Re: Secondario rotante su Newton
Il secondario rotante in strumenti newton da osservatorio è la norma (quando non sono strumenti con fuoco nasmyth o coude), ma questo perché possono contare su grandi masse e meccaniche sopraffine, tutte volte a mantenere (o quantomeno ripristinare rapidamente) la collimazione, con i relativi costi che un osservatorio si può normalmente permettere.
L'implementazione di una simile soluzione sui "nostri" strumenti con le precisioni necessarie a che sia funzionale e funzionante comporta capacità tecniche e costi elevati.
Re: Secondario rotante su Newton
Non si potrebbe ovviare la cosa, per le posizioni scomode, inserendo un diagonale come si fa con i rifrattori?
Non saprei poi che tipo di orientamento possa poi prendere l'immagine, nè se si riesca ad andare a fuoco allungando il percorso ottico...o se il tutto sia ancora più scomodo.... :hm:
Re: Secondario rotante su Newton
Un diagonale da 31,8 mm sia fisso che ad inclinazione variabile, ha uno "spessore ottico" compreso tra i 60 ed i 75 mm, a cui ovviamente va aggiunto l'oculare, dubito che con un newton si riesca ad andare a fuoco con questa soluzione.
Per l'orientamento hai semplicemente una riflessione in piu, di conseguenza un singolo ribaltamento i piu.
Re: Secondario rotante su Newton
Citazione:
Non si potrebbe ovviare la cosa, per le posizioni scomode, inserendo un diagonale come si fa con i rifrattori?
So che non si usa, ma non mi sono mai chiesto quale sia il motivo. Il backfocus insufficiente è motivo fondato, in effetti. Oera vien però da chiedersi la ragione per cui, nessun progetto (per quello che ne so) preveda l'implementazione nativa del diagonale. :confused:
L'immagine sarebbe orientata come in qualsiasi telescopio col diagonale: eretta e invertita destra/sinistra.
Re: Secondario rotante su Newton
forse anche perché un diagonale a 90° oltre a non andare a fuoco nei newton costringerebbe a osservare schiacciato sul tubo o a osservare in posizioni ancora più scomode della naturale, salvo rare eccezioni!
Re: Secondario rotante su Newton
Inoltre per avere una posizione "comoda" (aka, diagonale lontano dal tubo per farci entrare la testa), si dovrebbe progettare il newton in modo che il fascio ottico esca lateralmente per molti piu centimetri (per portare a fuoco il diagonale), con tre problemi, il dover ingrandire oltremodo il secondario per intercettare tutto il cono ottico (aumento dell'ostruzione), migliorare "srutturalmente" il focheggiatore in quanto vi è maggior braccio sia sul drawtube che sul corpo dello stesso e il rischio di vignettatura se non si calcola bene il foro d'uscita del fascio ottico sul tubo dello strumento (probabilmente per usare normali focheggiatori da 2" e non i piu costosi da 2,5" si dovrà implementare una flangia di collegamento tra questo e il tubo di forma conica).
Re: Secondario rotante su Newton
Ora dico una cavolata...
Ma non si può costruire un newton senza secondario??
Tipo un catadiottrico, che riflette la luce avanti e poi indietro, ma passando all'esterno del tubo invece che all'interno, accoppiando due tubi paralleli magari...ma sto vaneggiando....
Re: Secondario rotante su Newton
Mi pare che qualcosa del genere ci sia. :hm:
Viene eliminata l'ostruzione.
Re: Secondario rotante su Newton
L'unico schema senza ostruzione che io ricordi è lo schiefspiegler, se googli la parola ti si apre un mondo, anche il nostro cherubino ne ha parlato ► http://www.dark-star.it/astronomia-a...chiefspiegler/
Re: Secondario rotante su Newton
Citazione:
schiefspiegler
Sì grazie, proprio quello lì, dal nome simile a uno scioglilingua...:biggrin:
Il telescopio ripiegato.