Più che altro, la montatura equatoriale è quella più scomoda per un Newton.
Che comodocomodocomodo non è in realtà mai.
Visualizzazione Stampabile
Dunque, a distanza di un mese il dobson skywatcher 203/1200 non è ancora arrivato per indisponibilità a magazzino; il venditore mi propone un'alternativa: Omegon 200 ...che fare? non conosco il marchio Omegon ma dalla descrizione parrebbe simile allo SW... suggerimenti? grazie infinite
Non mi vorrei allargare troppo, ma non escluderei trattarsi del medesimo strumento.Citazione:
dalla descrizione parrebbe simile allo SW
scusate la mia ignoranza , potete citare qualche oculare per il dobson , i campi del rifrattore non sono indicati vero ?
Premesso che, ahimè, gli oculari forniti a corredo sono assolutamente inadeguati, per questo tipo di strumento si privilegiano oculari con campo apparente generoso, superiore ai 68°; per le focali più corte, da, diciamo, 8mm a scendere, risultano essere più comodi oculari con 82° di campo apparente.Citazione:
potete citare qualche oculare per il dobson
Il campo reale massimo di questo strumento è di 2,15°, ottenibile con un oculare da 2" di 30-32mm di focale; è ottimo come oculare-cercatore e per l'osservazione di oggetti estesi come molti ammassi aperti e alcune nebulose.
Si può indicativamente completare il corredo con un 15, un 8 e un 5mm; ma molto dipende dalle esigenze personali.
Explore-Scientific e Antares Speers Waler sono un buon compromesso tra costo e qualità.
Quale rifrattore? :confused:Citazione:
i campi del rifrattore non sono indicati vero ?
@76astro la tua domanda non è pertinente al thread.
apri una nuova discussione nella sezione accessori.
bene, alla fine ho optato per il prodotto proposto Omegon 200/1200 ... scriverò le mie impressioni appena arriva il giocattolone, grazie a tutti