Ottima cattura !! Bravissimi !! fatica e freddo ben ricompensati !!!
Visualizzazione Stampabile
Ottima cattura !! Bravissimi !! fatica e freddo ben ricompensati !!!
Sinceramente pensavo che voi due insieme eravate in grado di trovare solo un boccione di vino.....mi devo ricredere.....:D:D
inviato da Maurizio con Tapatalk
Ottimo lavoro!!:wub: Almeno la vedo!!
Io ho tentato, e continuerò a tentare...ma ogni giorno nuvole. E in più, ho la visuale coperta dalle colline ad Ovest. :cry:
Finalmente le prime osservazioni e catture!! bravissimi!!!!
una curiosità: nessuno di voi ha impostato i parametri orbitali nel Goto?.
li ho appena inseriti nello Skysensor e subito ha puntato + o - nella direzione giusta.. vediamo stasera con l'allineamento 3Star..
eccentricità 1.0000860
semi major axis -3506.58486
dist perielio .30160979
inclination 84.199416
long.nodo asc 65.665442
arg. perielio 333.642528
time of perieli 2456361.6529 (2013-Mar-10.15299793)
16/3/2013 a Ovest nulla si muove.. freddo e sereno in Emilia.. dai dai
Eccomi qua! Siccome ieri sera non ho preso abbastanza freddo oggi sono andato a farmi una sciatina ad Alagna...giornata spettacolare! E per quanto riguarda il freddo...in confronto a quello che abbiamo patito ieri sera io e Red oggi mi sembrava di essere alle terme! Nella mia vita penso sia stata la prima volta in cui ho sentito un dolore tale alle dita per via del freddo...sembravano semplicemente schiacciate da una morsa, sensibilità zero e dolore tanto! Mamma mia che roba...
Alla fine però, sta benedetta cometa siamo riusciti a vederla! Centrarla con il telescopio non è stato molto difficile (l'unico ostacolo era muovere il telescopio a mani nude...), l'ho osservata un pò con un 32 mm di oculare (quindi a 56 ingrandimenti circa) dopodichè ho provato a montare sull'oculare il supporto per macchina fotografica compatta e purtroppo quello che sono riuscito ad ottenere è stato solamente questo:
Allegato 1939
Avrei voluto giocare un pò con ISO, tempo di esposizione, con le opzioni varie che una macchinetta compatta offre ma ve lo giuro...non ce l'ho fatta. Red vi può confermare che non sto esagerande, semplicemente toccavo la rotellina della macchina fotografica ma non sentivo che la stavo toccando! Ha provato anche il povero Red a cambiarmi il tempo di esposizione ma nulla...dopo qualche tentativo le mani dovevano infilarsi qualche secondo in tasca prima che le falangette cascassero a terra...
Va beh che dire, è stata un'esperienza unica anche questa! Io e Red siamo un pò disorganizzati, abbiamo il vizio di organizzare tutto all'ultimo secondo...ma in un modo o nell'altro riusciamo sempre a non tornare a casa a mani vuote!! :biggrin:
Grande Red, questa ce la ricorderemo! ;)
complimenti :)
L'ho vista!!!!! Che emozione :wub:
Purtroppo niente foto. Avevo preparato tutto, Gianluca (fido scudiero) ha lasciato il portatile nell'ascensore! Menomale che lo hanno riportato a mia moglie i vicini. Che rosicata!
Vabbè comunque l'abbiamo vista, verso le 19.20. A occhio nudo non si vedeva assolutamente, era immersa nella foschia. Ma cercando col binocolo ad un certo punto ho visto un puntino luminoso, a ovest proprio dove era tramontato il sole, lo osservo e noto la chioma! Al telescopio perdeva, troppa foschia mentre col 15x70 si vedeva benissimo, con la chioma rivolta verso l'alto!
