Allegati: 6
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
siamo alle solite Huniseth..... continua la tua poco credibile crociata contro i visualisti! :meh:
il fondo lo tocchi quando porti a confronto un dobson manuale da 10" con un 66mm APO e reflex con granitica montatura equatoriale sotto!
a parte che un'astrofilo con un pochino di esperienza alle spalle non si permetterebbe mai di accostarli l'uno con l'altro, e mi sorprendo sempre che tu lo faccia, poi, vogliamo parlare di costi? quanto è il prezzo di un dob 10" e tutto il set up che citi e che occorre per far foto (con qualche minuto di posa, e qualche ora di elaborazione)?
poi..... parliamoci chiaro, ma molto chiaro.....
quando scrivo i miei report, faccio una fatica enorme a trovare foto di galassie (e non parlo di quelle Hubbleiane) ma quelle di astrofili che sono (o dovrebbero essere) un pochino più veritiere, devo girare tutta la rete mondiale per poi dover prendere foto di osservatori professionistici e ti dirò.... che non sono neanche molti i siti su cui poter scegliere!!!! :whistling:
nei nostri forum italiani, si trovano eccellenti riprese del planetario-nebulose-M31 ma di qualche sconosciuta galassia NGC non se ne vedono quasi mai..... questo per dire che se dovessi aspettare le foto degli astrografi starei fresco!!!!!
no no, le foto le lascio a voi, io me le osservo e mi porto le emozioni nel cuore! ;)
Ciao Etruscastro volevo chiederti un parere riguardo queste foto fatte da un tipo, non per entrare nelle vostre divergenze in fatto di telescopi ma per avere un'opinione da chi ne visiona parecchie, le foto sono state fatte con un newton gso 150/900 con camera di acquisizione Canon Eos 600D / Rebel T3i su montatura eq5:
Allegato 1727 Allegato 1728 Allegato 1729 Allegato 1730Allegato 1731Allegato 1732
PS
Chiedo un parere perchè sono interessato a questo tipo di strumentazione.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
hai preso 6 APOD per caso!? :biggrin:;)
non capisco cosa dovrei dire, intendi dire sullo strumento da te linkato o sulle abilità dell'astroimager?
se intendi sul fotografico anche con telescopi simili con una buona collimazione e sotto un cielo quanto meno buio (e con una camera di ripresa da xxxx€, una camera di inseguimento da xxx€, una montatura consona a sorreggere il tutto da xxxx€ ecc ecc da xxxx€ :rolleyes:) si possono fare lavori buoni, che diventano poi eccellenti in fase di elaborazione, ho visto lavori di un'utente qua sul forum che con un 130mm fa dei lavori sul planetario fantistici ed inseguimento a mano.... ed un mio amico qua a Tarquinia che è uno degli astroimager più in gamba in Italia usa (anzi usava) una strumentazione simile......
se poi ti riferisci allo strumento per il visuale..... lascia completamente stare le foto (sopratutto quelle linkate da te)... per il visuale ci vuole tutta un'altra farina e ...... un'altro cuoco!
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Io l'ho già scritto ma lo ripeto volentieri: il cielo dal quale Huni osserva è veramente pessimo e lui ha giustamente trovato la sua dimensione nella fotogafia perchè può fare poco altro, forse un po' di planetario ma evidentemente non l'appassiona. Io provengo da un cielo come il suo e effettivamente nulla di quello che vedevo mi emozionava. .
Citazione:
se si mangia o si beve... io ci sono... ma io stavolta ( ma anche altre ) propendo un pochino per le posizioni di Huny... il discorso che ho letto sopra è SACROSANTO: bisogna vedere da dove si osserva ! io per esempio a Roma ho un cielo pessimo e il Deep è solo un deep per modo di dire e comunque prettamente fotografico. se ALfiere ha un cielo ottimo o meno è ovviamente un dato importante per sbilanciarci su un cosniglio o su un altro...
il vostro ragionamento non fa una piega e mi trova assolutissimamente d'accordo... ma non per questo se non si dispone di un buon cielo bisogna far passare una configurazione ottica (Newton e in questo caso il Dobson) o peggio ancora il diametro di apertura come un parametro non così importante......
hai visto Marco, basta arrivare a Monte Romano con un cielo da SQM 21 (e non è che sia questo granchè un 21 intendiamoci....) ed il diametro apre tutte altre porte per l'astronomia! :)
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
si certo etru... ma quante volte ci sarei voluto venire e non ho potuto ? quella volta li avrei potuto usare con estrema soddisfazione un ipotetico DOB ... ma qui a casa no.Rimarrebbe li da una parte a prendere polvere finchè non lo rivendi o lo metti in cantina a rovinarsi... come ho detto altre volte, lo strumento buono è quello che si fa usare... Lo strumento ideale allora non esiste ? no esiste eccome ?è il tuo CPC. grande diametro, in due minuti lo monti e lo smonti, per portarlo ingiro non serve un autocarro, e grazie all'elettronica eccellente l'esperienza osservativa diviene piacevole ed appagante. il tipo di montatura non è l'ideale per la lunga posa ma magari acquistando una montatura equatoriale potresti utilizzare lo stesso tubo..... e qui torniamo al discorso di massima... lo strumento perfetto non esiste, ogni strumento trova il suo ambito: bisognerebbe farne una collezione dal piccolo al grande rifrattore, dal piccolo al grande SC, dal piccolo al grande Newton finendo al mega DOB ... grazie ar cavolo... se questo non è possibile per soldi e spazio, allora bisogna trovare un compromesso. rimanendo sullo schema NEWTON che è tra i più semplici ed economici, io trovo giustificabile la montatura dobson solo con diametri molto generosi , diciamo dai 30 cm in su... sotto trovo sia più pratico e versatile montarlo su di una equatoriale.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
hai preso 6 APOD per caso!? :biggrin:;)
non capisco cosa dovrei dire, intendi dire sullo strumento da te linkato o sulle abilità dell'astroimager?
