Prima del tubo pensa alla montatura! Un MAK 150 si trova da 400 in su usato, difficilmente a meno (ultimamente sono aumentati parecchio i prezzi dell'usato)
Visualizzazione Stampabile
400 solo per l'ottica?
oppure una cosa simile : http://www.ebay.it/itm/Telescopio-Sk...ht_1908wt_1156
Si, solo l'ottica, su OSM nuovo sta poco meno di 900 euro, in Germania mi sebra lo trovi a meno di 700. Una eq5 Synscan sta nuova sugli 800 e la trovi da 400 in sull'usato. Se pensi di prendere una eq5 senza motori per poi metterci il Synscan dopo sappi che il Synscan nuovo costa più di 400 euro ed usato è quasi introvabile. Io inizierei a cercare una eq5 Synscan o una CGEM GOTO (celestron) usata che si trova a 400. Poi decidi per il tubo e puoi anche pensare ad un C8 che è meno "incisivo" del MAK ma lo usi anche nel deep e si trova usato allo stesso prezzo del MAK150. Ma se stai in fissa particolarmente per i pianeti è meglio il MAK.
Fatto questo, aspetti un po' e ti fai pure un dobson da 12" e stai a posto! :biggrin:
Questo è comodissimo da usare, tutto elettronico e poco ingombrante. Si staziona in 3 minuti e non devi allineare alla polare come con l'equaroriale. Bellissimo! Però è un 127! Comunque alla fine i pianeti si vedono bene anche con questo, ti assicuro! Il deep è molto limitato (ma non è che col 150 vai a caccia di galassie ....)
Guarda che il deep si guara con 50x-100x, anche meno. M42 è meglio nel binocolo 15x70 che nel telescopio .. ovviamente dipende dal cielo scuro, cosa che vale in ogni caso.
Non ti venga in mente di prendere un trabiccolo chiamato AZ slt o Se ... ti tolgo il saluto.
Le montature o sono equatoriali serie o sono .... dobson.
Lascia gli scatolotti goto dove sono , in quanto alle AZ (altazimutali, vanno bene se fai solo visuale, ma hanno gli stessi problemi di inseguimento dei dobson....
Il 150 è fuori dalla mia portata per ora , con 500 ci prendo solo la montatura!
Il 127 è l'unico che posso prendere. e il go to sarebbe veramente comodo anche se magari voglio puntare qualche stella doppia no?
Però ho paura di rimanere deluso con un diametro così..
Rispetto al rifrattorino 60 /700 si vede molto meglio?
Io adesso vedo solo le due strisce rosse equatoriali di Giove e non molto nitide!
Voglio più dettagli.. Con un 127 posso averli? Per quanto riguarda Saturno? Marte?
Le galassie più famose le vedo sotto un cielo buio?
Non voglio illudermi.
Grazie!
La montatura EQ5 non motorizzata la trovi nuova a 270 euro e mi pare che si possa motorizzare in un secondo tempo. Ti restano più di 300 euro per l'ottica. Io penso che se avessi quel budget e quelle esigenze e se fossi (sono) un principiante andrei su uno strumento facile da usare, comodo e collaudato. Sarà che vengo dai binocoli ma secondo me i 127mm di un mak o i 150/200 di un newton mi sembrano già abbondanti, strepitosamente abbondanti. Il mio vicino di casa con 320 euro si è portato a casa un newton 150/750 su una eq4 e secondo me l strumento così se lo spremi bene lo sfrutti per anni prima di avere il bisogno di cambiarlo.
Ricapitolando io con quel budget e quelle premesse starei su questi strumenti che ho indicato.Su uno strumento così impari molte cose, e vedi tantissimo sia sul planetario che sul cielo. Il mak è più vocato come avrai capito sul primo aspetto, il newton è più eclettico. E guarda che specie sui newton non ti sto proponendo compromessi, un 150/200mm di diametrosono stati e sono tutt'ora il punto d'arrivo per molti astrofili.
Invece io non sono uno che pensa che i sistemi di puntamento siano indispensabili in questa fascia di prezzo perchè portano via tante risorse che puoi impiegare nell'acquisto di una montatura migliore o accessori. I Goto e i motori li puoi sempre aggiungerein un secondo momento.
ES
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html
Carissimo Nicolò.
Capisco perfettamente le tue domande, rivedo mè 2 mesi fa.. che prima di ordinare il mio futuro telescopio (mak127 su eq3.2 motorizzata) mi sono fatto le tue stesse identiche domande e mi sono preoccupato delle stesse medesime cose delle quali ti preoccupi tu.
Ma come dice il buon etruscastro, "il telescopio migliore è quello che usi di più" e consapevole della mia pigrizia cronica, puttosto che un tubone da 150 lungo un metro e 20cm (ero indeciso fra mak 127 o newton 150 sempre su equatoriale motorizzata) ho optato per il makketto da 127, perchè se la sera dopo cena ho voglia di guardarmi la luna in 5 minuti sono pronto, se voglio lo metto in una valigetta tipo "trolley" per portarmelo in vacanza, quando vado per rifugi lo infilo nello nello zaino (ho uno zaino che se lo vedeste! ci sta il mondo) mi porto tranquillo trepiede e ota a 2000 metri, monto la tenda, monto il telescopio che va in temperatura, ceno e "godo" ;).
Con questo aneddoto cosa voglio farti capire. Che devi pensare meno a quello che potresti vedere ma a quante volte ti verrà la voglia di vederlo! e uno strumento facile veloce e pratico ti invoglia, pensare di montare un dobson da 300 aspettare 2 ore collimarlo e stare nelle posizioni più assurde per osservare... no grazie ;). Oltretutto se non hai il cielo giusto, atmosfera "calma", IL non eccessiva, ti devi spostare sotto celi quasi ottimi per sfruttare il diametro del tubone, con tutto ciò che ne consegue (scomodità di trasporto), perchè se no a fare da limite, non sarà lo strumento, ma la situazione e la qualità del cielo.
Io ti ho solo riportato la riflessione fatta da me prima di decidere che nel versatile mak risiedeva ciò che volevo quindi non voglio influenzare la tua scelta in nessun modo.
Qualsiasi cosa deciderai di acquistare ti auguro cieli sereni, bui, e tanto divertimento ;)
straquoto Alfiere! ;)
Esattamente Alfiere, io come ho detto in passato porto spesso i binocoli e il Celestron 80/480 in giro e in luoghi bui ma già il newton 130/900 con montatura etc lo muovo pochissimo. Ma vabbè io sono un pigro cronico come e peggio di te.