Ottima scelta ! Vedrai che passato il primo momento di sbigottimento davanti all'arrivo del piccolino, poi ci si fa presto l'abitudine ... alla presenza di uno scaldabagno in salotto !! :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
All'inizio ti sembrerà grande grande. Poi ti abituerai, anzi sarà piacevole far notare agli altri che tu ce l'hai più grande..
Complimenti per la scelta
In bocca al lupo per il nuovo arrivo! Vedrai che ti divertirai alla grande!
Sistema costruito e testato, che dire... è FE NO ME NA LE. Ieri sera scendo con il telescopio del giardino condominiale, tempo 30 minuti e avevo puntato con successo una quantità enorme di oggetti (la serata aveva solo lo scopo di testare il sistema).
Il telefono attaccato al lato del telescopio con una cinghia, l app clinometer impostata con colore rosso e il cerchio sotto.
Durante la costruzione ho avuto un po di problemi tipo:
non potevo usare la base del dob perché tagliata. Ho dovuto costruire un cerchio in legno e attaccarci sopra il cerchio graduato
Dopo aver incollato e plastificato tutto, mi rendo conto che a causa dell'inversione dei moti ( non è il cerchio che si muove ma il tele) ho dovuto cambiare tutti i gradi (350°=10° ecc.)
Nonostante i problemi ora funziona alla perfezione. Sistema eccellente. Grazie per avermelo fatto conoscere :)
Guardando dall'alto la base del Dobson, bisogna che i gradi procedano in senso anti-orario....
Allegato 14317
Il fatto è che come l ho fatto io, a causa di altri problemi quali la forma della base che è stata tagliata, non è il cerchio a muoversi ma il puntatore e quindi ho dovuto cambiare i gradi :)
Quindi la successione dei gradi dovrà essere in senso orario
N.B: questo è un MIO problema, se fate come detto non dovete fare nulla. Sono io che mi sono dovuto adattare al mio tele ;)
Allora dovrebbe essere tutto ok, temevo di aver sbagliato! In effetti avevo pensato a questa eventuale problematica prima di applicare il cerchio...
Grazie a Paolo per avermi inviato il file..;)
Attenzione il file si autodistruggerà in 10 secondi....9...8.....a meno che non tagli il filo blu o la smetti di chiamarmi Paolo...;)
Se puo servire...
Allegato 20264
Allegato 20265
Grazie lallo del file ma alla fine non l ho usato. Me lo sono disegnato con autocad di sana pianta. Includendo la tacca del mezzo grado.
Come illuminazione mini circuito che si trova pronto in commercio..basta applicare il led. Non l ho neppure saldato basta incastrarlo ed ha pure l interruttore..
La scala ho preferito metterla interna ed al riparo..adesso mi mancano i piedini per ancorarlo a terra..oggi piove quindi...:biggrin:
Hai fatto un tassello al cerchio superiore della base?
Si ho tolto un po di materiale dal cerchio superiore. Devo rifinire meglio il foro che e stato fatto in velocita. Adesso mi metto a fare i piedini regolabili. Gia ordinato inclinometro con tolleranza al centesimo di grado;)
Rivesti bene il truciolato che l'umidità rischia di farlo gonfiare. Per il resto sembra una soluzione funzionante
L'entusiasmo da autocostruzione è palpabile... continua così!
Grazie lallo:biggrin:
Segnalo una bella app che ho trovato stamattina..inclinometro a sfondo rosso
Allegato 20281
https://play.google.com/store/apps/d...ode.clinometer
Abbinato a stellarium in modalita notturna e' il top
Provato il sistema per la prima volta stasera...beh..funziona!!!:biggrin::biggrin:
Dopo un po di sconforto iniziale perche mi dava errore di circa un grado..:confused: ho capito che il livellamento della base e essenziale! Ora ho una precisione di un paio di decimi di grado:D
Con che oculare fai la ricerca?
Trovi l'oggetto 2 decimi fuori inquadratura o lo trovi nell'oculare spostato dal cento di due decimi?
