C'è uno studio che riguarda Dione: la luna di Saturno celerebbe un oceano.
Buona lettura
Visualizzazione Stampabile
C'è uno studio che riguarda Dione: la luna di Saturno celerebbe un oceano.
Buona lettura
mi accorgo solo ora che il thread sta nel posto sbagliato, lo porto in -Planetologia- ;)
Da notare l'evidente grande sofisticazione della strumentazione di bordo di queste sonde, che ai più sembrano far tanta strada a caro prezzo solo per far quattro foto più o meno ad alta risoluzione... :hm:
Un oceano nascosto su una luna di Saturno
Astronomi entusiasti: potrebbe ospitare forme di vita
Dopo Titano ed Encelado, anche una terza luna di Saturno, Dione, nasconde un oceano sotto la superficie ghiacciata ed entra così a far parte del club dei cosiddetti “mondi oceanici”. A darne notizia un’equipe di ricercatori del Royal Observatory del Belgio secondo i quali, anche questa luna, potrebbe diventare l'obiettivo delle future missioni in cerca di vita nello spazio. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Geophysical Research Letters, potrebbe dare il via ad una serie di future missioni atte a individuare vita aliena.
Su Dione probabili condizioni favorevoli alla vita
Stando a quanto spiegato dai ricercatori, su Dione esisterebbero tutte le condizioni favorevoli allo sviluppo di forme di vita. L’oceano individuato su questa luna, infatti, si troverebbe alla profondità di 100 chilometri e si sarebbe formato molto presto. “Le interazioni tra roccia ed acqua - spiega il geofisico Attilio Rivoldini - forniscono nutrienti chiave e sono una fonte di energia”, Si tratta dunque di un ambiente “potenzialmente favorevole alla vita”. L’esistenza dell’oceano sotterraneo è soltanto teorica, anche perché un’osservazione diretta, attraverso le fotocamere installate sui satelliti, non è possibile.
Oceano si trova a 100 chilometri di profondità
Gli astronomi si sono serviti dei dati raccolti dalla sonda Cassini, nata dalla collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), nel suo recente passaggio ravvicinato a Dione. I dati in questione indicano che la crosta ghiacciata della luna galleggia su un oceano che si trova a 100 chilometri di profondità. A confermarli è stata poi la simulazione che ha calcolato la profondità alla quale si trovano gli oceani di Dione ed Encelado. Quest'ultimo, per esempio, sarebbe più vicino alla superficie di quanto si stimasse in precedenza, al punto che in corrispondenza del Polo Sud si troverebbe a pochi chilometri dalla superficie.
7 ottobre 2016
Fonte: http://notizie.tiscali.it/scienza/ar...-luna-saturno/
Non se ne era già parlato in "una foto meravigliosa di Saturno"?:confused:
Comunque è una bella notizia.;)
Antonio buongiorno,
va bene unire (repetita iuvant) le discussioni ma perchè cambiare il titolo?
Una " foto" meravigliosa di Saturno, anche se è generico ha assunto il significato figurativo di "Spaccato" e mi ha permesso di sviluppare il 3 d con foto notizie sul pianeta e in modo attinente foto e notizie su cio che gli orbita.
perché si cerca di venire in contro a tutti, ma non hai tutti i torti.
da ora si farà come sempre, nessuna unione di messaggi e la discussione doppione sarà chiusa con un link a riferimento al thread già esistente.