Infatti non è un valore riferito al singolo ammasso ma un valore medio di tutto l'Universo, che dunque incorpora anche gli enormi vuoti cosmici.
Infatti la scoperta dell'espansione accelerata risale al 1998, non al 2011 :).
Visualizzazione Stampabile
Infatti non è un valore riferito al singolo ammasso ma un valore medio di tutto l'Universo, che dunque incorpora anche gli enormi vuoti cosmici.
Infatti la scoperta dell'espansione accelerata risale al 1998, non al 2011 :).
Esattamente! Questi vuoti sono come enormi bolle, mentre gli ammassi sono solo sottilissimi filamenti che si ramificano sulla superficie di queste bolle.
Ci ho pensato ma non ha senso questo discorso: se le galassie sono tutte concentrate in ammassi e superammassi, la loro distanza reciproca con la più vicina si aggira sempre intorno ai milioni di anni luce... no centinaia di milioni...Citazione:
Infatti non è un valore riferito al singolo ammasso ma un valore medio di tutto l'Universo, che dunque incorpora anche gli enormi vuoti cosmici.
Che cosa sarebbe una media di distanza in questo contesto?
Immagina che due galassie si trovino ai due punti opposti di una regione di vuoto. Quale sarebbe la loro distanza? La dimensione del vuoto stesso che si interpone fra loro.
Quando calcoli una distanza media (e non si parla di distanza più vicina, ma di distanza media), significa una media di tutte le possibili combinazioni di distanze fra due galassie qualsiasi, che siano di uno stesso ammasso o che si trovino ai due punti opposti di una grande regione di vuoto, od anche ai due poli opposti di tutto l'Universo osservabile. In pratica questo valore ti da una idea approssimativa della densità di galassie nel nostro universo. E' più chiaro così?
Da questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile ho provato a fare un po' di calcoli, spero giusti.
100 miliardi di galassie in 5x10alla32 anni luce cubi avremmo per ogni galassia a disposizione 5x10alla21 anni luce cubi che è quello che dice Enrico come distanza media da una galassia all'altra.
Ok, così è chiaro: ci ho pensato fin dall inizio ma mi sono detto che per ogni galassia ne esisteranno centinaia di miliardi di altre e così ho pensato che fare una media del genere fosse una cosa impossibile... a quanto pare mi sbagliavo!Citazione:
le possibili combinazioni di distanze fra due galassie qualsiasi, che siano di uno stesso ammasso o che si trovino ai due punti opposti di una grande regione di vuoto, od anche ai due poli opposti di tutto l'Universo osservabile.
Ora ho capito;)
Praticamente è la densità media di galassie nell universo!
Perfetto ;). Per fare calcoli lunghi e complessi esistono i computer non a caso, mica li facciamo a mano :biggrin:.
Abitudine legata all'età, purtroppo :biggrin:, pensa che usavamo ancora il regolo per i calcoli!
Pensa calcolare la distribuzione delle galassie utilizzando l abaco :wtf: