Dopo anni e anni ho capito cosa vuol dire OTA :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Dopo anni e anni ho capito cosa vuol dire OTA :biggrin:
Rieccomi,continuando le consultazione e aumentando il budget non sono arrivato ancora alla conclusione,ma piano piano.
Celestron Telescopio Maksutov MC 127/1500 NexStar
Celestron Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 127/1250
Il Mak costa un centinaio di € in meno,ma preferisco un sistema equatoriale e un secondo tempo motorizarlo.
Quindi meglio un affidabile manuale SC o risparmiare con ottica quasi simile e prendere un Mak.
A parità di apertura, il Mak è oggettivamente migliore; in fondo, l'ostruzione è minore.
Quanto sia ponderabile questa differenza, non saprei dire: si è obbligati a prendere per buone le opinioni degli altri.
Sull Mak 127 potrei scrivere una tesi e ne sono un acceso sostenitore (Mak 150 è meglio :biggrin:) darei quindi un giudizio troppo di parte.
Tra le due montature, altazimutale automatica ed equatoriale manuale: senza dubbio la prima, lascia che siano i masochisti, a cimentarsi con la seconda.
La mia scarsa esperienza mi porta a confermare quanto enunciato da @Angeloma .
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Non capisco la non poca differenza tra il sistema altazimutale computerizzata con la equatoriale non computerizzata certo che se abbonda la plasticaccia preferisco cimentarmi con una equatoriale farmi le basi e poi passare ad un motore per la montatura.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
In bocca al lupo! :colbert:
Non è detto che sull'equatoriale la plastica non ci sia. È una questione di intuitività dei movimenti. Poi sta a te la scelta, noi abbiamo condiviso le nostre esperienze che non è detto che devono per forza coincidere con le tue aspettative.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Scusate ma cerco di capire il più possibile , mi scuso con Angeloma non so nulla di tele,ma pensavo di dover pure imparare a stazionare una equatoriale la davo per una cosa assoluta,non capivo la differenza di prezzo tra i due sistemi,meno caro il computerizzato di quello manuale.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non sarebbe meno caro quello computerizzato, paghi il sistema elettronico, del resto a parte il tubo ci sono tre piedi medio/stabili, la differenza d'uso è ben diversa, con il sistema Goto hai meno problematiche inerenti la ricerca degli oggetti, stazionare devi comunque, se leggi altri utenti preferiscono per una loro etica partire con lo studio della mappa ed una montatura manuale, anche questo può dare soddisfazioni, adesso dipende dalla tua personalità.,..
proviamo a fare delle considerazioni oggettive:
1- per 127mm di apertura la scelta dovrebbe cadere tra un Mak e un SCT, diciamo che lo SCT rimane pur sempre più versatile ma per la poca differenza di focale il mak rimane una scelta più oculata anche se dal campo di utilizzo più ristretto, del resto, in tutto onestà un 127mm con il 33% di ostruzione di un SCT non ne vedo la logica.
2- le montature, per 127mm di apertura tutto ciò che potresti vedere anche in deep sky in un 127mm ostruito lo trovi anche a mano, la SLT è una montatura che non puoi fare in futuro un up grade mentre la eq non solo puoi motorizzarla ma ti potrebbe tornare utile anche in futuro per farci fotografia con piccoli strumenti a grande campo.
secondo me sarebbe da scegliere un mak 127 su eq 3.2