Ho su fisso il baader zoom a 24 mm che con 50° di fov mi fornisce circa 0.8° di campo reale. Diciamo che mi trovo comodamente l oggetto dentro. Comunque devo apportare delle modifiche. Per prima cosa il cerchio graduato lovoglio indipendente dalle due basi cosi non smadonno per allinearlo. Metto in bolla la base. Punto una stella nota. Mi sposto ilmcefchio graduato al giusto azimut e solo allora blocco il graduato. Cosi e molto piu semplice e non sono vincolato alla polare. Posso di volta in volta allineare ad una stella nota vicina all oggetto e da li avere una precisione ancora maggiore..:confused:
:shock:
Appena rientrato da una breve sessione in terrazza..confermo la validita del sistema..trovo qualsiasi oggetto in un lampo e non dico che sia perfettamente al centro del campo ma poco ci manca! Fantastico!:D:D
Segno che hai fatto un ottimo lavoro! Deve essere divertente avere dei riferimenti cosi' precisi con un Dobson, prima o poi mi cimentero' nell'impresa.
Bravissimo! Hai usato la parola giusta cioe' Divertente. E' davvero quello che provo usando questo sistema. Dalla frustrazione di non trovare gli oggetti alla certezza di trovarli al primo colpo:biggrin:
Primo esperimento con cerchio graduato indipendente..in linea di principio va bene ma il cartoncino dove l ho stampato e' troppo sottile..devo trovare un supporto piu rigido e il modo di farlo ruotare senza troppo lasco..:hm:
Finito:biggrin:
Allegato 20348
Allegato 20349
Allegato 20350
Allegato 20351
Allegato 20352
Allegato 20353
Allegato 20354
Allegato 20355
Ho rinunciato (per ora) al disco graduato indipendente. Ho ovviato con il puntatore dei gradi mobile. Cio mi consente di puntare in modo grossolano e affinare spostando l ago (ho un lasco di 10 gradi).
Ho realizzato il supporto per l'inclinometro con staffette e ganci di plastica (sono quelli che usano per fissare la banda bassa nelle cucine). Fortunatamente sono dello stesso diametro delle aste del dobson. Cosi posso togliere e mettere.
Ho tolto del tutto le ruote sotto la base e realizzato dei pratici piedini regolabili ( di facile presa, basta ruotarli per variare l altezza).
Ho alzato un po il telrad
Ho realizzato un supportino per il cellulare che uso come planetario
Ora..tra cercatore acro 70/500, red dot e cerchi graduati la ricerca di oggetti e' molto piu semplice..e divertente..:D
Ragazzi se vi interessa posso realzzarvi cerchi graduati con Autocad di qualsiasi misura..;)
perché dopo 10 ore non si possono più modificare, scrivimi un mp che lo faccio io !
Grazie etruscastro ho risolto diversamente..;)
Consiglio di fare l allineamento non sulla polare ma su una stella bassa sull orizzonte. C'e' meno margine di errore.;)
Poi se prima allinei e poi giri la base hai gia perso la planarita'..
Io faccio cosi.
Sistemo la base gia grossolanamente indirizzata
La livello coi piedini regolabili
Metto il telescopio
Punto la stella e sposto l ago sul bordo
Ad ogni oggetto trovato riposiziono l ago al giusto azimut in caso di errori accumulati..
Ideale fare l allieamento su una stella nota vicino all oggetto cercato. Si avra' un margine di errore ancora piu basso
Faccio notare che il cellulare va benissimo perche non dobbiamo preoccuparci che sia parallelo al tubo. Realizzando un supporto che ne permette un lieve spostamento possiamo settare il sistema in modo molto preciso senza che l inclinometro sia calibrato.
Ps..inclinometer ha anche lo sfondo rosso e mettendo al minimo la luminosita del cellulare non disturba per niente;)
DEVE essere in bolla;)
Fate un esperimento. Posizionate la base a caso. Accendete l inclnometro e fate fare un giro di 360° al telescopio leggendo i valori dei gradi in altezza. Noterete che cambiano..questo ovviamente non dovrebbe accadere quindi la base deve essere perfettamente in piano
Allegato 20545
Ho modificato il sistema di puntamento, usando come da foto una calamita attaccata ad una lamina di metallo ed una forcina per capelli, così da poter regolare finemente lo zero
Ho preso anche io quella livella su amazon:D un consiglio...buttala..:D
ciao ragazzi alla fine il metodo risulta abbastanza preciso per osservazioni deep sky ?
una domane che può sembrare stupida ma lo zero del cerchi graduato bisogna indirizzarlo verso nord ?