Che dobson hai?
Visualizzazione Stampabile
Che dobson hai?
se chiedi a me lo stesso che ho in firma
Explore scentific 12"
Il Mak e' un bosma 150
Mah, tieni bene a mente quel che vuoi fare, con un po di pratica le foto riesci a farle anche col dobson, certo lo sbattimento è tanto, ma la soddisfazione nel riuscirci sarà proporzionale.
Se scegli il dobson, fatti consigliare bene perchè non tutti hanno backfocus per attaccarci la reflex.
Tipo il Bresser da 8 o da 10 pollici ad esempio lo ha.
E no, non è vero che col mak ci vedi il deepsky, o meglio, il deepsky lo vedi anche col binocolo, se te ne vai in congo però.
Per il deep sky serve un cielo NERISSIMO, in queste condizioni un dobson 250 vs un mak 127 diventa...."ti piace vincere facile?"
Ogni strumento alla fine, essendo un telescopio di fatto, puo mostrarti cose che stanno in " tanto tempo fa, in una galassia lontana, lontana".
Bisogna solo capire quanto sbattimento e cosa si vuole vedere meglio.
le configurazioni newton sono ottime per il deepsky e l'astrofoto ( a corta focale)
I dobson, che sono newton, sono strumenti visuali, adatti al deepsky e se ben collimati e acclimatati, buonissimi sul planetario.
I mak sono strumenti killer per il sistema solare, ottimi nelle foto hi-res ( specie se si ha la fortuna di usare un mak 180) Quest'ultimo è in grado di rivaleggiare con rifrattori apocromatici dal costo di diverse migliaia di euro.
Poi ci sono SC, che si, questi sono i veri tuttofare. Si portano dietro pregi e difetti di tutte le configurazioni precedenti( ovvero, ostruzione, collimazione, acclimatamento, focale intermedia per foto planerie e deep sky, buoni in visuale sia per pianeti che per deep, relativamente compatti)
Come vedi c'è molta scelta. Ed è il budget e il cielo il vero limite.
Se il cielo lo permette anche con un mak ti togli delle belle soddisfazioni nel deep....
Ammassi globulri nebulose stelle doppie.....
Se si ha un buon cielo con il mak ha voglia ad osservare oggetti....:)
Ovvio che sotto un cielo nero e un seeing decente non esiste paragone....ma dire che con il mak non si fa deep sky mi sembra un po sbagliato....
Si fa, si fa... entro i limiti ottici dell'apertura come succede con tutti gli strumenti della medesima apertura, ma stante le focali piuttosto lunghe (e il campo reale ridotto) rimangono esclusi gli oggetti vasti.Citazione:
ma dire che con il mak non si fa deep sky mi sembra un po sbagliato....
Che è un po come dire che col Dobson da 300mm mi metto in piazza a milano e osservo giove.
"eh, ma si vede malissimo":biggrin:
Il cielo è DETERMINANTE per l'osservazione deep sky.
quindi si, si puo osservare. Ma male, sia per l'apertura ridotta, che per il campo inquadrato ridotto.
Poi dipende anche di quale mak stiamo parlando. Chiaro che un mak 180 raccoglie molta luce e quindi mostra un bel deepsky, ma lo schema a lunga focale ne penalizzerà l'osservazione di oggetti vasti.
e qui parliamo di un mak 127 VS un dobson 254mm...
E un'altra cosa da non sottovaluta visto che col mak si opera con un campo apparente ridotto, è la difficoltà di trovare l'oggetto, che sarà debole vista la poca luce raccolta se non si è in cieli clamorosamente bui.
Io ho avuto difficoltà ad inquadrare la galassia spirale col mak, cosa che mi è risultata piu semplice col rifrattore, che pur di pari apertura ha quasi metà focale rispetto al mak.
ed usavo il goto :biggrin:
@iaco78
Si guarda cosi bene il deep col mak che tu ti sei preso un mostro di dobson per vedere meglio i satelliti di giove, vero? :biggrin:
Non ho detto che con il mak si fanno osservazioni nel deep piu'profique che nel dobson...
Ci mancherebbe.....
Solo non ero daccordo con quanto affemavi dicendo che con il mak non si fanno osservazioni deep sky..
Si fanno eccome,come dice angelo con tutti I limiti della configurazione,ma si fanno....
Al bisogno di foto planetarie e osservazioni deep io mi sento di suggerire un Mak...
Poi se il deep appassiona e vuoi di piu' allora puoi pensare ad un dobson...o altre configurazioni..
Se poi @emiscio78 vuole sbizzarrirsi a tirare fuori foto lunari o planetarie con un dobson ben venga ...a auguri per lui..
Io ci ho provato ma poi uscivo pazzo...
Molto piu'semplice ed efficace il mak su equatoriale...
Del mak su eq mi piace il fatto che facendo osservazione con altre persone non devi stare a ripuntare ogni volta
Se ha la motorizzazione ci pensa lui altrimenti lo puoi inseguire facilmente muovendo il telescopio lungo l'asse dell'ascensione retta.
Mak 127/1540, oculare 8mm 70° e 192x: mettevo saturno a bordo campo (ché tanto, il campo è corretto) e me lo guardo per circa un minuto e mezzo. Con l'oculare da 13mm a 118x, me lo guardo per du' minuti e venti. Sopra il cavalletto Amazon Basics.
Così per curiosità: al netto dell'ostruzione, il Mak 127/1540 ha una superficie libera equivalente a quella di uno strumento non ostruito di 114mm circa di apertura. Se vogliamo, tra un riflesso e l'altro, ci sarà una perdita di luce che ridurrà l'efficienza a... diciamo 100mm.
Quindi, si farà osservazione di oggetti deep-sky per quanto concesso da tale apertura. Dicendo che un 250 o un 300mm è meglio, non si dice niente; un 500mm è meglio ancora, per non parlare di un 800... :colbert:
Si fa con quello che si ha a disposizione, fosse anche un binocolo. :)