Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
un 150mm ha davvero tanta ma tanta birra in più del 127mm... ma anche il prezzo ha una forte componente nella decisione (e non potrebbe essere altrimenti)!!!
occhio sugli oculari da 2" sul mak perché se anche possiede un visual back da 2" bisogna poi fare i conti con il diaframma interno per non vignettare!!!
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@etruscastro,
da quel che so occorre dividere l'apertura apparente per il fattore di ingrandimento.
Quindi pensando ad esempio ad un grandangolo ad esempio da 24mm con apertura apparente 70°, ottengo l'ìapertura reale come 70° x 24/1.900 = 0,88° ... come faccio però a capire se la mia immagine sarà vignettata? Hai dei consigli sull'oculare da scegliere? Sto aspettando una risposta dai tecnici di Bresser sulla possibità di montare oculari da 2" ... anche se da quel che vedo nel data sheet non dovrebbe essere possibile, perchè in caso contrario lo pubblicizzerebbero, o no?!
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Da qualche parte, ho letto che col Mak Bresser non è il caso di usare accessori da due pollici senza ulteriori spiegazioni.
Con i Mak SW 127 e Vixen VMC 110L uso il visual back da 2" e con l'oculare Erle 30mm 68° pare (stranamente) che non vignetti, è difficile dire: per osservare tutto il campo inquadrato c'è da ruotare l'occhio...
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
prima vediamo quale strumento scegli poi pensiamo agli oculari, per il valore del diaframma interno proviamo a vedere se @Valerio Ricciardi ha delle misure precise....
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Riporto, sperando di far bene, link a questa discussione che tratta proprio l'argomento. La riporto perche' in essa, si trovano alcune illuminanti lezioni di ottica dell'esimio @Valerio Ricciardi sul tema.
http://www.astronomia.com/forum/show...e+grande+campo
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
un 150mm ha davvero tanta ma tanta birra in più del 127mm... ma anche il prezzo ha una forte componente nella decisione (e non potrebbe essere altrimenti)!!!
occhio sugli oculari da 2" sul mak perché se anche possiede un visual back da 2" bisogna poi fare i conti con il diaframma interno per non vignettare!!!
Fatto oggettivo: sia
- il Maksutov Gregory Synta 150/1800 (SkyWatcher Skymax) nelle due versioni Golden Series come quello che ho passato a martin84jazz nonchè più recente Black Diamond in cui a conti fatti cambia SOLO il colore del tubo, oro/champagne metallizzato o nero metallizzato "a grana grossa"
- che il Maksutov-Gregory Synta 180/2700 (Skywatcher Skymax) nella versione iniziale Golden Series, la prima vista sul mercato al lancio, hanno il passaggio libero della luce (diametro interno del paraluce del primario) da 26 mm;
Perciò con ciascuno di questi tre strumenti NON ha senso alcuno utilizzare diagonali e oculari o altri accessori da 2". Con un Black Diamond da 150, è certamente da vendere subito la diagonale da 2" e l'oculare, decorosissimo su quei lunghi rapporti focali, di serie; tenersi solo la riduzione da 2" a 31,75 che ti danno nel packaging, e procurarsi diagonale e oculari passo standard.
Tanto, su focali corte e medie oculari con AFOV di 70° e più si trovano; su quelle lunghe, oltre un 32 mm o 40 mm Super Plossl come oculare cercatore non ha senso andare.
Chi abbia il 180/2700 Black Diamond, invece (che ha il passaggio ottico da 30 mm, non 26) , senza esagerare (un 26 mm da 70° o un 32 mm da 50-55° già bastano, io col 32 ho visto benissimo sia Giove coi Medicei che Venere quando c'è stata la congiunzione stretta, ed anche comodi) può utilizzare anche accessori da 2"; il che non cambia poi la vita visto che la percentuale del peso degli accessori rispetto al totale, con uno strumento da 7 kg nudo non è così drastica.
Ma vedere un diagonalone da 2" e mezzo chilo dietro un makkino da 127 o il più grosso 150 mi fa lo stesso effetto di una Pandina anni '80 coi cerchi in lega e gli pneumatici ipersuperribassati omologati per 240 km/h..
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@Valerio Ricciardi
Grazie per la risposta ma forse col mio continuare a cambiare idea ho creato un po' di confusione.
