Se mi dici con che telescopio è stata fatta e dove ti rispondo. molto probabilmente sì, si vedrebbe così, ma meno artefatto.
Visualizzazione Stampabile
Se mi dici con che telescopio è stata fatta e dove ti rispondo. molto probabilmente sì, si vedrebbe così, ma meno artefatto.
Qualche topic più giù, l'ha fatta Obi Wan
Come supponevo.. sarei stupito se in buone condizioni di seeing Obi Wan non l'avesse visto persino meglio con il C11, perchè se guardi attentamente l'immagine, indubbiamente ben riuscita, i dettagli non sono poi tantissimi.
Huniseth ha ragione sul fatto che i dettagli non sono poi così tanti nella mia foto, si può fare di meglio con un c11 ma la foto in oggetto ha avuto due problemi non da poco con il canale blu e cioè, seeing pessimo in fase di ripresa di quel canale, più un mio grossolano errore di messa a fuoco.
In visuale su Giove non sono mai riuscito ad andare oltre i 280 ingrandimenti, e a 280x Giove lo vedi come il il filtro di una sigaretta messo a 50 cm dal proprio naso (penso di aver reso bene l'idea), quindi tutti i dettagli che ci sono nella mia foto non si vedono ma quelli che si vedono sono molto più nitidi e incisi.
p.s. Se usate i tag magati l'utente chiamato in causa riesce anche a rispondere ;)
Eh, a saperlo fare :biggrin:
Ad ogni modo, volevo proprio dire quel che hai detto tu. I dettagli in visuale ci sono, mai detto il contrario.
ma osservarli in una foto grande come la tua diciamo che "rende" di più.
Non li so usare nemmeno io... :wub: - nemmeno i quote, mai messo uno in migliaia di commenti...
Ovviamente se non si riesce a sfruttare al massimo il C11 la fotografia è concorrenziale, c'è anche la probabilità che essendo orientati a fare riprese si osservi meno attentamente. Negli oggetti planetari e lunari non è la luce a fare difetto, semmai la memoria visiva per cui si vedono in foto dettagli che si vedrebbero anche in visuale con un po di attenzione. Poi l'effetto ingrandimento gioca la sua parte. Osservare in diretta è meno agevole che guardarsi la foto a computer regolata come si preferisce. Sui due pianeti giganti quindi il visuale ha una resa ottimale, su quelli distanti l'aiuto software è più importante.
Va anche detto che, almeno io, osservo con un mak127. Che per quanto sia uno strumento "planetario" è pur sempre un 127mm.
Per "taggare" un utente, basta far precedere al suo nick il simbolo @...
ad esempio @Huniseth oppure @Darth Fener....:whistling:
@PHIL53
:biggrin:
Ma io da inesperto ho una domanda molto stupida.
La webcam ingrandisce e il pianeta si vede piu' grosso se lo si compara ad una foto dello stesso ma fatta con la reflex.
In piu', credo che la web volendo la puoi montare su una barlow e magari se il seeing permette viene una foto migliore.
Pero' io con la webcam solo inserita nel tele davvero ottengo solo schifezze (ripeto e sottolineo,per quanto sia davvero divertente provarci.....)
Invece con la reflex montata nel tel tele qualcosa di piu' decente lo ottengo,ma microscopico.
Ora do' per scontato che la web non sia un granche' e' un regalo della mia fidanzata e lo apprezzo molto,ma e' possibile che:
Primo...sclero due ore per mettere bene a fuoco e vedere una palla al massimo,ma zero dettagli (con oculari in osservazzione giove e' bellissimo )
Secondo...quando tiro fuori il video e lo passo con i vari programmi ottengo al massimo una pallina con due strisce sfuocate come ho postato prima?
Se volessi fare le foto con la reflex ma un po piu' grandi,come dovrei fare?
O magari mi potete suggerire qualche accorgimento da usare con la webcam? magari sbaglio qualcosa io.....
Ringrazio tutti anticipatamente