Vabbè tornò ad osservare! :biggrin:
Alla faccia della solita nuvola fantozziana !! Oggi avevo deciso di dedicarmi alla Pan-starrs, e stamani avevo fatto un sopralluogo sui monti qui vicino ( Alpe di Poti, circa 1.200 m. s.l.m ), per individuare un sito favorevole a Ovest ed in sincerità lo avevo trovato. Ma non mi andava di andarci da solo, quindi ho telefonato al mio amico e presidente della Ass. Astrofili Arezzo, il quale mi ha detto che andavano ad osservare presso un altro sito posto più vicino alla città, ma più confortevole per arrivarci. Eravamo una decina, chi muniti di binocoli, altri come me di telescopio e reflex su cavalletti. Io in sincerità avevo portato il mio vecchio e caro 114/900 abbinato alla compatta Olympus FE- 230 con il microstage Heyford ( proiezione oculare ), più cavalletto e Canon 450 Eos con Obiettivo Samyang 500 f 6,3. Morale: freddo pungente e cielo molto velato ( ma solamente ed ovviamente ad Ovest ).Il sole tramonta completamente dietro una nuvolaglia rossastra e persistente, che non prometteva niente di buono. Nuvole all'orizzonte Ovest alte fino a 5/8 °e molto fitte. I visualisti spazzolavano con i loro binocoli la zona presunta dove doveva essere la cometa ma niente...Fino alle ore 19- 19,10 : qualcuno infreddolito incomincia a riporre gli attrezzi, incomincia a fare buio quasi completo, ma il Pres. dice non può essere eppure deve esserci !!! Io niente, il mio " vecchio" come un cane da caccia esausto non inquadrava niente, il Samyang buio pesto ancora non ho domestichezza!! Alla fine il grido dell Pres.: "Eccola ,eccola !! " L'aveva beccata con il suo APO 80 ED più reflex al fuoco diretto e al live view era uno spettacolo: grrr !!sbav::sbav: " Ragazzi appena sopra la coltre di nuvole :c'è poco tempo..!! " e le mani surgelate che affannosamente muovevavo invano il 114/900.Niente solo nuvole! Qualcuno intelligentemente chiede di segnalare la posizione con un puntatore laser, mentre sento mestamente gli scatti dell'otturatore anche di altri due colleghi che l'avevano individuata, partire a raffica per una sequenza spettacolare : grrr!!:sbav:Allora prendo il mio cavalletto sottodimensionato e traballante su cui avevo fissato la reflex ed il Samyang e un po' a caso punto dove aveva mirato il laser. Faccio tre o quattro scatti non vedendo niente nemmeno al live-view, ma quando mi arriva l'anteprima: c..aspita l'ho beccata, l'ho beccata:wub::wub:Ma il tempo è scaduto. Si sta infilando sotto la calda coperta delle nuvole e per altri 8-10 giorni non sarà più alla mia portata causa maltempo. Va bene così, anche perchè da solo non ci sarei riuscito, non è facilissima e il meteo non è stato sicuramente dalla ns. parte. Scusate il racconto, ma vi volevo fare partecipi. Allego le foto che sono riuscito a strappare: scusate ancora.
ma che cavolo ! secondo Stellarium doveva essere già tramontata a quell'ora !! io sono sceso alle 19:05 sicuro che tanto non era aria ! ! :mad: uffa !!Citazione:
L'ho vista!!!!! Che emozione :wub:
Purtroppo niente foto. Avevo preparato tutto, Gianluca (fido scudiero) ha lasciato il portatile nell'ascensore! Menomale che lo hanno riportato a mia moglie i vicini. Che rosicata!
Vabbè comunque l'abbiamo vista, verso le 19.20. A occhio nudo non si vedeva assolutamente, era immersa nella foschia. Ma cercando col binocolo ad un certo punto ho visto un puntino luminoso, a ovest proprio dove era tramontato il sole, lo osservo e noto la chioma! Al telescopio perdeva, troppa foschia mentre col 15x70 si vedeva benissimo, con la chioma rivolta verso l'alto!
Vabbè tornò ad osservare! :biggrin:
Complimenti per averla vista !! ;)