Visualizzazione Stampabile
-
Re: Accetto Consigli
Osservazioni azzeccate e senso pratico. Facile da usare e divertente il Newton/Dobson da 15cm, se si può. E anche trasportabile con facilità, sta in un angolino quando a riposo.
@Almach
Tempi di smorzamento? Dipende in gran parte dalla delicatezza della manipolazione, mal che vada non più di 4-5 secondi; infastidisce il continuo tremolio durante la messa a fuoco ad alti ingrandimenti, ovviabile con oculari parafocali o anelli parafocali (o fuocheggiatore elettrico). Utile e dal costo contenuto la motorizzazione, anche se su un solo asse. Infine, non occorre necessariamente estendere completamente le gambe della montatura.
-
Re: Accetto Consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
...durante la messa a fuoco ad alti ingrandimenti, ovviabile con oculari parafocali o anelli parafocali (o fuocheggiatore elettrico)...
Non so se vi può essere utile, ma sulla manopola della messa a fuoco del mio mak ho usato una semplice molletta da bucato che stringe la manopola. Ora la messa a fuoco la faccio con un dito spostando la molletta che assorbe buona parte delle vibrazioni e rende la stessa molto ma molto meno "vibrante"..
Colgo l'occasione per dire che il dobson 15cm lo vedo molto di più un tuttofare rispetto agli altri (chiaramente lo consiglio), a patto che sia disposto ad imparare a collimare...
-
Re: Accetto Consigli
Ma no, nessun fraintendimento, dai! Spetta al nostro amico scegliere la soluzione che più gli si confà dopo aver valutato tutti i pareri.
Geniale, l'idea della molletta, anche se non è proprio un movimento micrometrico. Il solo gesto di afferrare la manopola provoca una marea di oscillazioni... Appena posso, la provo.:biggrin:
-
Re: Accetto Consigli
ti posso assicurare che è terribilmente funzionale... chiedere anche a @cosmax!
-
Re: Accetto Consigli
E solo ora, lo venite a dire? :mad:
-
Re: Accetto Consigli
Il difficile è riuscire a trovare una molletta con sufficiente apertura da agganciare il pomello. Non tutte ci riescono :D
-
Allegati: 1
Re: Accetto Consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ti posso assicurare che è terribilmente funzionale... chiedere anche a @
cosmax!
confermo naturalmente... anche io ero parecchio scettico, mentre ora sto già pensando di usare una doppia molletta o comunque qualcosa di più lungo. Dovrebbe andare ancora meglio ed essere più precisa la regolazione.
Allegato 11497
Detto questo, sono davvero sorpreso del fatto che chi progetta questi telescopi non si renda conto come basti davvero poco a renderli più funzionali: un migliore pomello qui, un manico ai dobson..etc..etc..
Questo comunque la dice lunga al nostro amico sulla necessità di informarsi meglio anche sugli strumenti "accesori" del mestiere. Darei retta soprattutto a chi dice che serve una montatura molto sovradimensionata. Spenderei più per la montatura che per il telescopio in sé a momenti...
-
Re: Accetto Consigli
In effetti oramai quando iniziò ad aumentare gli ingrandimenti mi sentirei perso senza la molletta. Oramai fa parte in pianta stabile della mia attrezzatura
-
Re: Accetto Consigli
A me non piace granchè l'idea di avere una molletta attacata al fuocheggiatore. :oops: Però riconosco che può essere utile, dato che una leva più lunga permette di esercitare la stessa forza con una pressione minore, e quindi di causare meno vibrazioni.
Io ho fatto un sacco di gavetta con il 60/700, che ha una montatura pessima e c'erano moltissime vibrazioni. Però alla fine ho acquisito una tecnica di fuocheggiatura che mi sono reso conto che in pratica non tutti hanno, e riesco a fuocheggiare con precisione anche durante le vibrazioni. Questo per dire che un po' di vibrazioni possono anche essere educative, anche se sono comunque fastidiose. :)
Da poco ho scoperto un gioiello: il portaoculari Baader da 1,25" con fuocheggiatore elicoidale incorporato. L'ho ricevuto insieme al diagonale prismatico Baader T2-32, che purtroppo è in sostituzione perchè aveva, chissà da quanto tempo, una mega ditata sul prisma che si è mangiata l'antiriflesso. :mad: In caso di telescopi con montatura ballerina e di assenza di riduzione micrometrica al fuocheggiatore, come il mio 80/400 su treppiede fotografico per osservazioni mordi e fuggi, permette una messa a fuoco estremamente precisa, quanto se non più del fuocheggiatore micrometrico, e la regolazione è così fluida che permette di introdurre pochissime vibrazioni.
-
Re: Accetto Consigli
Il mio problema non era affatto sulle vibrazioni quanto il non riuscire a mettere a fuoco perfettamente ad alti ingrandimenti. In effetti stavo anche io cercando un micrometrico elicoidale ma,oltre al fatto che un visuale back da 2pollici, il costo superava quello di un oculare. Con la molletta riesco a fare i movimenti micrometrici che mi servono a costo zero e quando non mi serve la levo.