Re: "Quando" percepiamo l'universo?
È come la mosca che vola nella nostra macchina mentre andiamo a 180 km orari sull autostrada
Per la mosca il suo universo è immobile
Per non spalmare un astronauta l'accellerazione deve essere graduale , cosi non si accorgerebbe neanche di essere in movimento se fosse chiuso senza poter vedere l'esterno
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Praticamente state parlando del sistema di smorzamento inerziale di Star Trek :D. Ovviamente funziona tramite "manipolazione" gravitazionale.... allora sì che agisci su ogni particella...
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessbonsai
È come la mosca che vola nella nostra macchina mentre andiamo a 180 km orari sull autostrada
Per la mosca il suo universo è immobile
Se ti muovi a velocità costante 180km/h , anche il tuo universo è immobile , poiché le velocità sono relative. Per te sarebbe l ambiente esterno a muoversi e tu ti sentiresti fermo.
sono le accelerazioni che ti fanno percepire lo schiacciamento. È l accelerazione a fare da discriminate poiché genera una forza !
Ricordi ? Forza = massa x accelerazione , secondo Newton
Citazione:
Per non spalmare un astronauta l'accellerazione deve essere graduale , [...]
Ok. Giusto.
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
freex
Praticamente state parlando del sistema di smorzamento inerziale di Star Trek :D. Ovviamente funziona tramite "manipolazione" gravitazionale.... allora sì che agisci su ogni particella...
Ah ecco !
E noi che ci preoccupavamo del prezzo della benzina;)
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Si intendevo dire che per la mosca piccola si muoverebbe in un suo universo , per noi se abbiamo un riferimento esterno il nostro universo è sempre esterno , ma senza riferimenti , per noi ècome stare fermi
Come adesso , noi siamo fermi , ci accorgiamo di muoverci solo se guardiamo le stelle , il nostro universo dipende da dove lo guardiamo e a che volocita lo guardiamo e anche il tempo dipende da dove lo misuriamo sulla terra il tempo scorre piu lento che sulla luna , il tempo è relativo
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Anche lo spazio è relativo;) anche lui si può accorciare, stirare, distorcere...
Chissà com è che non lo ricorda mai nessuno ? :thinking:
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Infatti bisognerebbe parlare sempre di SpazioTempo
Parlare solo di tempo o misurare solo il tempo, ci fa vedere solo quanto siamo invecchiati :(
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Ehhh ... che vuoi farci... spazio e tempo sono così profondamente legati... a volte addirittura si invertono scambiandosi di ruolo, come ad esempio accade nei buchi neri... ;)
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Sì, hai spiegato. Ma è plausibile secondo te ? :biggrin: Che fai , metti un Micro motore su ogni singola particella ?;)
Ma certo che no!!:D:D
Immagino che nel libro si parlasse più che altro di un "campo" di forza o cose simili, proprio come star trek:biggrin:.
Dubito che qualunque scrittore di fantascienza poco più che mediocre penserebbe di attaccare un mini booster su ogni atomo:biggrin:
Re: "Quando" percepiamo l'universo?
Certo, era una battuta la mia;)