Re: Acromatici alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Bellissima! Fatta coll'apocromatico?
Si #Gonariu l'ho fatto con l'apo , voglio cercare di ottimizzare questa tecnica , compro un adattatore per telefoni in modo da fissarlo per bene in modo ortogonale al piano dell'oculare e usando la modalità scatto ritardato , credo che dovrebbe migliorare sensibilmente il risultato .
Allegati: 1
Re: Acromatici alla riscossa!
Sì, dovresti ottenere fotografie migliori. L'anno scorso ho comprato l'adattatore della Celestron Nexyz ed ho scattato questa fotografia col mak 90/1250 ed il mio cellulare ormai un po' vecchiotto, il Galaxy J7 della Sansung. Quello che non mi piace di quest'adattatore è che, per il peso del tutto, il cellulare si inclina e fotografando il sole col Vista mi è venuto ellittico.
Allegato 55230
Re: Acromatici alla riscossa!
Ho visto l'adattatore celestron che hai comprato , devo dire che costicchia , mentre altri modelli si possono comprare a circa 20 euro , però ho visto che il celestron ha la regolazione della distanza tra fotocamera e oculare , altri modelli non hanno questa regolazione , quindi vorrei sapere se è importante averla .
Re: Acromatici alla riscossa!
Non ti saprei dire. Per altri che costano di meno sarebbe interessante sentire qualche parere di chi ne ha provato uno.
Re: Acromatici alla riscossa!
Credo che siamo gli unici ad adoperare questa tecnica , poco apprezzata .
Re: Acromatici alla riscossa!
E' poco apprezzata ma è molto popolare, sapessi quanti ci provano... per avere una discreta foto ricordo va benissimo. Certo se poi viene la viene voglia di ottenere di più (l'appetito vien mangiando) bisogna cambiare metodo, davvero troppe lenti in mezzo e asse ottico difficile da centrare. Bisognerebbe avere la fortuna di ritrovarsi una reflex digitale in casa, magari usata... :whistling:
Re: Acromatici alla riscossa!
Ce l'ho anch'io l'adattatore Celestron Nexyz, sinceramente non sono contento, troppe regolazioni da fare, e se il telefono pesa troppo si inclina e va fuori asse, almeno per uso astronomico non è comodo e facile da usare.
Piuttosto ho visto una camera wifi svbony, una volta infilata nel focheggiatore basta solo regolare la messa a fuoco, e guardi sul telefono direttamente il tutto.
Ci sto facendo un pensierino.
Re: Acromatici alla riscossa!
]Potrebbe interessarmi, puoi mettere il linck ?
Re: Acromatici alla riscossa!
Ce ne sono 2, SC311 e SC001.
Si trovano anche su altri siti online.
https://www.svbony.com/sc311-wifi-as...#F9384A-W9142A
Re: Acromatici alla riscossa!
Premesso che non ho nessuna passione per la fotografia astronomica, ne planetaria e ne di profondo cielo, però da esperto di meccanica, credo che il primo requisito per fotografare in scioltezza e con buoni risultati sia quello di soddisfare il perfetto allineamento ottico-meccanico del sensore utilizzato rispetto all'asse ottico del telescopio.
Considerando i costi di una anche solo mediocre attrezzatura astronomica, tra montatura e telescopio, il costo di una camerina con un preciso innesto nel focheggiatore da 31,8mm, come quella postata, di circa 200€ di costo, sia il minimo sindacale per azzerare i tribolamenti e fare un salto molto sostanzioso nei risultati.:)