Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Aggiorno con documenti straordinari:
https://s4.postimg.org/dbfig667x/300...9142504752.jpg
La luna Pan ripresa da Cassini nel marzo 2017. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute/K. Walbolt/S. Samochina
La sonda Cassini ha scodellato le prime immagini ravvicinate di Pan, lasciando senza fiato i ricercatori per la forma assolutamente inedita che questi primi piani della luna rivelano. Ci sarà tutto il tempo per speculare su come si sia formata la “cresta” equatoriale, di cui non sono ancora note le dimensioni, ma i primi commenti a caldo ipotizzano un accumulo delle particelle ghiacciate che formano i famosi anelli attorno al pianeta gigante.
https://s3.postimg.org/gm6j6ogub/763.gif
Le nuove fotografie di Pan sono state realizzate da Cassini il 7 marzo 2017 durante un flyby, il cui punto di massimo avvicinamento è stato di 24572 chilometri.
http://www.media.inaf.it/2017/03/10/...rno-a-saturno/
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Incredibile, sembra finta.
Ogni volta Cassini mi sorprende.
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Aggiorno non con una foto del Pianeta ma...
Anche se non si vede... si percepisce. Stiamo parlando di una miniluna ‘scovata’ tra gli anelli di Saturno in un’immagine rilasciata da Cassini. Non è possibile riuscire a vederla ma, anche se si ‘nasconde’, l’effetto della sua gravità provoca una visibile discontinuità nella struttura degli anelli, definita dagli scienziati propeller, la cui forma ricorda quella che creerebbe il movimento di un’elica.
https://s22.postimg.org/ge9m7c7c1/pia20525_full.jpg
Articolo completo
http://www.asi.it/it/news/nascondino-tra-gli-anelli
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Aggiorno:
https://s23.postimg.org/ehdg3tbp7/pia20530.jpg
Una nuova immagine catturata dalla sonda Cassini rivela il denso anello B di Saturno che da questo punto di vista appare scuro e opaco, impedendo quasi del tutto alla luce di attraversarlo.
Ma alcuni ‘sprazzi’ di luce di riflessa riescono a passare attraverso l’anello C, posizionato al di sotto dell’anello B.
Sempre in questa istantanea è possibile osservare l’anello F, che si mostra come un arco luminoso, ed è visibile anche con pochissima luce.
La veduta, scattata ad una distanza di circa un milione di chilometri dal pianeta guarda verso la parte non illuminata degli anelli da circa 7 gradi al di sopra del loro piano.
L’immagine è stata catturata dalla sonda NASA-ESA-ASI il 18 gennaio 2017, usando la luce verde della fotocamera grandangolare.
http://www.asi.it/it/news/il-profilo-di-saturno
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Tenetevi forte perchè questo scatto è strepitoso:
La Terra fa capolino dagli anelli di Saturno
https://s17.postimg.org/72leqn8m7/PIA21445_hires.jpg
Svelo qualche giorno fa mi ha mostrato la foto e abbiamo aspettato l'ufficialità dello scatto.
Vi linko l'articolo nel quale la foto ingrandita mostra anche la nostra Luna:shock::shock::shock:
http://www.media.inaf.it/2017/04/21/...nelli-saturno/
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Questa è veramente spettacolare! :shock:
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
@corrado973 grazie per la menzione, ma a mia volta devo dire che a me l'ha mostrata @gecu la vigilia di Pasqua ;)
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Grazie anche a Gecu allora;);););)
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Re: Una straordinaria "foto" di Saturno (seconda stagione) Foto e studi sul Pianeta
Questa spettacolare vista è stata rilasciata ieri ma scattata a fine Marzo.
https://s9.postimg.org/sfgbmtn5b/pia21331-1041.jpg
Nell'immagine, catturata da Cassini il 27 marzo scorso , appare in tutto il suo splendore il polo nord del Pianeta. L'attenzione non puo non cadere però su quel piccolo corpicino sullo sfondo a destra: Mimas (o Mima o Mimante)
https://www.nasa.gov/image-feature/j.../mimas-dwarfed