Grazie per queste preziose informazioni.
Pian piano sto costruendo il mio setup remotizzato.
Bella l'idea del mini-pc.
Visualizzazione Stampabile
Grazie per queste preziose informazioni.
Pian piano sto costruendo il mio setup remotizzato.
Bella l'idea del mini-pc.
no no io vorrei lavorare in win.
Se vuoi lavorare con Windows allora la soluzione più economica rimane un mini-pc tipo quello che ho preso io, salendo di prezzo saliranno indiscutibilmente le prestazioni ma se devi solo guidare e comandare le sequenze di scatti basta e avanza!
Ma il collegamento tra il telescopio e il PC in casa.. al calduccio..., come avviene?
Sarei molto interessato al controllo remoto del telescopio che ora faccio con circa 40 metri di cavo USB apmlificato.
Grazie mille per la risposta
Io mi sono sempre chiesto, invece, come possiamo collegarci in remoto quando siamo fuori la portata del router. Per intenderci, siamo in montagna con tutta l'attrezzatura, e vorrei collegarmi al minipc del telescopio: immagino che il minipc dovrà fare da hotspot, ma come si fa? Grazie
Credo che lui abbia un rete WiFi interna e quando lo accendi ti ci devi poi collegare.
Prova a leggere questo:
https://www.howto-connect.com/create...on-windows-10/
Buonasera, ragazzi ci sono riuscito, più facile del previsto, ieri, approfittando di una parziale apertura del cielo, ho installato il mini PC collegandoci le camere, (principale e guida) e la montatura, utilizzando teamviewer ho provato a fare alcuni filmati della splendida Luna piena, di cui allego un jpg.
Tutto ok, il setup ha funzionato splendidamente.