Chiarissimo! Grazie
Visualizzazione Stampabile
Chiarissimo! Grazie
Che ci vuoi fare? Ha delle tolleranze generose...
Sono alla ricerca del primo telescopio "serio" e subito ero orientato su sistemi goto mak127 entry-level, perchè il mio scopo è quello di poter fare qualche foto planetaria.
Però leggendo qua e la mi sono reso conto che sono limitati e facendo un paio di conti (monetari) ho rivalutato la mia scelta e sono propenso per l'acquisto di un mak127 su EQ3 o con poco di più EQ5 e tra qualche mese la motorizzerei per l'inseguimento.
Attualmente non posso permettermi di fare una colonna fissa perchè non ho posto, ma guardano in un futuro prossimo spero di si, quindi se la portata cambiava con sistema fisso sapevo come orientarmi all'acquisto, anche considerando futuri upgrade OTA.
Comunque mi interessa principalmente poter iniziare fare qualche foto planetaria e se le condizioni (cielo/OTA) lo permetteranno anche deep.
Non preoccuparti siamo solo alla trentesima discussione cè ne vuole ad arrivare a 80 poi si ricomincia da capo:biggrin:
A proposito della portata delle montature, c'è una teoria che viene generalmente condivisa dai costruttori e riguarda il percorso delle linee di forza che percorrono i materiali sollecitati, che indica la direzione di queste linee che dovrebbe essere il più possibile retta o senza zone di strozzatura brusca che causerebbe zone sollecitate anormalmente: in altre parole la testa della montatura, che convoglia il peso dei contrappesi e del telescopio verso il treppiede, quando è troppo esile, costringe le citate linee a deviazioni eccessive creando punti molto sollecitati, come succede nelle montature che hanno appunto teste molto strette.
Bisognerebbe quindi valutare bene la grandezza della testa della montatura che deve garantire un minimo di gradualità nello scaricare sul treppiede gli sforzi dei contrappesi e del tele, evitando teste visivamente troppo esili anche se dichiaratamente in grado di reggere grossi carichi.
Per mia esperienza diretta, mi sono formato l'idea che la portata dichiarata dai costruttori, sia il massimo teorico consentito dalla sola testa, in riferimento alle sue tolleranza e resistenze meccaniche. Peraltro nessuno lo specifica, ma andrebbe anche detto a quale distanza del centro di massa del carico rispetto alla piastra di attacco, hanno valutato tale carico limite. Infatti è mooolto diverso avere 10kg il cui centro di massa è a, mettiamo, 50mm dal morsetto, o a 100mm.
A questo, poi, aggiungiamo treppiedi magari sottodimensionati, barre contrappesi da 20mm che flettono o non sono in gradi di smorzare le vibrazioni introdotte dai contrappesi stessi, anelli guida e tubi guida che portano il centro di massa a 15 cm dalla testa, magari anche fuori asse, ed ecco che il gioco è fatto... 10 kg teorici, diventano 5 kg reali.
Io ho una HEQ5 Pro, portata di targa, 15 kg. Assoluta utopia... in uso fotografico, era usabile (così come esce di fabbrica) fino a massimo 8-9kg.
Però... c'è un però. per chi ha un pò di manualità, qualcosa si può fare, per migliorare la situazione.
Personalmente, ho aggiunto un treppiede maggiorato in legno (stile berlebach, per intenderci). Mi sono autocostruito una barra contrappesi in acciaio inox da 30mm (facendo ovviamente poi allargare il foro dei pesi a pari diametro), ho sostituito il morsetto originale Vixen, con uno Losmandy+Vixen con piastra di blocco.
Risultato finale? Prima di vendermi i telescopi :D La usavo quasi con soddisfazione in deep con un carico totale (sommando tutto.... telescopio, barre, tele guida+camera+anelli, reflex) vicino ai 12 kg. Ed era proprio il limite.
Non credo che, neanche in questa configurazione, avrebbe potuto reggere i 15kg "di targa", almeno per un uso fotografico. Forse in visuale si, ma non ho mai provato :D
C'è da chiedersi, alla fine, se non mi sarebbe convenuto acquistare una EQ6 e lasciarla "di fabbrica", invece che prendere una HEQ5 e modificarla. Forse dal punto di vista del carico, si, dato che la EQ6 di fabbrica, porta comunque più carico.
Forse dal punto di vista economico siamo lì... o ho risparmiato qualcosa, almeno all'epoca.
Dal punto di vista dei pesi, forse ho risparmiato qualcosa, almeno sulla testa. In realtà poi andrebbe considerata la barra contrappesi, che da sola pesa parecchio, ma col senno di poi sono tutti professori :D all'epoca mi sembrava una buona idea :D
Cosa consiglierei oggi? di prendere una EQ6, senza dubbio :D
Giusto per portare la mia esperienza, senza pretesa di detenere alcuna verità :D