Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Allegati: 1
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Immagine ripresa venerdì scorso 25 ottobre dal Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville in Alabama con un telescopio da 14 pollici. La cometa appare di magnitudine visuale 8,5.
La strisciata sulla destra della ISON è dovuta al passaggio del satellite italiano SkyMed-2.
Allegato 4807
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Breve timelapse ripreso domenica scorsa 27 ottobre dal singaporiano Justin Ng.
http://vimeo.com/77912917
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Manca ancora parecchio per arrivare a coprire un quarto del cielo.... Mi sa che questa cometa i 3 Re Magi non l'avrebbero vista...
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Possibile outburst della cometa che pare abbia aumentato la sua luminosità di una magnitudine nel giro di sole 24 ore. Dai, dai...
http://groups.yahoo.com/neo/groups/c...s/topics/22314
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
speriamo bene ,sarebbe ora che avessimo anche noi alle nostre latitudini una bella cometa ... anche se troppe volte le previsioni di magnitudine della comete non hanno rispettato le attese ... sinceramente sono molto scettico che possa raggiungere una tale magnitudine negativa :hm:
io la vorrei vedere questa cometa!! ma se non ho capito male ll periodo favorevole per osservarla ad occhio nudo è fine novembre a quale latidune? mi informate meglio?
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
luna
io la vorrei vedere questa cometa!! ma se non ho capito male ll periodo favorevole per osservarla ad occhio nudo è fine novembre a quale latidune? mi informate meglio?
Tutto l'emisfero settentrionale come latitudine, quindi non ci saranno troppi problemi per quello.
La cometa ha il perielio il 28 Novembre, e potrà probabilmente essere vista ad occhio nudo (ma sottolineo il probabilmente) da qualche giorno prima rispetto a questa data (una settimana prima secondo le stime più accreditate per ora).
Poi la chiave sarà tutta lì. Se la cometa sopravviverà al passaggio, potrebbe farci apprezzare uno show niente male. Ma non è detto... lo sapremo, quando la vedremo direi :)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
speriamo bene ,sarebbe ora che avessimo anche noi alle nostre latitudini una bella cometa ... anche se troppe volte le previsioni di magnitudine della comete non hanno rispettato le attese ... sinceramente sono molto scettico che possa raggiungere una tale magnitudine negativa :hm:
io la vorrei vedere questa cometa!! ma se non ho capito male ll periodo favorevole per è fine novembre a quale latidune? mi informate meglio?
Allegati: 2
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
La cometa ha il perielio il 28 Novembre, e potrà probabilmente essere vista ad occhio nudo (ma sottolineo il probabilmente) da qualche giorno prima rispetto a questa data (una settimana prima secondo le stime più accreditate per ora).
Poi la chiave sarà tutta lì. Se la cometa sopravviverà al passaggio, potrebbe farci apprezzare uno show niente male. Ma non è detto... lo sapremo, quando la vedremo direi :)
Pare che la luminosità sia aumentata di un'altra magnitudine, portandosi quindi già ora alla soglia di visibilità ad occhio nudo (sotto cieli bui). Da confermare è invece una possibile frammentazione del nucleo, che sarebbe ovviamente una cattiva notizia.
Allegato 5028
Allegato 5029
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative