Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
@JohnHardening per curiosità la mia Alfa 77 può essere visualizzata sul PC per controllare meglio la messa a fuoco?
leggevo di programmi come dlsr shutter, dlsr focus ma anche di programmi meno specifici come Image Plus o lo stesso Maxim DL che gestirebbero anche la focheggiatura.
Se si come si collega la macchina al PC?
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Se non ricordo male la a77 NON permette il tethering, mentre la a77ll si.
Comunque, a differenza di canon e Nikon, il livewiev è naturale sulle Alpha, per focheggiare non avevo problemi neanche con la a55.
Per fare il fuoco metti la macchina ai massimi iso e fai lo zoom su una stella nel campo, fatto il fuoco riporti gli iso a quelli di scatto.
In ogni caso al momento non mi risulta che nessuna sony sia gestita dai sofware astronomici.
Permettono il thetering, in sony, solo a99, a77ll, tutta la serie a7 e le vecchie a900 e a700. Non so delle nex e le varie apsc attacco E.
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Grazie come al solito. Provo allora ad usare il livewiev come mi hai consigliato.
Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Stasera ho riprovato con il tuo consiglio ma non è ancora a fuoco come vorrei alla fine lo scatto è stato 0,5 S a 200 iso .
Ho dovuto fare jpg perché il livewiev non faceva ingrandire in raw ...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...3752ffb5db.jpg
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Io per il fuoco intendevo per le foto deep....
La luna difficilmente verrà definita con uno scatto fotografico, devi fare un filmato ed elaborarli con registax, trovi spiegato come fare nel libro sulla fotografia planetaria che hai gia. Puoi provare a fare il filmato con la a77.
Per quanto riguarda l'ingrandimento in live view... non ho mai avuto problemi, ma ho sempre settato la camera in raw+jpeg, mi sembra strano, ma può darsi che non funzioni in solo raw. Per la luna usa sempre l'ingrandimento, ma non ti serve settare iso alti.
Ciao
Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Per il deep sinceramente neanche ci provo con ciò che ho a disposizione.
Ieri sera mi sono dimenticato di fare anche il filmato.
In compenso ho provato a riprendere con la web per provare Sharpcap e Firecapture in ripresa e poi Registax 6 AS2 e Avistack dopo però il fuoco lascia sempre a desiderare...
Questo filmato è fatto con Sharpcap e processato con Avistack2 senza fare altro.
Il dubbio di aver sbagliato a mettere 50 frame come limite.
https://youtu.be/p5kFX-gBfLM
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...8e897e72d8.jpg
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Ripeto, leggi le guide del libro.
Prova a ri processare regolando i wavelet.
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
I wavelet mi sembravano delle maschere di contrasto, comunque le ho usate in Registax ma lasciando le impostazioni proposte.
Il risultato non mi sembrava meglio di questo.
Pensavo piuttosto di capire meglio come si usano i grafici che aiutano la messa a fuoco.
In Sharpcap ce ne sono 3 ma non ho ottenuto risultati apprezzabili.
Devo riuscire a vedere qualcuno capace di usare attrezzature e software e capire come fare.
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Ma hai ripreso con una camera o con la reflex ?
L'immagine sembra buona d da rivedere solo sul cromatismo vai su PS e regola un po i colori .
Re: Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
La seconda foto più ingrandita è stata fatta con una webcam Qhy5LII con 50 scatti a 10 ms.
La prima con una reflex in scatto singolo.
Effettivamente ieri non ho avuto tempo di andare oltre con le modifiche perché mi sono concentrato sui programmi di stacking.
La mia attenzione era rivolta sui risultati di nitidezza dei crateri che nonostante i vari passaggi dei software non mi soddisfano.
Allora mi chiedevo se ho devo migliorare la messa a fuoco e se devo fare molte più foto nel filmato.
Diciamo magari 500 anziché 50.
Forse tutte e due le cose?