Diciamo che al momento ;) la mia scelta ... abbandonato il 152S/760 ... si è orientata verso i maksutov a quanto sembra più inclini alle mie esigenze. In particolare avrei ristretto la mia scelta ai due seguenti:
1) Bressel 127/1900
2) SW 150/1800
Mi piacerebbe tantissimo il secondo ma costa un po' troppo :oops::sad:.
Rimanendo quindi al Bressel, mi chiedevo se supporta anche oculari da 2" o soltanto i 1,25". Sempre che a tuo giudizio ne valga la pena e che non vignetti, preferirei il 2" ... porto gli occhiali e mi sembrano più comodi e gestibili, oltre ad offrire maggior 'spazio' visivo.
In entrambi i casi su quali oculari mi posso orientare?
Condividi le mie scelte o col budget di 1000-1300€ posso aspirare ad altri prodotti?
Grazie
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Il mio post precedente era esattamente dedicato ai Maksutov... :cry:
per quanto attiene al 150/1800 quindi ti ho già risposto due post sopra; il Bresser 127/1900 dovrebbe avere delle due un paraluce del primario ancora più piccolo, certo non superiore. Perciò a maggior ragione anche con questo NON ha senso avere accessori da 2".
E poi è un f/14,9, PARTICOLARMENTE vocato a campi non larghi (anche più del 150/1800 che è f/12).
Peraltro solo il diagonale da 2" anche visivamente è irragionevole sui quel leggero e maneggevole oggetto oltre a complicarti la vita quanto al bilanciamento.
Ci sono quanti oculari vuoi, che sian comodi con gli occhiali; dipende dall'oculare e dal suo schema (e anche dal tuo difetto di visus). Anch'io porto gli occhiali, ed osservo sia con che senza.
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Opsss, scusa ma avevo letto 150/ e poi 180/ ed ho avuto le vertigini!!!
Il 150 mi piacerebbe davvero un sacco, ma non ho 1700€ a disposizione :-(
Riguardo il 127, pensavo di acquistare l'oculare in funzione del 32mm che è già fornito insieme al mk.
Considerando che il max ingrandimento raccomandato è 256x, e che l'oculare in dotazione garantisce un ingrandimento di 1900/31,7=60x circa, penserei ad un 120x e 240x e quindi ad acquistare un 1900/120=15-16mm (magari grandangolare) e un 8mm o in alternativa una buona lente di barlow.
Cosa ne pensi? Quanto mi conviene aprire l'angolo del grandangolo ... 55°, 60° o 70° (per quanto apparenti)?
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corrado
Opsss, scusa ma avevo letto 150/ e poi 180/ ed ho avuto le vertigini!!!
Il 150 mi piacerebbe davvero un sacco, ma non ho 1700€ a disposizione :-(
Non penso proprio tu debba spendere una cifra simile, in ogni caso. Si trovano spessissimo occasioni nella forbice fra 350 e 400 euro come nuove (più verso i 400 se fiammanti).
E una montatura classe EXOS-2 alias EQ5 alias NEQ5 alias Celestron CG5-GT alias EQ-EM10 lo tiene benissimo.
* * * * * * * *
Non basta: c'è un nuovo arrivo molto molto interessante, con raffinato focheggiatore esterno NON Cryford (zero focus shift...)
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...-Assembly.html
che costa lo stesso ordine di grandezza Skywatcher (739+19%+ s.s.);
Ma qui ancora a meno (stessa fonte...) spedizione gratuita!
http://www.ebay.de/itm/BRESSER-Messi...-/121768894300
E che su una Exos 1, che gliela fa a gestirlo, manuale costa solo 981,00 + 19% + s.s.
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...oc-EXOS-1.html
Su una più adeguata e ben dimensionata EXOS-2 ci vogliono meno di 100 euro in più, 1058 + 19% + s.s. (la differenza merita d'essere spesa, la prima "gliela fa" bene, sulla seconda "sta" bene)
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...oc-EXOS-2.html
E se uno vuole proprio strafare, sulla Exos-2 motorizzata GoTo 1388 + 19% + s.s., siamo ben sotto...
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...OS-2-GOTO.html
sempre ammettendo tu debba comprare tutto nuovo. Il che non è obbligo di legge. ;)