ecco qui il link:
http://cielobuio.org/index.php?optio...article&id=471
...ci sono anche ben TRE referenti che hanno, evidentemente, dato la loro disponibilità a raccogliere segnalazioni documentate, e ad aiutare a fare i passi che servono. Difficile che a una mail rispondano "mo' c'ho da fà, richiami dopo settembre".
Ora non ho molte energie per aggiungere altro senza rischiare di essere pedante/non efficace/ripetitivo, son quasi le due, appena tornato a casa dopo un invito a cena prenatalizio da cari amici, e gnalafo.
Però la base è quella.
Ricordatevi che per gli astrofili la lotta all'inquinamento luminoso non è un optional.
E ' la lotta per l'esistenza.
Con tutto il rispetto per situazioni incomparabilmente pìù gravi e serie, gli appassionati del cielo notturno dovrebbero lottare contro l'Il come i Peshmerga curdi, uomini, donne e ragazze, combattono l'ISIS. E' un fatto di vita, non di equilibri geopolitici.
Se vince l'ISIS, fanno la fine dei gli armeni coi Giovani Turchi nel 1915-16, e prima con Abdul-Hamid II fra il 1894.96. Perciò lottano con determinazione e energia indomabile. Voi, amici, miei, cosa studiate oggetti e fenomeni che poi non potreste mai vedere se non diventando astronomi professionisti che analizzano i dati delle sonde o lavorano all'ESO?
Valerio tutto il rispetto, perché l'IL è un problema che affligge tutti gli astrofili, ma se fai degli accostamenti così forti finisci poi per sminuire il problema IL.
L'IL accostato all'ISIS che semina terrore è morte lo trovo proprio azzardato e nonostante io sia un grande appassionato astrofilonon penso nemmeno MINIMAMENTE che si possa trovare correlazione di gravità.
Spegnere una città per far osservare le stelle è un conto, fermare l'estremismo religioso/politico è cosa ben più grave ed importante.
Mi sa che l'aspetto IL ti sta troppo a cuore ma poi si rischia di uscire troppo fuori argomento.
Ciao
Mandata e-mail ai responsabili Lombardi di cielobuio.org. Ho chiesto loro come capire e che perizie richiedere per appurare se impianti di illuminazione pubblica e privata siano a norma
Via, è chiaro (speravo fosse tale) che il mio era un paragone per assurdo; però è vero che l'IL è una cosa che sta brutalmente a monte della possibilità di vedere.
Quanti astrofili ti risultano in attività a Bergen, Norvegia? Ha un senso avere colà un telescopio se il locale microclima la rende una delle cittadine più piovose al mondo, e forse quella nota con minor numero di giorni senza una copertura di nubi compatta e grigia?
Il clima, in generale, parrebbe stia cambiando estremizzandosi anche da noi; l'aumento di energia libera è un fatto, il Mediterraneo sempre più caldo rilascia quantità maggiori di umidità rispetto a un tempo; on mi stupirei se il numero di giornate con condimeteo decorose tendesse nei prossimi lustri a diminuire.
Ma su questo non possiamo far nulla. Contro la dispersione di luce inutile nella notte, invece si: sfruttando non tanto un interesse o una sensibilità generale sul tema (che non esiste, ed una fase storica di grande crisi economica non p certo momento favorevole per cerare di diffonderne una) ma la prospettiva del risparmio energetico imponente che può derivare dalla messa a norma degli impianti.
Resta il problema della banda di emissione dei LED: su questo si può lavorare (sulla diffusione dei LED nell'illuminazione esterna no, sarebbe come cercar di convincere la gente a non comprarsi degli smartphone se scopriamo che non li userebbero se non per telefonate normalissime - li comprano e compreranno tutti comunque e basta, sia che abbiano un TomTom in macchina sia che non lo abbiano, sia che debbano controllare la posta elettronica che se debbano al massimo inviare dei SMS banali del tipo "butta la psata, arrivo").
Perché riesco a vedere solamente la seconda mappa, mentre la prima mi da un errore?
:wtf: Ma è ovvio, perché non hai ottemperato all'obolo propiziatorio sul mio c/c ! :angel:
...è questione di pochi miseri euro ciascuno, se vuoi ti mando in pm il mio IBAN :biggrin:
Ciao @medved ti hanno risposto?
Si, adesso o meglio a breve dovrebbero fare una cena sociale qui in provincia di Sondrio a cui vedrò di partecipare per conoscere meglio le persone del gruppo astrofili Valtellinese e due rappresentati del gruppo lombardo Cielo Buio. Tu li conosci?
fa impressione anche perchè - perlomeno dalle città - non riusciamo a vedere la Via Lattea che a pensarci bene è la nostra casa ...:shock::shock::shock:
La via lattea? dalla città ormai non vedi neppure più le stelle di 4° mag!!!
Ti capisco, io non abito in namibia ma in una valle alpina abbastanza illuminata ma non tanto da impedirmi di vedere la via lattea tutte le notti di sereno e d'estate rimango a lungo ad ammirarla senza strumenti, così ad occhio nudo. Poi senza eccessiva fatica mi sposto un po' più in alto a trovare cieli bortle 3/4 e un po' più in la cieli Bortle 3 e lo spettacolo è emozionante. Quando abitavo in pianura padana non avevo mai avuto un cielo così.
Nella pianura padana, l'inquinamento luminoso, di per sè altissimo, è ulteriormente aggravato dall'alto tasso di umidità quasi sempre presente nell'aria. In una serata serena ma non trasparente come ieri sera, non riuscivo a scorgere da casa stelle di magnitudine 4. Nelle rarissime serate terse (3-4 volte l'anno) sono riuscito a scorgere stelle di magnitudine 4,7-4,8.
In compenso, godiamo mediamente di un buon seeing. Mei che nagott :D
Buonasera
Volevo chiedervi se anche il riflesso sul cemento influsce sull inquinanento luminoso e se si quanto
Grazie mille in anticipo ncrndr
Vedo che Roma mantiene il suo " stile "...
http://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=11&t=18333
Ciao