Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Ciao @
maicol61.
Tu dicevi di voler fare fotografia..in questo caso quei 14 Kg vano ridotti..8...9 Kg ad essere super maliziosi nella equilibratura...
se non ho capito male la fotografia richiede più precisione e stabilità rispetto al visuale e quindi mi consigli di non caricare la montatura con più di 8 o 9 kg. In definitiva calcolando 5-6 kg di strumento avrei 2-3 kg di margine per la fotocamera ed ammennnicoli vari?
La situazione peggiora per il cielo profondo?
Grazie per il tuo aiuto
Allegati: 1
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maicol61
La situazione peggiora per il cielo profondo?
Peggiora perché dovrai aggiungere un telescopio guida (con relativi attacchi) che per quanto possa essere piccolo, avrà sempre un certo peso, e relativa camera guida da attaccare allo stesso (altro peso, seppur modesto).
Pensa che ho messo tutto su un 4SE ...sono ben oltre il peso consentito e "funziona", dove per funziona evidenzio il virgolettato, perché peso a parte, la precisione del gear e la qualità della montatura sono ben distanti da ciò che servirebbe per il DS. Tutto ciò che ho comprato però può essere trasferito su un nuovo gear, quindi tecnicamente non ho sprecato denaro.
Questo è il risultato (il motore soffre solo a vedere la foto... ahah):
Allegato 27912
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
@maicol61 per visuale e riprese planetarie sei ok..pero' per il deep sky sei al bordo...come ha detto npole il problema e' quello che poi ci metterai sopra...puoi fare le pose senza la guida a uno, due minuti..ma se ci metti un telescopio guida piu' camera , cavi e quant altro dovrai fare una eqilibratura davvero maniacale per non metterla in crisi...se l'obiettivo finale saranno le foto deep con il c8 io penserei ad un altra montatura, sarebbe interessante sentire il parere di chi usa quel tubo per fotografare...
Se invece il target e' il visuale e il planetario vai pure tranquillo con la AVX
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Un'altra considerazione in base a cosa hai detto all'inizio...se hai parecchio inquinamento luminoso la foto al deep sky te le scordi a meno di non fotografare in monocromatico e filtri a banda stretta...ti rimane il planetario e luna, ammassi stellari e nebolose super luminose..... e quindi quella configurazione tubo montatura e' perfetta...
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Il C8 rende benozzo assai anche a focale nativa: ho provato insieme a un amico che lo ha.
Il problema del peso è molto relativo; la montatura AVX è una "classe heq5" se c'è chi fa foto con una semplice eq5 con sopra un Newton 8" da un metro, la cosa si può fare benissimo con una montatura AVX e uno Schmidt-Cassegrain che è lungo la metà!
Se l'inquinamento luminoso è marcato, ci si dovrà adattare a usare i filtri interferenziali e a scattare una miriade di foto con un breve tempo d'esposizione: non verranno fuori dei capolavori da urlo, ma dei lavori più che decorosi, si!
Una volta che c'è la montatura, ci sarà pur sempre la possibilità di metterci sopra il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura per "ampliare gli orizzonti"...:biggrin:
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Una volta che c'è la montatura, ci sarà pur sempre la possibilità di metterci sopra il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura per "ampliare gli orizzonti"...:biggrin:
Questo e' vero...non lo consideravo...ma se l'idea era di fotografare il deep con il c8 allora mi sembrava un po al limite...
Quelle focali non e' che sono un gioco da gestire....poi percarita', tutto si puo' fare...:) devi anche pero' avere un manico grande grande...:)
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Mi sembra di capire che "il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura" lo troverei a un prezzo relativamente contenuto, Mi sbaglio?
Una focale corta dovrebbe rendere lo strumento più "rapido" e quindi più adatto alla fotografia di oggetti poco luminosi? Ho capito bene?
E visto che ci siamo, lasciatemi approfittare della vostra gentilezza e disponibilità.
Mi date un parere anche su quest'altro che ha la montatura altazimutale? La montatura altazimutale mi darebbe dei vantaggi o degli svantaggi?
(non fate caso al sito di Amazon, lo uso per avere un'indicazione di massima dei prezzi senza correre da un sito all'altro)
Celestron NexStar 8SE Telescopio Computerizzato
https://www.amazon.it/Celestron-NexS...ds=celestron+8
Grazie
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Vantaggi o svantaggi... beh dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare! Uso visuale bene, fotografia planetaria bene con riserva, fotografia deep male male!
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maicol61
Mi sembra di capire che "il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura" lo troverei a un prezzo relativamente contenuto, Mi sbaglio?
Una focale corta dovrebbe rendere lo strumento più "rapido" e quindi più adatto alla fotografia di oggetti poco luminosi? Ho capito bene?
E visto che ci siamo, lasciatemi approfittare della vostra gentilezza e disponibilità.
Mi date un parere anche su quest'altro che ha la montatura altazimutale? La montatura altazimutale mi darebbe dei vantaggi o degli svantaggi?
(non fate caso al sito di Amazon, lo uso per avere un'indicazione di massima dei prezzi senza correre da un sito all'altro)
Celestron NexStar 8SE Telescopio Computerizzato
https://www.amazon.it/Celestron-NexS...ds=celestron+8
Grazie
Ti rispondo da niubbo, e spero che gli altri siano d'accordo... la serie SE ha senso su budget piccoli (4SE, 5SE), non investirei mai soldi in un 8" con una montatura del genere, comprerei una montatura seria (CGEM) che mi possa soddisfare per lungo tempo (adeguandomi con l'OTA)... e te lo dico da possessore di 4SE: AltAz monobraccio con precisione dubbia è OK su un telescopio da 500€, non lo è su una speda da quasi duemila euro, quando hai osservato la luna e i pianeti, se vuoi dedicarti all'astrofotografia (anche molto amatoriale) quella montatura è finita, e hai buttato 1900 euro.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Grazie @Matteo F, grazie @npole,
non potevate essere più precisi e convincenti di così. :)
Cieli sereni