Ecco a te @Bruce89
Prova a dare un occhiata a QUESTA discussione, in particolare alla dettagliata risposta che fornisce Enrico.
Forse potrai chiarirti qualche dubbio ;)
Visualizzazione Stampabile
Si mi è noto il principio grazie all'esame di chimica XD quindi come detto da Enrico sono particelle a noi sconosciute perché si formano in maniera rapidissima da energia e poi spariscono nel nulla. Ma la particella formata sparisce nel nulla, non l'energia dacui è stata formata.
Come ha detto red l'energia complessiva quella è e quella rimarrà XD
Sì forse hai ragione... inizio a capirla così anch io...
Comunque se leggi bene la spiegazione di Enrico e di Red nella discussione che ti ho fornito, vedi che loro parlano del fatto che il principio di hisemberg può essere formulato anche in forma di incertezza sul tempo e sull energia, ovvero se parliamo di tempi estremamente ridotti, tipo yoctosecondi, la nostra incertezza sull energia aumenta, e quindi ci sembra che venga creata energia dal nulla...
Ps. @Bruce89
sei uno studente universitario di che facoltà?
Sono un tecnico di laboratorio biomedico e a breve biologo (spero XD).
Cmq hai detto bene, sembra essere creata dal nulla ma qualcosa c'è sempre prima, anche se noi non riusciremo (forse) ad identificarlo. Tu invece cosa studi? Penso che red ed Enrico siano astrofisici :)
Inizio tra pochi giorni il secondo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche..
La biologia mi piace davvero moltissimo. Capirai che anche il mio corso di studi è incentrato su questa disciplina... però piu che altro biologia molecolare...
Io vorrei succesivamente prendere la magistrale in biologia molecolare :D
Comunque aspettiamo le risposte dagli esperti ;) noi ci occupiamo più di molecole, che rispetto al loro (penso) campo di studio sono dei grattacieli a confronto :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Ah ah ah che bell ironia... è proprio vero ;)
:razz::razz::razz: