Re: secondo passo nel deep.. M42
Io come riduttore di focale ho quello della Celestron F 6,3 : in effetti ha un costo importante, ma per ora sembra svolgere il suo dovere. Considera che più o meno un pò tutti i riduttori di focali introducono della vignettatura, e quindi per una buona immagine dovrai abituarti a fare dei flat-field ( importanti anche per eliminare macchie e polvere che inevitabilmente sporcano il sensore ). Lo so... sembrano sempre i soliti flip- flap - flop, ma quando inizierai a sfornare immagini di elevata qualità ti accorgerai della differenza fra il farli e non farli. Te lo dico per esperienza in quanto ho visto delle mie foto " molto scarse " e piene di difetti, dove anche io ero restio ad applicare questi metodi, trasformate in immagini molto interessanti dopo aver sottratto dark, bias e flat e con una buona elaborazione. CIELI SERENI.
Re: secondo passo nel deep.. M42
Ho delle palline di sporco/polvere.. boh.. che comunque si vedono nelle foto.. fatto il dark, tolto dall'immagine.. splendido, ci sono rimasti i buchi .... quindi? :shock:
Re: secondo passo nel deep.. M42
Hai fatto dei dark, quindi una esposizione al buio , ma questa serve a sottrarre il rumore termico che hanno tutte le fotocamere. Se hai delle macchie di sporco o polvere per non vederle nelle immagini finali, li devi sottrarre facendo dei flat-field, e credo che tu sappia cosa sono. CIELI SERENI.
Re: secondo passo nel deep.. M42
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Da cosa deduci che il tempo di deriva è lungo?
Quel filmato come è fatto?
Bisognerebbe guardare i singoli frames e poterli ingrandire
..dunque, la clip é formata da tutte le foto, circa 36 scatti in un tempo totale di crica 40 minuti, ergo tra durata del fotogramma e pausa tra uno e l altro, ogni frame dura 1 minuto.. se fai partire la clip e posizioni il cursore del mouse su una stella di riferimento, vedrai che la stella stessa si sposta in basso a sx e poi torna esattamente nella sua posizione iniziale, dopo circa 8 10 fotogrammi, ergo dopo grossomodo 8 10 minuti.
Re: secondo passo nel deep.. M42
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Io come riduttore di focale ho quello della Celestron F 6,3 : in effetti ha un costo importante, ma per ora sembra svolgere il suo dovere. Considera che più o meno un pò tutti i riduttori di focali introducono della vignettatura, e quindi per una buona immagine dovrai abituarti a fare dei flat-field ( importanti anche per eliminare macchie e polvere che inevitabilmente sporcano il sensore ). Lo so... sembrano sempre i soliti flip- flap - flop, ma quando inizierai a sfornare immagini di elevata qualità ti accorgerai della differenza fra il farli e non farli. Te lo dico per esperienza in quanto ho visto delle mie foto " molto scarse " e piene di difetti, dove anche io ero restio ad applicare questi metodi, trasformate in immagini molto interessanti dopo aver sottratto dark, bias e flat e con una buona elaborazione. CIELI SERENI.
Chiaro come il sole. dark - rumore..... flat field - sporco aloni vignettatura.. ok.. immagino che DSS elabori tutto in automatico.
Finalmente sti flip-flop-flap cominciano ad avere un senso logico e pratico per me.. :biggrin:
Re: secondo passo nel deep.. M42
Wow... davvero bella Andromeda
Complimenti Rubens
Re: secondo passo nel deep.. M42
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZioRob
Wow... davvero bella Andromeda
Complimenti Rubens
Grazie anche a te Zio, immagino, Roberto. :biggrin:
Beh.. tutti questi complimenti mi fanno rendere conto che ho forse sottostimato la bellezza della mia "prima" Andromeda, nonchè la prima cattura di "galassia"...!!.. troppo intento sui problemi..
..come dice garmau, forse meritava un topic tutto suo. Sorry Andry :-)