tu hai una AZ e devi allineare con quella, e vedrai che tra le altre cose è molto più semplice, devi solo cercare e puntare 2 o 3 stelle tra le più luminose e distanti tra loro.
Visualizzazione Stampabile
tu hai una AZ e devi allineare con quella, e vedrai che tra le altre cose è molto più semplice, devi solo cercare e puntare 2 o 3 stelle tra le più luminose e distanti tra loro.
Non hai un wedge su quella montatura, quindi puoi fare solo l'allineamento Altazimutale (AltAz). Puoi scegliere tra diverse modalità e pure combinarle per più allineamenti successivi (ma sempre AltAz). Leggi il manuale per capire la differenza tra i vari allineamenti disponibili, ad ogni modo all'inizio (e specialmente se non sai ancora riconoscere le stelle principali) ti consiglio di scegliere la modalità "Sky Align", avendo l'accortezza di inserire accuratamente le tue coordinate GPS e l'orario (inclusa la time zone, che in Italia è "Zone 1") altrimenti non funzionerà. Questa modalità di allineamento forma una mappa del cielo, consentendoti di puntare tre stelle (o pianeti) a caso tra quelli che vedi (cerca di sceglierli separatamente e che siano tre corpi possibilmente isolati e non sovrapposti con altri astri), il computer si preoccuperà di riconoscerli in base alla mappa interna e l'allineamento sarà completo.
questo potrebbe comunque aiutarti: https://www.astronomia.com/forum/sho...lcm-slt-se-cpc ;)
Se vuoi bilanciare con precisione il tubo puoi fare così:
monti tutti gli accessori che intendi utilizzare, diagonale, oculare eccetera, poi prendi uno spago e fai un cappio sul tubo e lo sposti utilizzandolo come bilancia, fallo su una superficie morbida però, tipo un divano, così nel caso ti si sbilanci il tutto non cade rovinosamente per terra, basta sollevarlo di pochi cemtimetri.
Io utilizzavo questo metodo prima di costruirmi una bilancina che si attacca alla barra vixen del mio telescopio, ma il principio è lo stesso, poi posizioni il centro della monrtatura esattamente dove hai spostato lo spago per bilanciare il tubo con gli accessori sulla montatura stessa :)
E' molto probabile che non imposti i dati correttamente durante l'inizializzazione. Infatti basta un solo errore (anche piccolo) per spostare tutta la mappa del cielo e quindi non consentire più al software di individuare con precisione gli astri che hai inquadrato:
- Le coordinate GPS devono essere corrette: leggile con qualsiasi app GPS sul tuo smartphone, non utilizzare la selezione della Città. Assicurati di inserirle nel formato corretto e che gli emisferi siano giusti poiché molti telescopi di default selezionano gli emisferi "Nord" e "Ovest" (mentre in Italia saranno "Nord" ed "Est").
- L'orario deve essere corretto: ancora, leggilo sul cellulare (che sia sincronizzato con l'operatore) e assicurati di selezionare il parallelo giusto (In Italia è "GMT+1" o "Zone 1") e che sia selezionato "Standard Time" (ora solare) o "DST" (ora legale) in base alla data, adesso (Febbraio) è: "Standard Time".
- Le stelle puntate, possibilmente, non devono avere altri astri luminosi vicini. Ad esempio non puntare stelle vicino alla luna. Cerca di spaziarle opportunamente in base al tuo campo visivo, sia per azimuth che in altezza).
Se non esegui le operazioni di cui sopra (specialmente le coordinate e l'orario), questo tipo di allineamento fallirà.
Ragazzi ho due nuove domande da porvi:
1) ho ordinato tramite Amazon il cercatore che mi avete consigliato, ma ho notato che l'alloggio delle viti non corrisponde, sapete consigliarmi un altro cercatore che ha lo stesso alloggio delle viti come il mio originario, oppure accetto consigli.
Vi allego le foto appena fatte:
Il mio cercatore originale Allegato 27891
L'alloggio delle viti Allegato 27892
Nuovo cercatore e alloggio non corretto Allegato 27893
2) Dopo aver comprato il telescopio, mi ero precipitato a comprare una camera ccd per le fare foto e video, la mia è una Bresser Fotocamera MikrOkular Full HD " qui il link su amazon https://www.amazon.it/gp/product/B01...k_ql_qh_dp_hza " formidabile ma ha un problema ha un ingrandimento minimo del 50% e tipo la luna non riesco a inquadrarla tutta intera, vi chiedevo un se mi consigliate un riduttore focale, visto che ne ho preso uno io ma mi sa che mi sono sbagliato. Posso anche rispedire tutto indietro, ( sono ancora in tempo )e comprarne un'altra più adatta.
Attendo i vostri preziosi consigli.
Per il riduttore e altro ti rimando a chi ne ha fatto già uso, il mio tele è già abbastanza ridotto di suo, per il cercatore devi considerare che quando si decide di fare delle modifiche "che modifica sia" e si possono anche fare dei buchini nuovi per il nuovo arrivato, se proprio non monta, se tieni a mantenere lo strumento originale, aimè come si può consigliarti a montare altro, se hai già fatto una spesa per il cercatore "che ritieni più idoneo" montalo, con un lavoro pulito sarà sempre un valore aggiunto allo strumento, lo userai tu in primis e se ne vale la pena un paio di buchi non saranno una tragedia...;)
hai troppa fretta nel muoverti, il nostro è un hobby malefico, dove ogni passo è costoso e dove se non si pondera bene il prossimo acquisto si rischia di spendere soldi invano.
faccio un brevissimo riassunto di tutto...:
tu hai un LCM 80mm , basta, fermati, usalo in visuale che qualcosa regala ma fermati li, non ci spendere oltre, sono brusco a dirtelo ma non ho interessi a dirti il contrario!
i cercatori anche, devi informarti bene quando si cambiano, anche in strumenti più blasonati, perché la "slitta" del sostegno del cercatore cambia forma secondo il diametro del tubo e del cercatore stesso (red dot, cercatore ottico ecc ecc).
anche camerine e ccd varie, non mettere sotto stress la montatura e la meccanica che è racchiusa in essa, quella montatura sta su per miracolo, non chiediamoglieli altri...
@etruscastro; a tua conferma allego questo link con la scheda del mio Telescopio
https://www.astroshop.it/celestron-t...b_bar_1_select
Hai ragione sul mio essere frettoloso, e questo mi ha portato a fare un acquisto non proprio in linea alle mie aspettative, il fatto di aggiungere una camera è dettato dal fatto che mi avvantaggiava nel vedere dal pc, invece che dall'obbiettivo evitanto pose scomode, e poter anche catturare le immagini che vedevo.
Gli acquisti che ho fatto sono tutti su Amazon, e con il diritto di reso, mi avvantaggia che se il prodotto non è alla mia portata lo rispedisco entro 30 gg, con il recupero dell'intera somma.
Avevo già in mente di prendere un altro telescopio, specialmente per il cielo profondo, ma ora ovvio aspetterò un pò, prima di fare il prossimo acquisto e certamente sarà anche più poderato.
Grazie per la schiettezza, a volte serve anche. :)