Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Il cercatore angolato indicato nel link funzionante, a € 89,00 è esattamente quello che intendevo (magari guarda in giro se lo trovi meno caro...)
Per quanto riguarda il Telrad, quella da te selezionata è l'opzione Telrad + Atlante specifico...atlante utile, ma non indispensabile.
Il Telrad senza atlante, lo puoi trovare qui...risparmiando una ventina di €
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
.....per quel che può valere la mia opinione...GSO :cool:
Io mi trovo benissimo con il mio 250
Allegati: 2
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Finalmente è arrivato !
Il cartone pieno di buchi, graffi botte che mi è preso un colpo.
Dentro tutto ok, ma ho timore per la posizione e la salute degli specchi.
Stasera do un primo sguardo, la notte di San Lorenzo !
Il Bresser 8'' si presenta bene, sembra ben fatto (in Cina naturalmente) .
C'è anche un oggetto misterioso di metallo, cavo con filettatura nella parte superiore, mi aiutate a capire cosa è ???
Allegato 30829
Allegato 30830
A presto per le prime impressioni osservative. :sbav:
Simone
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Sembra una prolunga T2 (un lato con filetto maschio ed uno con il filetto femmina), è possibile che lo abbiano messo in dotazione come prolunga per il focheggiatore per portare a fuoco gli oculari che "pescano" troppo all'interno.
Allegati: 2
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Salve a tutti,
dopo la prima notte di osservazione sono un po deluso e confuso dal Bresser.
Sotto il cielo lattiginoso di Roma Torresina (Roma Aurelia) col red dot e senza RACI o cercatore non è possibile un minimo di "Mira".
Ho visto un paio di stelle doppie distanti 22 secondi d'arco ,
Quindi ho puntato Saturno, ho visto gli anelli ...ma non sono riuscito ad in Ingrandire.
Per gli ingrandimenti ci vuole un oculare con Zoom a parte giusto ?
A fine serata si è spanata la vitarella che blocca l'oculare nella sua sede, vedi foto.
Sono un po deluso, tra l'altro la cosa della vitarella mi impedirà, se non trovo una vitina simile che si blocca, di usare ancora il tele,
o dovrò prendere un altro blocca oculare, che si va ad unire alla spesa sicura del RACI e degli oculari.
Vale la pena ?
Non nego che sono tentato di rimpacchettare tutto e darlo indietro. :thinking:
Aspetto, pareri/consigli , pacche sulle spalle ...
Allegato 30831
Allegato 30832
Grazie,
Simone
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Sotto il cielo lattiginoso di Roma Torresina (Roma Aurelia) col red dot e senza RACI o cercatore non è possibile un minimo di "Mira".
lo avevi allineato bene al telescopio usando una stella, magari la Polare?
Citazione:
Per gli ingrandimenti ci vuole un oculare con Zoom a parte giusto ?
no, basta dotarsi di altri oculari.
Citazione:
A fine serata si è spanata la vitarella che blocca l'oculare nella sua sede, vedi foto.
si deve fare sempre molta attenzione quando si serrano troppo le vitine, ora o rifai la filettatura per un'altra vite, che credo sia la cosa migliore ed economica, oppure prendi un Click Lock .
Citazione:
Sono un po deluso, tra l'altro la cosa della vitarella mi impedirà, se non trovo una vitina simile che si blocca, di usare ancora il tele,
è la prima sera che lo hai usato, cosa pretendevi?
con ogni strumento deve nascere un feeling con l'astrofilo e questo non nasce quasi mai durante la prima sera.
devi imparare la filosofia del dobsonista poi vedrai che sarà tutto in discesa e piacevole.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ti ha già detto tutto Etrucastro. Per il red dot prova fare pratica di giorno puntando un oggetto lontano nell'oculare per poi allineare il puntino rosso. Abbinato ai 48X del tuo oculare, come cercatore, per iniziare puoi essere a posto.
Quando ci avrai preso la mano, poi un Telrad é piú che consigliato.
Uno o due oculari sui 10 e 6mm li dovrai per forza aggiungere. Ci dirai il budget per consigliarti.
Come diceva Etru, ci vuole molta pazienza(soprattutto nello stringere le viti), poi dopo le prime tribolazioni arriveranno anche le prime soddisfazioni.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
prolunga per il focheggiatore
In una vecchia discussione su questo Dobson, è emerso che è progettato con il backfocus necessario agli strumenti di ripresa e per usare gli oculari ci vuole una prolunga. :)
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ok , ;)
grazie @etruscastro, @Mulder e @Angeloma.
Evidentemente devo ancora entrare nello spirito dei Dobsoniani scalzi (sembra una congrega religiosa i Dobsoniani...)
Spero di trovare un modo (essendo sabato 11 Agosto) di trovare qualcosa per la filettatura.
Intanto mi sa che procedo all'acquisto di un cercatore, che il red dot in dotazione è talmente ballerino e tutto storto che non si riesce a puntare,
inoltre essendo basso sul tubo l'occhio è veramente scomodo e non si vede nulla, ieri la polare non la vedevo attraverso il red dot !
A presto per altri consigli e aggiornamenti sul Bresser.
Allegati: 1
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho fatto un paio di osservazioni,
avvolgendo intorno alla vite un po di alluminio tiene il minimo che basta per tenere l'oculare.
Ho notato che per andare a fuoco bisogna allungare molto il sistema, l'oculare va messo quasi tutto in fuori ed anche il porta oculare bisogna estrarlo al limite.
Le stelle si vedono abbastanza puntiformi, ma inquadrando quelle più luminose, esempio estremo Vega , non si vede puntiforme ma un disco con effetto cometa.
Ho notato che come dicevo prima allungando tutto il sistema la cosa migliora, ma l'effetto resta seppur minore.
Che pareri avete su questo, dipende da qualcosa di specifico, posso fare altre prove,
si parlava di Test su stelle doppie, mi sapete indicare altre prove da fare ?
Ho cercato alcuni oggetti Messier, ma l'unico che sono riuscito a vedere è stata la nebulosa anello nella Lira.
Da Torresina vedi immagine sotto, un buchino grigio nel biancore notturno di Roma,
si vedeva molto piccola e tenue, si intuiva l'anello al centro più scuro in visione distolta.
Non sono riuscito a vedere il grande ammasso di Ercole ed altri Messier che in teoria sono più facili,
forse per problemi di "puntamento" credo io, è possibile vedere un oggetto deep sky con magnitudine 8,8 e non M10 , M12 ed M13 ?
Forse erano bassi sull'orizzonte ... non saprei.
Aspetto fiducioso vostri "Lumi".
Allegato 30875
Grazie,
Simone