Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Non vorrei dire una boiata, ma dovrebbero essere il risultato dell'anisotropia iniziale dell'universo, quella che si riscontra anche nella radiazione di fondo. Oscillazioni quantistiche e onde di compressione, insomma.....
Bah, mi sa che mi sono spinto troppo in là. Fustigami pure, Enzo..... Senza pietà!;)
Orpole che paroloni, qua hai fatto andare in tilt diversi pseudocervelli (mio compreso). Io speravo in una cosa più semplice come, che so, campi elettromagnetici...Vabbe vai di ricerchina per capire cosa significano questi nuovi paroloni :biggrin:
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Orpole che paroloni, qua hai fatto andare in tilt diversi pseudocervelli (mio compreso). Io speravo in una cosa più semplice come, che so, campi elettromagnetici...Vabbe vai di ricerchina per capire cosa significano questi nuovi paroloni :biggrin:
sicuramente i filamenti son antichi come le galassie e , come dice Red, si sono originati per colpa dell'anisotropia riscontrabile fin dalla RCM. Non è certo faile capire come siano nati, ma sicuramente servono come strade di scorrimento veloce tra ammasso e ammasso: materia che fluisce e che mette in contatto città cosmiche molto lontane tra loro. A me sembrano un po' come i sentieri fatti dagli animali. Hanno tutto lo spazio che vogliono per andare dalla tana al fiume, ma continuano a seguire un unico tracciato e che un po' alla volta diventa sempre più marcato. Penso, comunque, che si sia ancora in alto mare su una descrizoone quantitativa... anche perchè varia molto se si considera la massa oscura oppure no...
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
A me sembrano un po' come i sentieri fatti dagli animali. Hanno tutto lo spazio che vogliono per andare dalla tana al fiume, ma continuano a seguire un unico tracciato e che un po' alla volta diventa sempre più marcato..
la famosa trazzera..... in questo caso una trazzera cosmica.... :)
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Orpole che paroloni, qua hai fatto andare in tilt diversi pseudocervelli (mio compreso). Io speravo in una cosa più semplice come, che so, campi elettromagnetici...Vabbe vai di ricerchina per capire cosa significano questi nuovi paroloni :biggrin:
HAHA ho avuto lo stesso tuo pensiero! Pseudocervello, perfetta definizione per il mio! Red, sei troppo avanti! :)
Grazie mille a Red e Enzo per la risposta
Re: Il punto sulla materia oscura
Ciao, sono Michele e questo è il mio primo post.
Per rendere conto di diversi effetti che sembra non si possano spiegare altrimenti (velocità di rivoluzione delle stelle attorno al centro galattico, lenti gravitazionali, ecc.) si tira in ballo la Materia Oscura che, stando a come la si racconta normalmente, dovrebbe essere distribuita entro ed in un alone attorno alla galassia. Di M.O. ce n'è tre volte di più che di materia ordinaria, ed anzi, si ipotizza una Materia Scura "Non Barionica" (MONB), che interagisce col resto della materia solo per tramite della gravità.
Un aspetto che non mi è mai stato "chiaro" di questo modello è come la MONB dovrebbe trovarsi ovunque nella galassia... eccetto che intorno a noi!
Visto che la MONB risente della gravità, e a sua volta "produce gravità", mi aspetterei che MONB e materia ordinaria debbano tendere ad attrarsi e ad accumularsi assieme. Quindi, ad esempio, dovrebbe esserci MONB "dentro" od "attorno" al nostro Sole, così come attorno al nostro pianeta e a noi stessi. Ed invece, benché la nostra galassia debba essere pervasa dalla MONB ed in enorme quantità, essa sembra starsene ben distante dal nostro sistema solare. Altrimenti ne avremmo una chiara esperienza diretta (nel movimento dei pianeti, nella massa del Sole, ecc.).
Qualcuno sa darmene spiegazione?
Ciao!
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
mmanzato
Ciao, sono Michele e questo è il mio primo post.
