Dici che con ISO 16.000 vado poco lontano?
Ma qual è un limite di tempo accettabile con azimutale per evitare il mosso secondo te?
Visualizzazione Stampabile
Dici che con ISO 16.000 vado poco lontano?
Ma qual è un limite di tempo accettabile con azimutale per evitare il mosso secondo te?
Il problema non è il mosso in senso stretto, è la rotazione di campo.
La montatura ha un movimento alto-basso e destra-sinistra lineare; la volta celeste ha un movimento apparente circolare.
C'è una formula per trovare il giusto tempo di esposizione con la fotocamera ferma sul cavalletto ma non la ricordo.
Fotocamera su montatura altazimutale? Un quarto di secondo a 409.600 ISO.
Io avevo una a77ll che mi hanno rubato, non va bene per quello che vuoi fare.
Mi pare che tu non abbia idee per niente chiare....
Se vuoi fare fotografia dei pianeti è luna il tuo tele e la webcam vanno benissimo, devi solo imparare la tecnica.
Se invece vuoi fare lunga posa ti serve una eq o wedge, telescopio quida, camera guida, ecc.ecc.
Ora dici che vuoi osservare in diretta con la webcam...
Questa tecnica si chiama osservazione elettronicamente assistita e non vanno bene ne la webcam ne la a77.
Il tuo tele con la altazimutale andrebbe anche bene, ma ti servono camere tipo la mallincam o watech od alcune samsung che permettono integrazioni fino a 255 fotogrammi. Anche per questa tipologia di osservazione ti rimando a cloudynights dove trovi una intera sezione del forum dedicata all'argomento.
La cosa mi sembra troppo complicata.
Almeno per ora.
La visuale diretta su PC l'ho accantonata.
Io pensavo di usare un T2 la a77 e il tele per provare qualche foto sicuramente alla luna perché spero si possa stare sotto il secondo poi non so se con Giove o Marte possa provare rimanendo al massimo sui dieci secondi.
Intanto cercherò di capire come far funzionare quella dannata webcam cinese e il suo merdosissimo software che continua a crasharmi in Mac!
Lascia perdere, fatte tre o quattro foto di provs, poi metti tutto nel dimenticatoio.
Le esposizioni sono molo brevi, dell'ordine di frazioni di secondo.
Però non esce fuori roba buona. Servono centinaia o migliaia di scatti tra i quali selezionare quelli buoni, al netto del seeing, che poi vanno integrati.
Un sensore APS-C ha un fattore d'ingrandimento equivalente ad un oculare di 25-27mm e, se per la Luna non è un problema, per i pianeti può essere limitativo senza l'uso di una serie di lenti di Barlow che, però, allungano i tempi di esposizione.
Ecco perché si usano le webcams e le camere planetarie, che hanno sensori piccoli, equivalenti a un oculare di 4,5mm.
Il problema è che non hai capito come si fa la fotografia planetaria. Non si fanno singoli scatti, ma si fanno dei filmati in modo di avere centinaia di frames da elaborare.
Per questo si usano le webcam. La a77 al limite la puoi usare facendo i fimati, le prime foto planetarie le feci con una a55 in modalità video. Leggiti qualche guida sulla fotografia planetaria/lunare, per questo tipo di fotografia la tua montatura va benissimo.
Io sono decisamente soddisfatto di un compromesso che ritengo più che discreto per le mie esigenze, ma magari potrebbe essere un'idea per altri :
Applicato gia diverse volte ad esempio a lignan..
CPC9.25 per visuale e filmati planetari.
80ED + canon 700D astromod. + cgem per fotografia deep .
Col primo osservo mentre il secondo fa foto gestite dal timer.. mediamente 90 secondi a esposizione.
Sono decisamente soddisfatto da questo binomio...
Ma tu hai una montatura equatoriale.
Tutto è relativo ma da quello che leggo non mi sembra un "compromesso" percorribile per quello che mi riguarda.
Stasera sono andato a "confessarmi' dal Prof.Ferreri che è stato comprensivo e mi ha assolto da tutte le mie ca**te.
Ora mi sento meglio
Posso sempre farmi una foto della luna ...
Poi si vedrà.
io sono poco più di un neofita, ma con l'80 ed da 600 mm di focale faccio fatica a fare stare ferme le stelle per più di 30 secondi su una equatoriale. (per fortuna oggi o domani arriva le guida!!!).
Con 2000 (se non sbaglio) del c8 la vedo dura se non si ha qualcosa molto stabile e una guida adeguata.
Anche se tu comprassi il cuneo poi ti servirebbe tele guida adeguato ad una focale da 2000 e la camera da guida, insomma un bel po' di soldi per qualcosa che non è ottimizzato per l'uso.
poi, mettitela via, si spendono un sacco di soldi a cavolo per quest'hobby,è sbagliando che si impara..