Visualizzazione Stampabile
-
Re: Prima osservazione.
Quella è una sorta di eq2 ...se leggi l'articolo dice 'manca di comandi flessibili'....no good, i flessibili praticamente sono dei rinvii per riuscire a muovere i due assi A.R e DEC......senza di quelli non la muovi,ovvero,se apri la prima foto si vede bene l'ingranaggio del movimento A.R (quello tondo coi 4 buchini),e vabbè,anch'io l'asse A.R lo muovo dall'inranaggio senza il flex...ma l'asse DEC (e il flex va attaccato a quel pistolino di 3-4 cm che è perpendicolare all'asta dei pesi) senza il flex ti garantisco che non lo muovi,ci ho provato ;)....dovresti informarti se poi riesci a trovare almeno un flessibile per fare i movimenti :\....altra cosa,se guardi sempre la foto 1 si nota che la montatura ha un bullone di 8 o 10 nella zona in cui va fissata sul trepiedi.....anche quello non mi piace tanto,se fai come me che la devi smontare e rimontare per andare in posti bui non risulta comodossimo....ogni volta devi fare l'allineamento con la polare e avere un bullone da stringere con la chiave non mi convince più di tanto...anche li io la modificherei e ci metterei una bella manopola.....detto questo calcola che una eq2 nuova la trovi con poco di più,e con lo stesso trepiedi ;)
aspetta cmq a vedere cosa ti dicono i ragazzi,che sono sempre più esperti di me,magari conoscono qualche accorgimento che a me è sfuggito
-
Re: Prima osservazione.
-
Re: Prima osservazione.
questa già mi piace un pò di più ;) è come la mia solo che io ho i comandi a pulsantiera...ricordati solo che i soldi spesi per una buona montatura non sono mai buttati via,anzi...aspetta comunque il parere degli esperti ;)
-
Re: Prima osservazione.
Si certo non devo comprarla in questo momento.
Grazie per i consigli.
Cercavo cose economiche, sia perchè non ho esigenze particolari, mi piacerebbe vedere bene i pianeti per ora non mi interessano nebulose o galassie, sia perché la mia passione principale è la programmazione quindi spendo già molti soldi per i computer e tecnologie varie.
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
Si certo non devo comprarla in questo momento.
Grazie per i consigli.
Cercavo cose economiche, sia perchè non ho esigenze particolari, mi piacerebbe vedere bene i pianeti per ora non mi interessano nebulose o galassie, sia perché la mia passione principale è la programmazione quindi spendo già molti soldi per i computer e tecnologie varie.
Allora, se vuoi qualcosa di molto veloce ti sconsiglio un'equatoriale, sarebbe meglio un'altazimutale motorizzata (non hai bisogno di allineare l'asse polare al polo nord celeste per lo stazionamento).
Lo stazionamento di un'equatoriale per uso visuale può anche non essere molto preciso, ma se tu vuoi osservare a grandi ingrandimenti, lo stazionamento inizia a contare, se non stazioni bene l'inseguimento risulta efficace solo per pochi minuti (poi dovrai fare correzioni anche in declinazione).
Insomma in genere le montature altazimutali sono più veloci da usare e richiedono meno esperienza (io comunque preferisco una bella equatoriale) ma se non sono elettroniche inseguire è parecchio più complicato che con un'equatoriale (devi correggere continuamente altezza e azimut - 2 comandi - per inseguire).
La domanda magica per poter consigliare la montatura più idonea per te è: quanto puoi spendere??????
Come hanno già anticipato nei post precedenti ............ meglio aspettare un pochino e prendere qualcosa di buono, la montatura è importantissima quanto l'OTA!
-
Re: Prima osservazione.
Io mi diverto già con il mio 60x700 , non ho molte pretese, mi piacerebbe per ora fare un passo in avanti e arrivare sui 300 euro, spendere di più non avrebbe senso per le mie esigenze abituali e soprattutto perché non penso di spostarmi spesso sotto cieli più limpidi. Per ora il mio interesse é rivolto ai pianeti e mi piacerebbe vedere qualche dettaglio. La proposta del vixen vmc110l mi sembra buona , con un cavalletto usato da 80 100 euro ci sto dentro.
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
Io mi diverto già con il mio 60x700 , non ho molte pretese, mi piacerebbe per ora fare un passo in avanti e arrivare sui 300 euro, spendere di più non avrebbe senso per le mie esigenze abituali e soprattutto perché non penso di spostarmi spesso sotto cieli più limpidi. Per ora il mio interesse é rivolto ai pianeti e mi piacerebbe vedere qualche dettaglio. La proposta del vixen vmc110l mi sembra buona , con un cavalletto usato da 80 100 euro ci sto dentro.
Con 300 euro, nell'usato trovi anche cose interessanti! Volendo anche più di un 110 (ieri ho visto un mak 127 seminuovo a 200 euro - solo tubo). Ti conviene guardare giornalmente gl annunci dell'usato e chiedere consigli
-
Re: Prima osservazione.