Per rendere conto di diversi effetti che sembra non si possano spiegare altrimenti (velocità di rivoluzione delle stelle attorno al centro galattico, lenti gravitazionali, ecc.) si tira in ballo la Materia Oscura che, stando a come la si racconta normalmente, dovrebbe essere distribuita entro ed in un alone attorno alla galassia. Di M.O. ce n'è tre volte di più che di materia ordinaria, ed anzi, si ipotizza una Materia Scura "Non Barionica" (MONB), che interagisce col resto della materia solo per tramite della gravità.
Un aspetto che non mi è mai stato "chiaro" di questo modello è come la MONB dovrebbe trovarsi ovunque nella galassia... eccetto che intorno a noi!
Visto che la MONB risente della gravità, e a sua volta "produce gravità", mi aspetterei che MONB e materia ordinaria debbano tendere ad attrarsi e ad accumularsi assieme. Quindi, ad esempio, dovrebbe esserci MONB "dentro" od "attorno" al nostro Sole, così come attorno al nostro pianeta e a noi stessi. Ed invece, benché la nostra galassia debba essere pervasa dalla MONB ed in enorme quantità, essa sembra starsene ben distante dal nostro sistema solare. Altrimenti ne avremmo una chiara esperienza diretta (nel movimento dei pianeti, nella massa del Sole, ecc.).
Qualcuno sa darmene spiegazione?
Ciao!
vorrei saperlo anch'io.... vedi qui, ad esempio:
http://www.astronomia.com/2012/04/20...ateria-oscura/
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Enzo, gli effetti della eventuale materia oscura nel sistema solare non sarebbero comunque più difficili da rilevare, per le piccole dimensioni del sistema solare stesso? Voglio dire, se voglio rilevare la presenza di materia oscura studiando, ad esempio, il movimento di Plutone, la massa entro l'orbita di Plutone è molto piccola, può rappresentare un limite? Spero di essermi espressa in modo comprensibile! :) Grazie
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesca Diodati
Enzo, gli effetti della eventuale materia oscura nel sistema solare non sarebbero comunque più difficili da rilevare, per le piccole dimensioni del sistema solare stesso? Voglio dire, se voglio rilevare la presenza di materia oscura studiando, ad esempio, il movimento di Plutone, la massa entro l'orbita di Plutone è molto piccola, può rappresentare un limite? Spero di essermi espressa in modo comprensibile! :) Grazie
cara Francy,
siamo proprio nella pura speculazione... Dipende da quanta ce n'è. Se mantenesse le proporzioni che si ipotizzano per l'universo intero, sarebbe lei comunque a dominare anche in spazi piccoli. Se, invece, fosse confinata all'esterno del Sistema Solare, si sentirebbe in modo più lieve, e via dicendo... Tutto sta nella sua distribuzione. Ma la sua distribuzione si può intuire solo a posteriori, attraverso gli effetti gravitazionali. Insomma, un serpente che si morde la coda...:confused:
Re: Il punto sulla materia oscura
non conosciamo qualche funzione matematica la cui rappresentazione grafica sia data proprio da una struttura di questo tipo? (qualcosa come i frattali o il fi e la chiocciola per intendersi) altrimenti potremmo studiare quale processo fisico faccia apparire strutture simili in organismi viventi e no per avere spunti almeno a livello analogico..
per ultimo non disprezzerei tanto le spiegazioni fantascientifiche in quanto, se consci che parliamo in questi termini, possono stimolare intuizioni e ipotesi alternative difficilmente visibili da una posizione eccessivamente ortodossa. un "brain storming" sulla struttura a grande scala dell'universo mi sembra quantomeno divertente ed innocuo, posto che ogni essere razionale baserà poi le proprie temporanee convinzioni su teorie sperimentalmente non falsificate.
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
cara Francy,
siamo proprio nella pura speculazione... Dipende da quanta ce n'è. Se mantenesse le proporzioni che si ipotizzano per l'universo intero, sarebbe lei comunque a dominare anche in spazi piccoli. Se, invece, fosse confinata all'esterno del Sistema Solare, si sentirebbe in modo più lieve, e via dicendo... Tutto sta nella sua distribuzione. Ma la sua distribuzione si può intuire solo a posteriori, attraverso gli effetti gravitazionali. Insomma, un serpente che si morde la coda...:confused:
Scusate, ma questa materia oscura, parafrasando Fantozzi, a me sembra una megastronzata :rolleyes: .