Allegati: 1
Re: Acromatici alla riscossa!
Camera planetaria interessante, ci penserò perché coll'SV305 ho combinato ben poco. Per motivi didattici penso che il cellulare vada più che bene, il motivo è cercare di interessare i ragazzi che collo smartphone sono praticamente in simbiosi. Quando faccio vedere il sole ai miei studenti (utilizzo la tecnica della proiezione), faccio fotografare lo schermo di proiezione col cellulare. Per ottenere una fotografia almeno passabile come schermo di proiezione uso un foglio di stampante sopra un supporto, il telefonino deve essere abbastanza vicino ad esso; i risultati non dispiacciono, vi condivido uno scatto del il 19 Maggio 2025 fatto in questo modo col Vista (l'ho un po' fotoritoccata).
Allegato 55238
Re: Acromatici alla riscossa!
Se volete fare i conti della serva (anche mentalmente), ricordate che mediamente la Luna (e il Sole) producono un disco di circa 9,3 mm di diametro per ogni metro di focale, va da se che se usate 500 mm di focale, il diametro sarà la metà (4,65 mm) se usate 2 metri sarà il doppio (18,6 mm) e via così.
Quindi capito di che diametro sarà la Luna/Sole sul piano focale, basta sapere le dimensioni del sensore della camera per capire subito se ci stà a figura intera o "tagliata". ;)
Re: Acromatici alla riscossa!
Alla fine ho comprato un adattatore supporto per telefono , ho scartato il Celestron in quanto ho visto che in due vi siete lamentati della poco tenuta che ha sull'oculare , ho preso questo costruito interamente in alluminio e in aggiunta danno anche il pulsante remoto per scattare foto o video .
https://amzn.eu/d/15lImfH
Re: Acromatici alla riscossa!
Quei 10-15 euro in meno del Celestron. Facci sapere come ti trovi.
Re: Acromatici alla riscossa!
Certamente, con l'arrivo della prossima Luna .
Allegati: 2
Re: Acromatici alla riscossa!
Ho provato a fare qualche scatto alla Luna , con il supporto per cellulare SVbony , l'unica cosa di buono che ha è il comando remoto per lo scatto , per il resto , anche se ben costruito in alluminio e lavorato con macchine a controllAllegato 55315o numerico , anche in questo caso anche stringendo bene sull'oculare tende a inclinarsi e quindi a perdere l'ortogonalità con il piano oculare , altro problema è che usando oculari più corti , non si riesce ad avvicinare più di tanto il sensore del telefono a l'oculare , ho già fatto richiesta di reso , non mi va di stare a tribulare per scattare una foto , troverò un 'altra strada , metto una foto , almeno una l'ho fatta .Allegato 55314
Re: Acromatici alla riscossa!
Peccato, perché le immagini non è che non mi piacessero.
Re: Acromatici alla riscossa!
Le immagini sono belle. Come ho già detto mi trovo anch'io lo stesso problema coll'adattatore della Celestron, bisognerebbe vedere se si può porvi rimedio in qualche modo.
Re: Acromatici alla riscossa!
Foto della LUNA fatta con quale telescopio?:)
Re: Acromatici alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni BRUNO
Foto della LUNA fatta con quale telescopio?:)
Le foto le ho fatte con il rifrattre 60/900 , metodo afocale con oculare plossl da 17mm , una normale l'altra con zoom digitale , le foto una volta caricate qua sopra perdono molto di risoluzione , infatti la foto originale è molto più dettagliata .