se intendi sul fotografico anche con telescopi simili con una buona collimazione e sotto un cielo quanto meno buio (e con una camera di ripresa da xxxx€, una camera di inseguimento da xxx€, una montatura consona a sorreggere il tutto da xxxx€ ecc ecc da xxxx€ :rolleyes:) si possono fare lavori buoni, che diventano poi eccellenti in fase di elaborazione, ho visto lavori di un'utente qua sul forum che con un 130mm fa dei lavori sul planetario fantistici ed inseguimento a mano.... ed un mio amico qua a Tarquinia che è uno degli astroimager più in gamba in Italia usa (anzi usava) una strumentazione simile......
se poi ti riferisci allo strumento per il visuale..... lascia completamente stare le foto (sopratutto quelle linkate da te)... per il visuale ci vuole tutta un'altra farina e ...... un'altro cuoco!
Scusami mi sono espresso male intendevo solo avere un parere sulle possibilità dello strumento che sto considerando,
da ignorante neofita ho postato dei riferimenti fotografici per capire dove si può migliorare o se questo è già un possibile limite dello strumento ma giustamente mi hai fatto capire che non esiste un limite ma tutto dipende da molti fattori e che con qualsiasi strumento se uno è bravo ottiene ottimi risultati.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
. grazie ar cavolo... .
:biggrin::biggrin: grande Marco!!
Citazione:
Scusami mi sono espresso male intendevo solo avere un parere sulle possibilità dello strumento che sto considerando,
da ignorante neofita ho postato dei riferimenti fotografici per capire dove si può migliorare o se questo è già un possibile limite dello strumento ma giustamente mi hai fatto capire che non esiste un limite ma tutto dipende da molti fattori e che con qualsiasi strumento se uno è bravo ottiene ottimi risultati.
se fai visuale lascia stare assolutamente le foto, non sono assolutamente paragonabili.... un 150mm è un buon strumento per iniziare e toglie molte soddisfazioni, ma se hai la possibilità di avere un buon cielo buio punta sempre e solo sul diametro!
guarda... io al mio cpc da 280mm e 2800 di focale nebulose e galassie le osservo quasi (ho detto quasi) come in questo link: http://astrocpo.tripod.com/camelopar...m/ngc-1501?i=0, oppure dai un'occhiata qua: http://www.danielegasparri.com/Itali..._simulator.htm ;)
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
punta sempre e solo sul diametro!
si è vero ma secondo me solo in parte. puoi anche mettere un 10" su una EQ3... magari si piegano le zampe e salta qualche dente ma te lo tiene... ma poi prova a guardare dentro all'oculare.... se non dai di stomaco subito lo faresti tra un pochino...
secondo me va bilanciato tutto e al meglio... e purtroppo comanda sempre il budget.... il 150 è un signor tubo e va messo su una montatura adatta....la eq5 o la CG5 per esempio..... se vuoi rinunciare al goto mi permetto di consigliare almeno un motore che permetta di inseguire l'astro inquadrato...
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Osservavo stelle e pianeti con il konus di mio padre, ma avendo da qualche anno cambiato casa nn riesco piu a guardare il cielo. abito abb distante dai miei genitori, stavo quindi ponderando l'idea di un riflettore newtoniano tutto mio.
Col piccolo newton di Papà mi sono divertito un sacco, tutto manuale, ho imparato un sacco di cose, ora ne vorrei uno tutto mio e pensavo a qualcosa di leggermente piu performante ma nel contempo economico tipo un classico 130/900 niente di impegnativissimo,qlcs che però, nel contempo, possa dare delle belle soddisfazioni.
Budjet: sui 400€ massimo, compresa montatura.
Utilizzo: Tutto il fattibile nel limite dello strumento e del budjet, osservo da pianeti a deep sky, vorrei qlcs di versatile
Tipologia: pensavo a un newton (versatilità per eccellenza), ma si accettano consigli ovviamente.
Accessori: Cosa non deve assolutamente mancare? (sono un pò ignorante nel campo accessori hihihi)
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ma stiamo parlando sempre di questa discussione vero?! :confused::)
chi ci da per 390€ un 8"?!
Alfiere non ha mai parlato di foto quindi si da per scontato che fa visuale...... ergo.... :whistling:
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ma stiamo parlando sempre di questa discussione vero?! :confused::)
chi ci da per 390€ un 8"?!
Alfiere non ha mai parlato di foto quindi si da per scontato che fa visuale...... ergo.... :whistling:
Io appoggio Marcom, un 150 minimo su eq5, quei tele con newton di un metro su eq2 a guardarli mi fanno una bruttissima impressione, se non ho il budget per una montatura stabile punterei un tele più piccolo (corto) su montatura elettronica mono braccio che oltre ad essere comodissimi li rivendi in 5 minuti.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Un po controcorrente, se fossi al primo acquisto e non volesi spendere troppi soldi, lascerei perdere il newton da 130-150 e mi butterei su un acromatico lungo da 90-120 mm su equatoriale eq3-eq5
Io sono partito subito col rifrattorone da 150/1200 su eq5 pagato usato 400 euro con annessa valigetta piena di oculari. E' una vera macchina da guerre... stellari, poi una volta scoperto che diaframmandolo a 110 diventa quasi apocromatico si e è tolto il principale difetto.
E' un po scomodo, ma certe volte mi piace di più che il Mak180
Ragazzi, non disprezzate l'usato, perchè prendere un "cosetto" nuovo quando con un rischio basso si può avere molto di più?