Re: L'inizio del grande minimo solare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michele1974
Variazioni che si ripercuoto sui pianeti del sistema solare, questo è il mio pensiero.
Ok, per lo meno abbiamo appurato che non hai un pensiero tuo. Ci può stare (ce ne sono tanti...), e se va bene a te, chi siamo noi per giudicare?
Passiamo alla "tua" teoria (scusa se la chiamo "tua", ma è per semplicità, e comunque non c'è rischio di sbagliarsi). Saltiamo a piè pari la verifica sui dati storici (le curve teoriche sono definite apposta combaciare com quei dati, per cui la teoria, da questo punto di vista, deve essere corretta per definizione!)
L'unico punto (forse) di interesse è sulle previsioni che la teoria può consentire di fare. Da ignorante, l'unico dato degno di nota che mi è parso di intendere, è che il prossimo ciclo solare dovrebbe avere il suo minimo nel 2026?
Bene, se proprio non c'è altro io proporrei di sospendere il thread fino a quell'anno per poi rivederci tutti insieme con Michele e verificare le previsioni...
Allegati: 1
Re: L'inizio del grande minimo solare
Parlando di minimi solari credo che per valutare l'effettiva forza magnetica della nostra stella in un ciclo solare sia più veritiero monitorare l'indice Ap che il sunspot numbers.
Cosa ne pensate ?
Re: L'inizio del grande minimo solare
Volevo segnalarvi questo nuovo lavoro scientifico a firma Goelzer, che predice un forte indebolimento di tutta la struttura eliosferica nel 2020, prossimo minimo solare.
http://daltonsminima.altervista.org/?p=27695
Saluti,
Michele
Re: L'inizio del grande minimo solare