Re: Problema mak 127 celestron
6 -10 -18 con la barlow diventerebbero 3-5-9
quindi avresti 3-5-6-9-10-18, quindi rischi di non sfruttarla bene, in pratica la sfrutteresti solo sul 6 per avere un 3 mm che non puoi sfruttare (500X)...Il 32mm vignetta perchè il diaframma del telescopio è 22mm (quanto possa influire la vignetattura però non lo so magari non si nota nemmeno)...il 25mm in dotazione è al limite.
Personalmente compro oculari singoli, un 7/8/9 mm in sostituzione al 9 in dotazione (magari orto visto che l'utilizzo per i pianeti) un 16/17 a campo largo e un 12 mm (più per esperimento).
Buona scelta! :)
Re: Problema mak 127 celestron
Vista la lunghezza focale del Mak, la lente di Barlow è inutile.
Se i Planetary HR fossero buoni oculari, sarebbero stati proposti.
Il diaframma di campo del Mak 127 Synta è di 26mm e il 32mm Plössl, con i suoi 50°, non vignetta.
Se l'oculare da 6mm serve per l'osservazione di oggetti plenetari, nebulose planetarie e stelle doppie, vale la pena usare un buon ortoscopico (non i Baader Classic, quindi) e il disagio sarà ripagato; qualore s'intedesse invece usarlo per l'osservazione di oggetti estesi come la Luna, le nebulose e via dicendo, è meglio un oculare di grande campo apparente.
Re: Problema mak 127 celestron
Angeloma, se tra le righe non si è letto ad influenzare la mia scelta c'è un fattore economico;) ora la prima configurazione tra quello che ho raccolto in rete sembrava il giusto compromesso qualità prezzo! Però se mi dici che gli hr non valgono quanto gli ortho, magari anche TS a discapito della comodità potrei anche cambiare scelta.
Al momento sto esplorando luna, pianeti, qualche giorno fa ho scomposto algieba (stupenda) e sarei interessato appena le condizioni lo permetteranno a qualche oggetto tipo: nebulose e un po di messier abbordabile dal mio mak.
Re: Problema mak 127 celestron
Proprio perché è il fattore economico a dettar legge, tutti i miei suggerimenti sono volti a evitare di sprecare denaro in acquisti strampalati.
Via la torretta, se ne riparla poi.
Vuoi spendere poco e accontetarti?
Oculari Tecnosky (o Seben) WA da 65° a 39€ cadauno nelle focali 20, 17, 12 e 8mm; scegli quali. Sono economici, non sono il massimo, ma non sono peggiori di tanti altri più costosi e la visione è comoda e rilassata.
Oppure, un ottimo Ortoscopico Fujiyama 6mm da un centinaio di Euro e per ora sopporti il 25 e il 10mm in dotazione.
O anche un Planetary ED da 8mm e 5mm, anche se spinto, 150 Euro tutti e due.
Evita però i Planetary HR e i Baader Classic Orto. Evita anche i Plössl economici, quelli buoni costano un centone.
Re: Problema mak 127 celestron
meno male che ci siamo ripresi in questa discussione.... barlow/torretta... tutto su quel povero makkino su SLT, ricordatevi anche il "problema" pesi e bilanciamenti su quel set up se no tutto va alle ortiche.
ottimo il consiglio di angelo al messaggio 34, oculari buoni in rapporto prezzo/prestazioni/strumento, leggeri e corretti..
Re: Problema mak 127 celestron
La notte porta consiglio....
sarei orientato su:
shop.tecnosky
Oculari Tecnosky Planetary ED 5mm
Oculari Tecnosky Planetary ED 12 o 15 mm?
voi cosa ne pensate come copertura?
su shop.tecnosky non è disponibile la torretta.
mentre su teleskop-express, c'è la torretta ma la serie degli oculari non è ED
ma N-ED è la stessa cosa?
grazie anticipatamente per l'aiuto che mi state dando!!!!
Re: Problema mak 127 celestron
La differenza tra ED e N-ED è tutta nel prezzo: i secondi costano di più, per il resto è medesimo oculare presente sul mercato anche sotto altre denominazioni.
Il 12mm è un po' inferiore agli altri della serie, ma come scalatura è più adeguato.
Lascia stare la torretta, al momento. Quattro oculari più la torretta rappresentano un peso non indifferente e non vorrei che ne risentisse la stabilità e il bilanciamento.
Re: Problema mak 127 celestron
Io ho il makkino in questione e sono ultra convinto che montare la torretta più quattro oculari in maniera fissa su quella montatura sarebbe un suicidio . Manderebbe a peripatetiche la stabilità dello strumento e manderebbe sotto sforzo in maniera deleteria quei poveri motorini che già di per loro non sono fulmini di guerra ne eroi della resistenza.
Re: Problema mak 127 celestron
Scusate il disturbo, mi sembrava d'aver capito che la torretta in questione fosse il porta oculari, che era presente nel kit Baader, tralasciando qualità costi che già sono stati valutati, penso io, occupandomi di Autonomismo che se un telaio è instabile si bilancia aggiungendo dei pesi nelle parti critiche, cioè quelle più leggere e soggette a più sollecitazioni, in questo caso credo che la torretta porta oculari sarebbe appoggiata al centro della base tripod, quindi quale compromesso nel bilanciamento se non correggere eventuali oscillazioni superflue potrebbe provocare? Correggetemi....
Re: Problema mak 127 celestron
Il dado è tratto! Ho effettuato l'ordine con i due oculari e la torretta... in verità dopo la lettura degli ultimi post, quasi mi sono pentito della torretta! Comunque appena arriverà il tutto cercherò di bilanciare il tubo considerando il nuovo peso. Spero di non aver commesso una cxxxxxa!