magari rendono bene su altri telscopi, tipo i newton vai a capire :(
hai provato in tutti i tuoi tele questi oculari o solo nell'ED ?
Visualizzazione Stampabile
magari rendono bene su altri telscopi, tipo i newton vai a capire :(
hai provato in tutti i tuoi tele questi oculari o solo nell'ED ?
Huni non mi sembra abbia un newton, io si, e forse sarà anche come dici tu abbinati insieme vanno bene con altri tipo i mak non hanno una buona risoluzione,
Io ripeto a parte un effetto parallasse li trovo ottimi come rapporto qualità/prezzo, poi ovvio c' è sempre di meglio.
Chi vede due Lune, una delle quali verde, alzi la mano!
Doppia Luna sul rifrattore 120/900 - Con la barlow si rimpicciolisce ma c'è ancora
la paralasse ci sono abituato, ho l'hyperion 5mm che ne ha tanta.
Però per esempio il mio hyperion va bene su tutti e 3 i miei tele :wtf:
Comunque " PER ME " non meritano il nome PLANETARY, se li avessero chiamati che ne so, TRITON :biggrin:, forse la polemica non sarebbe nata.
Ciao
Concordo con @contedracula, purtoppo per vendere si fa quasi di tutto, il nome Planetary attira commercialmente, Triton forse no, io resto dell'idea che comunque per iniziare vanno più che bene ( e non mi paga nessuno per dirlo ), poi l'appetito vien mangiando, se ci sono le condizioni e se c' è la necessità si passa ad un oculare di qualità migliore.
capisco per chi ha un dobson o un tele manuale dove avere tanto campo è fondamentale ma dato che in molti abbiamo o una goto o una motorizzata per i pianeti basta che sia al centro dell'oculare e il gioco è fatto.
Gli orto di abbe sono il top, poche lenti ma corrette e perfette.
inutile dire che nel deep serve campo ma già li le ottiche si somigliano un pò tutto, dalla mia minuscola esperienza le differenze vere si vedono solo nel planetario mentre nel deep il mio oculare erfle GSO mi sempre identico ad uno piu blasonato di pari campo e focale (salvo nei newton dove si vede un pochino di coma ai bordi)
io ho sempre detto che sono oculari onesti per quel che costano, provai uno sul dobson da 12" ed era il 5mm, buono ma non mi ha esaltato, però nuovo si prende a 70 euro e credo che consigliarli ad un neofita non è sbagliato!
con l'esperienza si cambieranno, è inevitabile.
Qualche mese fa ho eseguito un test proprio su questi oculari,
Se vi è capitato di leggerlo ho cercato di metterne in evidenza pro e contro.
Tra i primi sicuramente fattura, aspetto estetico, e ampiezza di focali (intesa come quantità di focali diverse disponibili).
Quando però il test si sofferma sulla valutazione delle prestazioni ottiche offerte è facile vedere come queste non siano superiori, quanto a incisione e dettagli percepiti, a comuni plossl cinesi e come siano inferiori in modo sensibile a quelle offerte da oculari più qualitativi come i Takahashi LE
Vi riporto il link se vi interessa:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...-primalucelab/
Paolo