Re: Le galassie si allontanano
Sinceramente non so perché ti stai alterando. O solo esposto una mia teoria giusta o abbagliata che sia lo scritta perché è una cosa di cui mi sarebbe piaciuto discutere ma se tu registi come una persona che crede di sapere tutto e di essere certo di quello che sa buttando nel ridicolo un piccolo parere o ipotesi allora sbagli. Avvolte sono le teorie più strane e più improbabili a essere diventate concrete. Poi se tu non a provi la mia teoria non c'è nessun problema volevo solo una. Conversazione educata e civile.
Re: Le galassie si allontanano
Ribadisco: non ti sei presentato. E questo già dà fastidio. :twisted:
In più, insisti a proporre una tua teoria quando è evidente che non hai nemmeno le basi per poterlo fare.
Poi, sei tu che non sei aperto alla discussione. Ti ho già detto che sbagli in diversi punti, e chiesto di leggere gli articoli sul portale, che ti potrebbero chiarire il perchè.
Ma tu, niente. Vai avanti imperterrito sulla tua strada, senza sentire ragioni.
A questo punto, lascio perdere. Ma presentati, perchè altrimenti ti spedisco dritto dritto nell'inferno dei bannati.:whistling:
E evita di appestare il forum con considerazioni sciocche. Qui cerchiamo di dare informazioni corrette. E non siamo su Facebook, dove chiunque può scrivere quello che vuole senza costrutto. Qui ci confrontiamo con la realtà ed i fatti.
Da ultimo: rispetta l'italiano. Lo stai letteralmente massacrando...:vomit:
Re: Le galassie si allontanano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
La velocità di espansione DELLO spazio, invece, non ha limiti, e quindi gli oggetti che vengono trascinati dallo spazio possono tranquillamente allontanarsi da noi a velocità superiori a quella della luce, e scomparire dalla nostra visuale (sfera di Hubble).
Continuo a non capire come questo spazio che sui dilata possa trascinarsi dietro il suo contenuto facendogli superare la velocità della luce diciamo, se si può dire passivamente.
Re: Le galassie si allontanano
Lo spazio si forma ovunque intorno a noi, in quantità minima. Ma gli oggetti (pianeti, stelle, sistemi solari, galassie e ammassi, ecc..) rimangono coesi tra loro grazie alla gravità (fintanto che il tasso di espansione lo permette).
Questo però comporta che tra i vari oggetti non legati tra loro lo spazio neo formato si accumuli, con un tasso che è proporzionale alla distanza tra loro: più sono distanti e maggiore è lo spazio neo formato che si accumula per separarli.
Proseguendo in questa progressione, ci saranno sempre più oggetti non legati gravitazionalmente la cui distanza è tale da far formare tra di loro più spazio di quello che la luce percorre in un secondo.
L'effetto apparente è uno spostamento reciproco maggiore di quello della luce. Di fatto gli oggetti non si muovono, ma visti da Terra sembra che lo facciano.
Re: Le galassie si allontanano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Lo spazio si forma ovunque intorno a noi, in quantità minima.
In che modo si crea e comunque immagino non si tratti di materia barionica.
PS. Sono stato assente per un po' dal forum se si fosse già parlato di tutto ciò che si riferisce a espansione dello spazio mi scuso ma mi piacerebbe
comunque leggerne le discussioni
Re: Le galassie si allontanano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morimondo
In che modo si crea e comunque immagino non si tratti di materia barionica.
Niente materia, ma spazio-tempo. Esattamente come si crei non si sa. Ma si vedono gli effetti...
Re: Le galassie si allontanano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Niente materia, ma spazio-tempo. Esattamente come si crei non si sa. Ma si vedono gli effetti...
Scusa se insisto ma come può il vuoto, il niente gonfiarsi e spostare o trascinarsi dietro la materia?
Allegati: 1
Re: Le galassie si allontanano
Sei convinto di avere un'idea abbastanza precisa e sensata dell'espansione dell'universo e del Big bang, quando una domanda come questa di @Morimondo ti costringe a pensare. Ma allora il "vuoto" è qualcosa se può espandersi? E ti rendi conto (mi sto dando del "ti") della ragionevolezza delle speculazioni tipo spazio-tempo granulare e simili. Allegato 27970 Questo che avevo scaricato da Le Scienze potrebbe interessare.
Re: Le galassie si allontanano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morimondo
Scusa se insisto ma come può il vuoto, il niente gonfiarsi e spostare o trascinarsi dietro la materia?
Il vuoto non è il niente. Il niente è la negazione di qualsiasi cosa, anche dello spazio - tempo; il vuoto è spazio - tempo senza materia.
Che poi non è così vero, nel senso che il vuoto ha una sua energia dovuta alle fluttuazioni quantistiche ed ai campi che lo permeano, per cui nel vuoto si formano e si distruggono continuamente particelle per via del principio di indeterminazione di Heisenberg.
Particelle che vengono chiamante "virtuali", ma che sono ben reali, visto che se ne misura la presenza tramite gli effetti sulla carica e sul peso delle particelle "reali" (l'elettrone, ad esempio) e con l'effetto Casimir.
In effetti, una delle spiegazioni che si danno per l'espansione dell'universo (a cui serve energia repulsiva per farlo, la cosiddetta "energia oscura") è che sia proprio l'energia del vuoto a dare l'impulso, il che spiegherebbe perchè l'espansione sia accelerata: più vuoto, più energia del vuoto, più vuoto ancora, in progressione.;)
Re: Le galassie si allontanano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Che poi non è così vero, nel senso che il vuoto ha una sua energia dovuta alle fluttuazioni quantistiche ed ai campi che lo permeano, per cui nel vuoto si formano e si distruggono continuamente particelle per via del principio di indeterminazione di Heisenberg.
Bella spiegazione, ricordo ora di aver letto qui su un post una (tua?) spiegazione simile. Ho due domandine
Questo plus che mi pare di capire sia variato nel tempo ha un limite massimo?
In linea puramente teorica sarebbe possibile sfruttare queste fluttuazioni quantistiche per viaggiare a velocità superiori a quelle della luce o a livello locale, nell'ambito nella nostra galassia quindi, non funzionerebbe?